tuttorotto Inserito: 18 luglio 2019 Segnala Inserito: 18 luglio 2019 Salve, ho un ferro con caldaia Rowenta che avrà 2 anni al massimo. Ha un problema: funziona ma la pompetta sembra che quando manda in pressione sia utturata, in sostanza non manda acqua in caldaia e dopo un po' il ferro segna mancanza di acqua e si blocca. Ho provato a staccare il tubo che va in caldaia per scongiurare una otturazione ma anche senza tubo la pompetta fa uguale. Ho staccato la parte di pompa che lavora e messa sotto aceto per calcare poi ho soffiato col compressore, non è otturata ma non va... cosa potrebbe essere? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 18 luglio 2019 Segnala Inserita: 18 luglio 2019 Prova a vedere se la parte interna si smonta , in genere è composta da parti che si avvitano . Spesso ci si trova della lanuggine tra la valvolina interna . Bada bene al senso dei componenti . Se fosse pressofusa ,va sostituita .
tuttorotto Inserita: 19 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 19 luglio 2019 (modificato) Ciao, dici la Ceme vero? L'ho già smontata ma la parte bianca della tubazione non si apre però l'ho soffiata con il compressore per il verso dell'acqua e sembra andare... nel senso che soffiando piano si sente un rumorino tipo quando esce aria da un palloncino tenendone l'estremità. Modificato: 19 luglio 2019 da tuttorotto
Stefano Dalmo Inserita: 19 luglio 2019 Segnala Inserita: 19 luglio 2019 Se non si smonta va sostituita .
tuttorotto Inserita: 30 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 30 luglio 2019 Ciao, ho sostituito il componente come detto e ora funziona... ma c'è un altro problema: esce vapore quando vuole... tutto funziona bene, quando premo il pulsante per il vapore si sente il tik ma spesso di vapore non ne esce oppure esce con una pressione ridotta per poi finire subito... a volte il tik lo fa da solo oppure quando mollo il bottone resta attaccato, oppure stacca e riattacca per poi staccare... ho provato a dare del spry per contatti sul pulsantino ma niente... cosa può essere ora? Il componente che fa tik? I vari tubi sono liberi, ho provato a staccarli e soffiare. Grazie dell'aiuto.
Stefano Dalmo Inserita: 30 luglio 2019 Segnala Inserita: 30 luglio 2019 Sono più problemi messi insieme , da quanto riporti . Se senti il rumore della elettrovalvola che va a modo suo , facendo uscire vapore , Devi guardare tutto il circuito che alimenta questa valvola . Eventuale pulsante difettoso o fili spezzati nel cordone , in genere nella parte curva prima del manico del ferro . Che nel movimento di questo fa cortocircuitare i cavi , dando il problena di cui parli , cerca di risolvere una cosa per volta , altrimenti non te ne esci più
tuttorotto Inserita: 31 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2019 Ok vedo meglio però mi sembra che non vada proprio male il pulsantino... sembra che il vapore più che altro sia scarso quando esce... se così fosse sarebbe l' elettro valvola il problema? Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 31 luglio 2019 Segnala Inserita: 31 luglio 2019 Ne vedi poco forse perchè fa caldo e la temperatura del ferro è molto alta , in inverno si vede di più . Metti la temperatura del ferro più bassa e vedi più vapore , ma esce lo stesso anche se non lo vedi . Guarda se è come penso .
tuttorotto Inserita: 31 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2019 Bene, ho guardato... dunque: il vapore se esce, esce bene, sbuffa tranquillamente. Appena acceso va bene, fa 2/3 cariche (di caldaia) e poi scarica la vaporata e non la fa più... come se da freddo funziona e poi si scalda e non va più... quando non funziona si sente il clic e poi si sente anche tipo un vibrare a livello della valvola che fa clic, una vibrazione tipo quando si tiene fermo un motorino in corrente continua... un bzzzzz...
tuttorotto Inserita: 31 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2019 Oggi ho fatto altre prove e sempre alla partenza il ferro va bene per poi finire come se tutto funzionasse ma si ottura qualcosa che impedisce l'uscita del vapore e fa vibrare come detto la valvola... poi spengo, aspetto e rifunziona... ho provato a muovere il cavo mentre funziona ma se va non si ferma... che fare...
Stefano Dalmo Inserita: 31 luglio 2019 Segnala Inserita: 31 luglio 2019 (modificato) Scusa , ma non è semplice da lontano seguire cosa fa il ferro , Devi cercare di capire se manca acqua in caldaia o sia la valvola . Io penso più alla prima ipotesi , quindi devi seguire i carichi che fa la pompa , si sente quando carica , se dopo il carico non esce più vapore lo stesso o se dopo un ultimo carico esce vapore per un poco e poi non carica più . Al limite quando non esce più vapore , apri piano piano il tappo laterale e vedi se sfiata vapore ad una certa pressione , ma attenzione , piano piano . Modificato: 31 luglio 2019 da Stefano Dalmo
tuttorotto Inserita: 1 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2019 Bene, allora: quando non esce più vapore, svitando il tappo in caldaia c'è acqua e pochissima pressione... ho sentito che il "fsss" che carica pressione in caldaia ad un certo punto cessa e attacca solo la pompetta ogni tanto e da lì la pressione non è più disponibile...
Stefano Dalmo Inserita: 1 agosto 2019 Segnala Inserita: 1 agosto 2019 Quindi ad un certo punto la resistenza non riscalda più . Prova a vedere se sui due cavi bianchi che sono collegati ai due termostati che fanno capo alla resistenza, se arriva la 220 , e non passa attraverso il termostato a pasticca , oppure non arriva per niente , nel secondo caso. Potrebbe essere la scheda o il termistore sulla caldaia. .
tuttorotto Inserita: 1 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2019 La resistenza... intendi che la piastra non scalda? Sì che scalda... comunque controllo.
Stefano Dalmo Inserita: 2 agosto 2019 Segnala Inserita: 2 agosto 2019 Tu hai detto che dentro , quando hai aperto il tappo è uscita acqua , Ma tu immagina che la caldaia stesse a temperatura con l'acqua dentro , saresti riuscito ad aprire il tappo così facilmente , senza essere inondato dal vapore presente in caldaia , che ti avrebbe costretto a richiudere per evitare di farti male .
tuttorotto Inserita: 2 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2019 Sì, vero, infatti se apro quando funziona il vapore è proprio così... ma perché dunque a volte va bene e dopo un po' di funzionamento non va più? Comunque domani faccio la prova che hai detto e poi ti faccio sapere.
tuttorotto Inserita: 4 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2019 Dunque, ho provato a misurare la tensione ai cavi bianchi che arriviano alle pasticche collegate alla caldaia e la 220 c'è... ho misurato puntando sul cavo nero. Che potrei provare ora...
Stefano Dalmo Inserita: 4 agosto 2019 Segnala Inserita: 4 agosto 2019 Scusa , ma non è più semplice misurare sui capi della resistenza se viene alimentata , poi magari andare a ritroso e vedere eventualmente dove si interrompe ? Se è presente tensione sui capi della resistenza e all'interno della caldaia c'è acuqua deve produrre per forza vapore ,a meno che la resistenza sia interrotta e quindi non scaldi . Quindi se apri il tappo laterale ed esce acqua e non vapore , vorrà dire che la resistenza o non funziona o non viene alimentata . Se non esce acqua allora andrai a verificare la pompa . Al limite mettilo tu a mano mezzo bicchiere di acqua e vedi se fa vapore , altrimenti devi verificare quello che ti ho già detto .
tuttorotto Inserita: 7 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2019 Ciao Stefano, dunque, da prove effettuate stamane ne è uscito questo: 1: ai due componenti collegati sotto la caldaia (pasticca e termistore presumo) arriva la 220 2: il ferro appena avviato per circa 10 minuti diciamo funziona correttamente, e si sente la caldaia che va in pressione 3: dopo il tempo detto si scarica l' ultima svaporata e poi non si carica piu, si sente il clik quando si preme il tastino del vapore sul ferro ma non esce nulla... a volte il clik rimane anche se mollo il pulsantino, fa due tre clik in autonomia (questo succede anche quando esce vapore, ho riempito il tastino di spry per contatti ma niente), e non esce nulla, la pompetta attacca e stacca normalmente ma non si sente la caldaia andare in pressione. Se svito il tappo della caldaia esce un leggero vapore e poca acqua, se metto un poca di acqua dal tappo e poi chiudo a volte fa vapore a volte no... a volte funziona pure se lo spengo e lo riaccendo ma spesso questo spesso non basta. Queste sono le mie prove dunque... se posso farne altre dimmi pure. E' però strano che quando lo si avvia da freddo funziona correttamente sempre, non mi ha mai fatto il difetto al primo avvio ma sempre dopo 2/3 riempimenti di caldaia. Grazie
Stefano Dalmo Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 27 minuti fa, tuttorotto scrisse: la pompetta attacca e stacca normalmente ma non si sente la caldaia andare in pressione Se come immagino stai parlando della pompa che carica la caldaia , Il suo compito è quello di mandare l'acqua in caldaia , ma se la resistenza non funziona non andrà mai in pressione . Quindi devi trovare tu dove sta l'inchippo , misurare la tensione sulla resistenza se c'è , non c'è e via di seguito , alimentare la pompa a mano e vedere se pompa acqua . Come faccio da lontano a sapere cosa sta succedendo , ti posso dare delle linee guida , ma non è semplice . Controlla la resistenza del termistore sulla caldaia , a freddo in ohm con i cavi staccati , prima di accenderlo poi la ricontrolli con ferro caldo funzionante . Poi quando non funziona vedi di nuovo il valore resistivo di questo .
tuttorotto Inserita: 7 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2019 ...e io ti ringrazio tanto per i consigli, ci mancherebbe... ti riporto solo le prove effetuate e chissà che magari siano sufficenti per individuare il problema insieme. La prova della pompetta (che comunque è nuova) l' ho fatta tenendo aperto il tappo della caldaia... quando attacca esce acqua, ma riproverò a fare la prova quando non esce vapore. La resistenza mi sa che va perchè la caldaia è sempre calda...
Stefano Dalmo Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 Calda non significa che sta oltre i 100 gradi , e se esce acqua dalla caldaia anche se poca e non esce vapore attraverso il ferro o dalla valvola , vuol dire che la temperatura e bassa . Oi da qui non si scappa ,o c'è vapore e non esce per un problema qualunque , e in questo caso quando apri il tappo laterale di inondi di vapore , oppure arrivato ad un certo punto sta acqua in caldaia e il vapore no , perche manca alta temperatura , in quanto la resistenza non viene alimentata . A quel punto la puoi alimentare con linea esterna , a monte dei termostati , solo per prova , cosi da rimanere tutte le protezioni , e verificare se dopo poco esce vapore .
tuttorotto Inserita: 7 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 7 agosto 2019 Ok grazie, forse però ha problemi anche la resistenza perché prima di non fare più vapore esce parecchia acqua dal ferro... la resistenza in pratica è la pasticca circolare sotto la caldaia giusto? L'altra sopra è una protezione, dico bene? Per provare come dici tu la devo collegare a qualche cavo del ferro o alla linea? Grazie
tuttorotto Inserita: 8 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 8 agosto 2019 Ciao, ho effettuato la misura della resistenza: a freddo 0 ohm e a caldo 4,5 mega ohm circa... poi oggi provando e riprovando ogni tanto dopo che la pompetta faceva il carico svitavo la vite della caldaia per vedere se c' era acqua ma niente, oggi non carica e non fa più vapore nemmeno se inserisco acqua a mano in caldaia... la pompetta è nuova però, caspita, ho provato anche a soffiare col compressore i condotti dove si innesta la pompa ma non sono intasati... che dici devo buttarlo? E' un po' un peccato perchè è bello nuovo, avrà 2 anni. Comunque a casa ho trovato na caldaia che avevo tenuto di un ferro simile e vedo che pasticca e contatto sotto sono simili, non trovo le specifiche ma sarei tentato di provarli... se ne è il caso, che dici...?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora