davide.io Inserito: 15 luglio 2019 Segnala Inserito: 15 luglio 2019 ciao a tutti, ho bisogno di un consiglio sul mio impianto elettrico (palazzina del 2007, se potesse servire) Tutti gli elettrodomestici grossi della cucina sono regolati da un interruttore bipolare da 16A (https://catalogo.bticino.it/BTI-AM5011-IT) Allego foto Il problema è che ogni 6 mesi circa fondono. I cavi sono tutti da 2,5 per cui penso siano sufficienti. Fino a ieri una presa regolava sia lavastoviglie che frigorifero, dopo l'ennesima fusione l'ho sostituita e messo solo la lavastoviglie. Dopo il primo lavaggio ho notato che era calda, non da scottarsi ma comunque più calda di quando l'elettrodomestico non è in funzione. Il mio timore è che a tendere, un po' alla volta, si sciolga di nuovo. Avendo ridotto il carico può bastare? o ci sono altre possibili cause da investigare? Grazie anticipate!
elettromega Inserita: 15 luglio 2019 Segnala Inserita: 15 luglio 2019 Ciao come prima cosa il serraggio dei morsetti era adeguato? come seconda la qualità del materiale bticino terza è proprio necessario i bipolare per il frigorifero😲
reka Inserita: 15 luglio 2019 Segnala Inserita: 15 luglio 2019 il frigo anche se lo hai tolto cambiava poco ma hai fatto bene, non serve a nulla metterlo sotto a bipolare. matix non è il massimo come serie ma dovrebbe reggere una lavastoviglie, controlla i serraggi e che sia davvero da 2,5mmq il filo.
davide.io Inserita: 15 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2019 ciao, grazie a entrambi. Qualche risposta sparsa: 1) serraggio adeguato: non saprei, su questo ho sempre dubbi su quanto forte stringere (di solito sto appena sopra il minimo sindacale, ovvero che il cavo non si sfili tirandolo leggermente) "arriccio" i cavi senza piegarli su se stessi (cosa che invece mi consigliarono di fare anni fa sui cavi più piccoli) 2) il cavo è sicuramente da 2.5 3) matix: lo so, purtroppo questo mi sono trovato in casa... se volessi cambiare tutti gli interruttori + placchetta cosa consigliereste? Grazie ancora
reka Inserita: 15 luglio 2019 Segnala Inserita: 15 luglio 2019 secondo me tiri poco le viti allora! il cavo non si deve sfilare tirando con forza
irudoid Inserita: 15 luglio 2019 Segnala Inserita: 15 luglio 2019 Anch'io sarei dell'avviso che un serraggio migliore sulle viti può risolvere il problema.
davide.io Inserita: 15 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 15 luglio 2019 quindi tirarle "a sangue"? il fatto è che sono un po' delicati e non vorrei spanare le viti/rompere qualcosa, ma sicuramente seguirò il consiglio tirandolo un po' di più.
reka Inserita: 15 luglio 2019 Segnala Inserita: 15 luglio 2019 con il cacciavite adatto non sapni nulla, invece le plastiche sembrano in effetti demolirsi facilmente.. stringi fino a quando la vite non gira più... meglio spanarlo che farlo incendiare insomma
Semplice 1 Inserita: 15 luglio 2019 Segnala Inserita: 15 luglio 2019 Ciao davide.io Non me ne intendo particolarmente dei "Ticino". Comunque, dovendo avere due distinti contatti nello "spazio corpo" standard, è molto probabile che le dimensioni dei contatti siano ridotte all'osso e la portata reale dei contatti sia alquanto inferiore a quella garantita dal Costruttore. La tua esperienza lo dimostra in pratica (se ce ne fosse bisogno) ............ Le viti, se fossero strette troppo poco, avrebbero fatto riscaldare anche il cavetto e avresti dovuto notare una certa "cottura del suo isolante, ma tu non hai notato nulla. Solitamente in quello "spazio corpo" si realizzano Interruttori,Deviatori, Invertitori che sono impiegati per illuminazione e che dicono adatti per portate di 16 Ampere. Dubito fortemente che, all'atto pratico, per uso illuminazione, vengano utilizzati per "portate" superiori ai 10 A e quindi, solitamente "funzionano bene". Per toglierti la soddisfazione, di sapere veramente come stanno le cose, potresti provare a montare un interruttore normale a contatto singolo interrompendo solo il Conduttore di Fase, oppure un bipolare nuovo (sempre uguale a quello attuale) dove fai passare la Fase in parallelo su entrambi i contatti. Naturalmente in entrambi i casi il Neutro andrà direttamente alla macchina. Il bipolare non è espressamente richiesto (che io sappia). Una normale Lavatrice / Lavastoviglie viene solitamente alimentata da una Presa a muro dove si infila la Spina del cavo macchina. Poi non saprei, nel tuo caso, quale sia la reale necessità di un qualsiasi interruttore. Di solito, se si devono mettere le mani sulla macchina, si stacca la spina che è sicuramente la cosa più sicura (indispensabile e obbligatoria) da fare. SICUREZZA GARANTITA AL 100 %.
hfdax Inserita: 15 luglio 2019 Segnala Inserita: 15 luglio 2019 (modificato) Gli interruttori bipolari per gli elettrodomestici da cucina non si mettono perché è obbligatorio ma, limitatamente agli elettrodomestici ad incasso, per comodità. Lo sa bene chi ha sperimentato al sabato sera (per l'onnipresente legge di murphy) un guasto al forno che fa scattare il differenziale lasciando al buio tutta la casa e, pila in mano, al fine di ripristinare la luce ha dovuto smontare il forno stesso, per togliere la spina (che per la medesima legge è sempre dietro). Col bipolare sullo 0 è come avere la spina scollegata. Purtroppo i bipolari da frutto da 16A come del resto le spine da 16A sono in grado di reggere i 16A per un tempo limitato, quanto limitato varia da serie a serie e da marca a marca. Ecco perché alcuni costruttori intelligenti hanno a catalogo anche interruttori unipolari e bipolari da 20A. PS. Non vi è alcuna ragione per non piegare il filo prima di infilarlo nel morsetto. Però è utile faro quando il filo è piccolo rispetto al morsetto stesso, tipo ad esempio un filo da 1mm2 in un morsetto da 2,5mm2 , in tal modo si aumenta lo spessore del rame e si ottiene un serraggio migliore. Questo vale in particolare proprio per i morsetti dei frutti che hanno il doppio foro entra-esci. Modificato: 15 luglio 2019 da hfdax
davide.io Inserita: 16 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 16 luglio 2019 il 15/7/2019 at 18:34 , Semplice 1 scrisse: Ciao davide.io Non me ne intendo particolarmente dei "Ticino". Comunque, dovendo avere due distinti contatti nello "spazio corpo" standard, è molto probabile che le dimensioni dei contatti siano ridotte all'osso e la portata reale dei contatti sia alquanto inferiore a quella garantita dal Costruttore. La tua esperienza lo dimostra in pratica (se ce ne fosse bisogno) ............ Le viti, se fossero strette troppo poco, avrebbero fatto riscaldare anche il cavetto e avresti dovuto notare una certa "cottura del suo isolante, ma tu non hai notato nulla. Solitamente in quello "spazio corpo" si realizzano Interruttori,Deviatori, Invertitori che sono impiegati per illuminazione e che dicono adatti per portate di 16 Ampere. Dubito fortemente che, all'atto pratico, per uso illuminazione, vengano utilizzati per "portate" superiori ai 10 A e quindi, solitamente "funzionano bene". Per toglierti la soddisfazione, di sapere veramente come stanno le cose, potresti provare a montare un interruttore normale a contatto singolo interrompendo solo il Conduttore di Fase, oppure un bipolare nuovo (sempre uguale a quello attuale) dove fai passare la Fase in parallelo su entrambi i contatti. Naturalmente in entrambi i casi il Neutro andrà direttamente alla macchina. Il bipolare non è espressamente richiesto (che io sappia). Una normale Lavatrice / Lavastoviglie viene solitamente alimentata da una Presa a muro dove si infila la Spina del cavo macchina. Poi non saprei, nel tuo caso, quale sia la reale necessità di un qualsiasi interruttore. Di solito, se si devono mettere le mani sulla macchina, si stacca la spina che è sicuramente la cosa più sicura (indispensabile e obbligatoria) da fare. SICUREZZA GARANTITA AL 100 %. ciao, un commesso di Leroy Merlin particolarmente preparato mi ha detto che normalmente il bipolare lo mettono su tutti gli elettrodomestici "ad acqua", per poter staccare la spina in sicurezza in caso di perdite Non ho notato "cottura" dell'isolante, ma in effetti il rame (specialmente quello dei cavetti ponte, che ho sostituito a sto giro) era un po' alterato, in alcuni punti era "verdino" Non mi è chiaro come proponi di collegare in parallelo, se avessi voglia e tempo di farmi uno schemino ti sarei molto grado, anche solo per cultura personale. Nel mentre ho provato anche 2 minuti il forno che stava sull'altro bipolare (che ho comunque sostituito perchè, nonostante funzionasse, un cavo non veniva via nonostante avessi smollato la vite, forse era "fuso" pure lui) in pochi minuti si è scaldato parecchio, per cui ho seguito il vostro consiglio di stringere il più possibile, ovviamente nei limiti del buonsenso. Domani lo riprovo e vediamo se scalda meno. Intanto grazie infinite a tutti!
Maurizio Colombi Inserita: 16 luglio 2019 Segnala Inserita: 16 luglio 2019 17 minuti fa, davide.io scrisse: un commesso di Leroy Merlin particolarmente preparato mi ha detto EVVAIIIIIIIIII! ah ah ah
davide.io Inserita: 17 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 17 luglio 2019 1 ora fa, Maurizio Colombi scrisse: EVVAIIIIIIIIII! ah ah ah giuro, sembrava preparato e non buttato lì per caso
Semplice 1 Inserita: 17 luglio 2019 Segnala Inserita: 17 luglio 2019 Ciao davide.io La motivazione /spiegazione dell'impiego dei "bipolari", può essere sia del tipo dato da hfdax che quella del " Commesso preparato" e magari anche tutte e due sommate. Di finezza in finezza ci riempiamo la casa di oggetti non sempre propriamente indispensabili. Poi alla fine, essendo veramente tanti, ci danno a turno noie varie che ci potremmo tranquillamente risparmiare. -------------------------------------------------------- Per il collegamento (mi riferisco al solo Interruttore Bipolare che ti serve per le tue prove) : Il conduttore del NEUTRO (azzurro) non passa più attraverso il contatto dell'interruttore e va direttamente alla Macchina . Il conduttore della FASE (marron) entra in entrambi i contatti dell'interruttore ed poi ne esce per andare alla Macchina. In pratica la Corrente che passa in ciascuno dei due contatti sarà ripartita in parti uguali (1/2) su ogni contatto e quindi non dovresti più avere il surriscaldamento attuale.
giocom Inserita: 17 luglio 2019 Segnala Inserita: 17 luglio 2019 (modificato) Ciao! Forno e lavastoviglie sono carichi abbastanza pesanti; spesso le prese e gli interruttori scaldano a tal punto da fondere proprio perché non sono progettati per reggere la loro corrente nominale per un tempo indeterminato. Una soluzione può essere, se quella che ti hanno consigliato non dovesse cambiare nulla, quella di eliminare i bipolari nella 503 che ci hai mostrato e portare fase e neuro diretti alle 503 dove hai le prese per gli elettrodomestici. Lì ti puoi munire di interruttori bipolari da 20A di un altra serie civile (penso siano nascosti e non tanto in vista, quindi non si vedrebbe un minimo di differenza); Marlanvil per esempio, che produce cloni per la magic, li fa anche da 20A, potrebbe esserti più comodo poiché esistono anche gli adattatori Matix-Magic. Ti consiglio anche di eliminare il collegamento presa-spina; puoi entrare con i rispettivi cavi dei due elettrodomestici direttamente nella 503 (a patto che siano abbastanza lunghi da poter avere abbastanza spazio in caso di intervento, altrimenti esci dalla 503 con qualche metro di cavo 3x2.5 in doppio isolamento e portalo in una piccola cassettina di derivazione stagna, lí potrai eseguire i collegamenti tra il cavo elettrodomestico e il cavo uscente dalla 503. Penso molto probabilmente che avrai una linea solo per gli elettrodomestici oltre che le classiche prese e luci, quindi in caso di intervento su un elettrodomestico e conseguente scollgemento dei carichi, non limitarti a spegnere il bipolare, vai in qualunque caso a togliere tensione a tutto il circuito, protetto a monte da Magnetotermico. Facci sapere cosa deciderai di fare. Modificato: 17 luglio 2019 da giocom
DavideDaSerra Inserita: 17 luglio 2019 Segnala Inserita: 17 luglio 2019 Stringi bene i morsetti (smetti di stringere al secondo 'cric'), almeno sui magic che ho montato faccio così. Sull'avvitatore per avere un serraggio 'certo' imposto la frizione sul '4'.
Maurizio Colombi Inserita: 17 luglio 2019 Segnala Inserita: 17 luglio 2019 11 ore fa, DavideDaSerra scrisse: Sull'avvitatore per avere un serraggio 'certo' Orrore!!!!!!!!!!
ROBY 73 Inserita: 17 luglio 2019 Segnala Inserita: 17 luglio 2019 11 ore fa, DavideDaSerra scrisse: Sull'avvitatore per avere un serraggio 'certo' imposto la frizione sul '4'. 1 minuto fa, Maurizio Colombi scrisse: Orrore!!!!!!!!!! E poi bisogna capire anche il modello, la carica delle batterie e che coppia imprime effettivamente l'avvitatore sul "4". Sarò anche all'antica, ma secondo me è sempre meglio andare a "manina" che si capisce quando ci si deve fermare.
hfdax Inserita: 18 luglio 2019 Segnala Inserita: 18 luglio 2019 (modificato) 3 ore fa, ROBY 73 scrisse: secondo me è sempre meglio andare a "manina" che si capisce quando ci si deve fermare. Senza contare che - almeno per me - sui morsetti dei frutti un buon cacciavite è più comodo dell'avvitatore. Ah, io i morsetti li stringo più che posso. Modificato: 18 luglio 2019 da hfdax
Livio Orsini Inserita: 18 luglio 2019 Segnala Inserita: 18 luglio 2019 7 ore fa, hfdax scrisse: Senza contare che - almeno per me - sui morsetti dei frutti un buon cacciavite è più comodo dell'avvitatore. Ah, io i morsetti li stringo più che posso Si è molto più comodo usare giravite a mano. Poi dipende dalla mano. Conosco qualche "braccio di ferro" che se non si controlla molto bene spana le viti senza rendersene conto.
DavideDaSerra Inserita: 18 luglio 2019 Segnala Inserita: 18 luglio 2019 Una volta che 'conosci' i tuoi polli (frutti e avvitatore) il settaggio della 'frizione' sarà sempre costante, a mano magari una volta tiri di più e l'altra meno.
Semplice 1 Inserita: 18 luglio 2019 Segnala Inserita: 18 luglio 2019 Ciao DavideDaSerra Mi spiace un po' ma questa volta non posso concordare........... Effettivamente una tecnica "veloce" ma alquanto opinabile! Magari tu, personalmente, con il tuo avvitatore personale, ti sei fatta la mano, ma io non lo consiglierei così tranquillamente a tutti. Comunque ora sappiamo anche questa notizia e la mettiamo da parte, non si sa mai, magari in futuro dovendo fare molti avvitamenti ripetitivi.........
davide.io Inserita: 18 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 18 luglio 2019 piccolo aggiornamento: ho stretto vigorosamente (a mano) entrambi i bipolari, effettivamente erano troppo molli, non ho idea se le altre volte ero stato così delicato oppure no. Per ora ho potuto testare solo la lavastoviglie (a cui ho rimesso il frigorifero, almeno in questi test che sto facendo) ed effettivamente non si è scaldata per nulla. Proverò anche con il forno e vi aggiorno Grazie a tutti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora