Vai al contenuto
PLC Forum


Pressione di Esercizio Mitsubishi AP25 con R32


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera, che pressione di esercizio in bar deve avere il climatizzatore Mitsubishi Ap 25. Un mio amico dice che il gas R32

in genere ha una pressione di esercizio di 10 Bar. Il mio funziona dopo che è stato ricaricato perchè aveva perso il

gas da una cartella quasi completamente a 9 bar circa. Mi è stato rifatto il vuoto e messa dentro una bomboletta di R32

da 800 grammi. E' giusta come pressione con una temperatura esterna intorno ai 28 gradi.


Alessio Menditto
Inserita:

La pressione sarà giusta in tre condizioni:

 

1) che sia stata riparata la perdita.

2) che sia stato fatto un vuoto perfetto.

3) che sia stato ricaricato A PESO DI TARGHETTA.

 

Se hai fatto queste tre cose non ti serve nemmeno il manometro.

Inserita:

Sul manuale d'istallazione parla di 810 grammi mentre sulla targhetta del condizionatore parla di 0,55 kg. Qual'è la giusta quantità di gas?

Quello che hai scritto è vero ma la mia era una curiosità per sapere all'incirca i bar di pressione del gas R32. Mi ricordo che R22 

veniva caricato a circa 4 bar.

 

Carico AP25.png

IMG_2025.jpg

Alessio Menditto
Inserita:

Dovrebbe far fede la targhetta sul clima, quindi 0.55 grammi, il problema delle pressioni è che l’inverter variando i giri fa variare pure le pressioni, quindi i vecchi metodi faticano a funzionare.

Ma la questione è un altra, è che SOLO con i grammi calcolati dalla fabbrica che il clima rende il massimo, tutte le altre operazioni di carica che non sono a peso sono solo approssimazioni della carica ideale.

In altre parole, se ne servono 0.55, sia che ne metti 0.50 che 0.60 non è che non funziona, ma a 0.55 è il massimo di efficienza.

Stefano Dalmo
Inserita:

 Guarda  questo  , penso ti possa essere utile .

  

Screenshot_20190719-235845_Refrigerant Slider.jpg

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)
7 ore fa, emigasp scrisse:

Sul manuale d'istallazione parla di 810 grammi

No,sul manuale indica la quantità MASSIMA di refrigerante che può contenere,dipende dalla lunghezza tubazioni ma per un MASSIMO di 810 grammi.

Sulla targhetta invece è riportata la quantità di PRECARICA di fabbrica.

Se prima era scarico adesso è troppo carico,se io fossi un compressore preferirei la prima scelta,dal surriscaldamento mi salva una protezione,dall’allagamento no. 

 

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx
Inserita:

Nell’applicazione della Danfoss che ho scaricato si fa riferimento a quale temperatura???

Alessio Menditto
Inserita:

Alla temperatura che corrisponde alla pressione che leggi al manometro, e viceversa, come comanda la Legge Sacra della Termodinamica.

Inserita:

la carica giusta era di 550 grammi....mentre gli 810 sarebbero la carica massima indicata perchè usa gas R32 che è in teoria infiammabile per cui le ase costruttici ce lo propinano poi però per pararsi il lato B scrivono frase sibillini sui raccordi a compressione e poi indicano questo contenuto massimo di gas per calcolare la concentrazione in ambiente

 

toh pure i mitsubishi turchi.........non bastavano i daikin

Stefano Dalmo
Inserita:

Nella foto che ti ho postato ci sono i dati   che  devono essere presenti sulla tua macchina  .

  8,5  bar  di bassa  e + 5°  corrispondenti   ,a manometro.

 Se la pressione è a 9 bar   è sovraccarico . 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita:
1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse:

Se la pressione è a 9 bar   è sovraccarico . 

A 9 bar sei a 7 gradi Stefano,te ne potrei far vedere tanti aspirare a 10-12 perfettamente carichi e funzionanti,in un inverter dipende da apertura eev,regime compressore,carico di temperatura esterna,carico interno,velocità ventilazione ecc,non è una regola,comunque sia non sbagli che è sovraccarico,visto che sa quanto ne ha messo rispetto al dato di targa

Stefano Dalmo
Inserita:

 Vista  la situazione  ,  si possono  fare tante   ipotesi   , tutte senza sessuna certezza  , sono tantissimi fattori   che determinano  in quel momento la lettura  dei dati .

 Ovviamente   mi riferisco  a valori   di riscontro  + o -  con  condizionatore    a pieno regime di funzionamento    , dopo pochi minuti di funzionamento, non  in stato   di modulazione  .

 Temperatura esterna   nella  media   ,   non 40°  e non   20.

  D'altra parte non ha spiegato  quando   ha misurato  i 9 bar .

.la risposta   giusta sarebbe solo una  ,

 Recupera il gas   e ricarica a peso  , seguendo  i dati di targa  , stop .

 

 

 

Xxxxbazookaxxxx
Inserita: (modificato)
22 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

Recupera il gas   e ricarica a peso  , seguendo  i dati di targa  , stop .

Concordo,sapendo che ha messo 800 anziché 550 grammi e che il 32 è un gas puro può recuperare 250 grammi e chiuderla li,senza recuperare tutto.

Modificato: da Xxxxbazookaxxxx

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...