Vai al contenuto
PLC Forum


Giradischi Philips GF 560 piatto non gira


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti, ho un problema con il giradischi Philips GF 560 in pratica il motorino che fa girare il piatto non gira il resto funziona.Amplificatore trasformatore ecc. ma misurando sui capi del motore con il multimetro arrivano 160 volt.. Come posso sistemarlo?


Riccardo Ottaviucci
Inserita:

qualche foto tanto per capire se che tipo di motorino è? Credo che dovrai sbloccarlo meccanicamente sulle bronzine,sempre che non sia bruciato

Inserita:
16 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

qualche foto tanto per capire se che tipo di motorino è? Credo che dovrai sbloccarlo meccanicamente sulle bronzine,sempre che non sia bruciato

Questa sera carico la foto, è un motorino con avvolgimenti 230volt, visibilmente non sembra bruciato 

Inserita:
10 minuti fa, tesla88 scrisse:

image.thumb.png.d42bc9388a66da5bcec6ca0b3f472f05.png

Allego schema dovesse servire

Grazie dello schema.. 

Quello che mi è venuto in mente prima è che non ci sia un problema con il contatto del pulsante Start che è quello che aziona tutto il giradischi visto che da schema se non sbaglio SK4 è contatto normalmente aperto 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

magari S4 è ossidato

Inserita:
28 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

magari S4 è ossidato

Non capisco dove sia s4

Inserita:

Sk4 é attivato dal braccetto e alimenta il motorino. Hai detto che sul motorino ci sono 160V, quindi funziona. Smonta il piatto girevole e vedi manualmente se l'asse del motorino gira senza senza problemi o è inchiodato. In questo caso prova a smontarlo e lubrificarlo.

Inserita:
12 ore fa, SANDRO.SF scrisse:

Sk4 é attivato dal braccetto e alimenta il motorino. Hai detto che sul motorino ci sono 160V, quindi funziona. Smonta il piatto girevole e vedi manualmente se l'asse del motorino gira senza senza problemi o è inchiodato. In questo caso prova a smontarlo e lubrificarlo.

Esattamente Sk4 ho scoperto essere proprio l'interruttore sul braccetto e tutto funziona dal trasformatore escono 160volt quindi il motore va  quella tensione, guardando bene il motore era molto ossidato, quindi l'ho smontato e aperto completamente in 3 pezzi pulito tutto e ha ripreso a funzionare perfettamente.

Grazie a tutti per l'aiuto 

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

lubrifica anche le bronzine

Inserita:
43 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

lubrifica anche le bronzine

Ho lubrificato tutto anche i vari contatti presenti nella meccanica..Ora tutta la parte del giradischi funziona perfettamente ma sul amplificatore c'è un problema con un canale completamente morto e sulla scheda un condensatore si muove parecchio 

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

parti dalla testina. Se tocchi i terminali della stessa senti un ronzio una volta su un canale e una volta nell'altro? Se sì è un guasto alla testina altrimenti occorre seguire il percorso de segnale,aiutandosi comparativamente col canale identico che funziona.

Fai una foto della scheda amplificatrice

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
6 minuti fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

parti dalla testina. Se tocchi i terminali della stessa senti un ronzio una volta su un canale e una volta nell'altro? Se sì è un guasto alla testina altrimenti occorre seguire il percorso de segnale,aiutandosi comparativamente col canale identico che funziona.

Fai una foto della scheda amplificatrice

Toccando i terminali della puntina non cambia nulla..E anche collegando un ingresso esterno il problema persiste una cosa che ho notato è un rumore di alternata che sparisce se tocco la carcassa del amplificatore

Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

tocca con un dito tramite un cacciavite,la base dei transistor 426 e 427. Dovresti sentire un forte ronzio di alternata,uno per canale

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:
2 ore fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

tocca con un dito tramite un cacciavite,la base dei transistor 426 e 427. Dovresti sentire un forte ronzio di alternata,uno per canale

Va bene, farò questa prova

  • 2 weeks later...
Inserita:

Buonasera, dopo una settimana di ferie ed impegni oggi ho rimesso mano al giradischi ed ho fatto le foto... Il condensatore nella seconda foto balla molto e la scheda sotto sembra cotta

IMG_20190728_170740.jpg

IMG_20190728_171440.jpg

Riccardo Ottaviucci
Inserita:

il condensatore ha perso qualcosa,oltre alla capacità...:lol:

Inserita:
16 ore fa, Riccardo Ottaviucci scrisse:

il condensatore ha perso qualcosa,oltre alla capacità...:lol:

Esatto..E devo cambiarli entrambi

Inserita:

Cambiando i due condensatori il problema rimane e credo proprio che i problemi siano sui transistor.. Uno se ne sta andando suona ma fa un rumore di alternata e per sentire musica a volume "normale" devo portare il volume al massimo mentre l'altro canale è morto..nessun rumore niente di niente

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Quei condensatori elettrolitici hanno una cinquantina di anni.
Fossi in te farei una pulizia totale !

Inserita:
1 ora fa, Fulvio Persano scrisse:

Ciao.

 

Quei condensatori elettrolitici hanno una cinquantina di anni.
Fossi in te farei una pulizia totale !

Quindi cambiare tutti i condensatori e anche i transistor?

Fulvio Persano
Inserita: (modificato)

Ciao.

 

Per adesso i condensatori.

Verifica che i transistors finali audio (sono quelli con il contenitore a forma di parallelepipedo avvitati sul dissipatore di alluminio) siano correttamente alimentati, con una tensione di circa 15 Volts.
Anche perchè trovare quei transistors, specie i finali audio (AC 141 - AC 142 / AC187 - AC 188) la vedo dura...

Modificato: da Fulvio Persano
Inserita:
16 ore fa, Fulvio Persano scrisse:

Ciao.

 

Per adesso i condensatori.

Verifica che i transistors finali audio (sono quelli con il contenitore a forma di parallelepipedo avvitati sul dissipatore di alluminio) siano correttamente alimentati, con una tensione di circa 15 Volts.
Anche perchè trovare quei transistors, specie i finali audio (AC 141 - AC 142 / AC187 - AC 188) la vedo dura...

Questa sera ordino i condensatori e poi controllo le tensioni sui transistor, sono quasi sicuro che uno di quelli sia completamente morto però un prova la farò lostesso..Cercando su ebay ho trovato tutti i transistor ac187k ecc ecc a 2/4 euro con la stessa forma 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...