Gne Inserito: 3 settembre 2007 Segnala Inserito: 3 settembre 2007 Abbiamo un grave problema che ci perseguita:Sistema: S7-414-3 con 3 reti profibus.Dalla porta 3 parte un profibus DP a cui sono connessi 1 MP277 (programmato co WinccFlexible 2005 SP1 HF7) e 3 ET200M.La rete e' molto corta (6mt) e si sviluppa tutta dentro al quadro elettrico, l'MP non e' terminatore.Il baudrate e' 12MB.Tutto funziona correttamente fino a che viene effettuato un download dell'applicazione su MP277; infatti a fine trasferimento, qunado il pannello si e' riavviato e sta per partire il runtime SUCCEDE IL DISASTRO: la rete crolla per circa 1 secondo.Tutto cio' che e' connesso alla rete perde per un attimo la comunicazione (compreso il PG se e' online).Ovviamente tutte le uscite delleET200M vengono poste a "0" per circa un secondo, cio' e' particolarmente grave in considerazione del fatto che l'impianto e' un sistema di cottura a ciclo coninuo (normalmente viene arrestato UNA volta l'anno per manutenzione). Lo stesso problema si presenta in caso scollegamento e successivo ricollegament del connettore profibus sull'MP.Abbiamo gia' fatto una infinita' di prove, tutte senza esito (succede sempre la stessa cosa).Le piu' significative sono state:-1Portare la rete a 1,5MB.-2Aumentare il"numero di tentativi del DP (profilo presonalizzato).-3Sostituito l'MP con uno nuovo.-4Trasferire un applicativo diverso (una sola pagina con una sol variabile).-5Attivare disattivare in config. MP "Unico master sul BUS".-6Messe a terra del sistema OK-7Connettori profibus OK (originali siemens).-8Indirizzi dei partecipanti tutti > 10 (evitare gli indirizzi di default).-9Download MP in seriale (profibus connesso all'MP).In una della innumerevoli prove fatte abbiamo separato l'MP dalle ET200 e dalla CPU tramite un repeater anche se in una rete di 6mt non ha senso!Come risultato abbiamo avuto:-Nessun crash della rete con download della applicazione MP.-Crash della rete con scollega/collega connettore profibus su MP.Faccio notare che nello stesso stabilimento abbiamo un altro sistema che su una stessa rete (L=1000mt) presenta 6 ET200M e 4 OP170B (protool) che funziona perfettamente!!!A questo punto, non so piu' cosa pensare.Mi viene il sospetto che vi sia un qualche problema nell'MP a livello hardwarefirmware.Avete idee, suggerimenti o eperienze in proposito?
pigroplc Inserita: 3 settembre 2007 Segnala Inserita: 3 settembre 2007 Non hai specificato se il pannello compare nella configurazione Hardware,se si sarebbe interessante sapere se c'è il segno di spunta nel check box del controllo del tempo di risposta.....Non puoi mettere il pannello in rete MPI invece del Profibus ???pigroplc
kamikaze Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 a fine trasferimento, qunado il pannello si e' riavviato e sta per partire il runtime SUCCEDE IL DISASTRO: la rete crolla per circa 1 secondo.Sembra normale, a fine download, il pannello effettua una riconfigurazione della porta, come se fisicamente si staccasse e riattaccasse subito il connettore.sarebbe interessante sapere se c'è il segno di spunta nel check box del controllo del tempo di risposta.....Questa potrebbe essere una possibilita'.In una della innumerevoli prove fatte abbiamo separato l'MP dalle ET200 e dalla CPU tramite un repeater anche se in una rete di 6mt non ha senso!Come risultato abbiamo avuto:-Nessun crash della rete con download della applicazione MP.Potrebbe essere dovuto al fatto che i dispositivi come Repeaters o DP/DP couplers , in assenza di un nodo congelano temporaneamente il suo stato.Ivan
emanuele.croci Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 on puoi mettere il pannello in rete MPI invece del Profibus ???Quoto in pieno quanto ti suggerisce pigroplc.Ho provato gli MP277 su macchine simili alla tua (rete profibus DP abbastanza breve e con 3-4-5 nodi), con il pannello connesso in MPI e non ho avuto nessun problema del tipo che tu dici....Puoi provarlo in MPI?Ciao, Emanuele
Gne Inserita: 4 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2007 La porta MPI/DP della 414-3DP e' gia' impegnata da una altra rete.Per quanto riguarda la riconfigurazione della porta, abbiamo gia' decine di impianti con OP (protool) inseriti in reti profibus-DP, ma finora non abbiamo mai avuto problemi di questo tipo.Non riesco a capire cosa intendete dire con "collegamento MPI in una rete profibus".
Luca Bab Inserita: 4 settembre 2007 Segnala Inserita: 4 settembre 2007 collegamento MPI in una rete profibusIl suggerimento che ti e' stato dato ( che quoto in pieno ) era di collegare l'MP nella porte MPI della tua CPU, ovviamente non si conosce esattamente la tua configurazione quindi potrebbe non essere possibile , con la CPU in tuo possesso , la porta X1 e' parametrizzabile ( SW ) come MPI o DP .E' comunque una buona norma , se possibile ovviamente , tenere I/O remoti in una rete e TP/MP/OP in un'altra.La tua CPu ha 3 porte , non riesci a spostare il pannello in un'altra rete ???CiaoLuca
Gne Inserita: 5 settembre 2007 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2007 Come ho accennato nel mio ultimo post la porta MPI/DP e' gia' impegnata da un'altra rete, in questo caso DP.Ovviamente, per risolvere il problema, abbiamo gia' ordinato una CP443-5_Extended per avere una porta in piu' e quindi ottimizzare la separazione delle reti (una rete solo per MP<->CPU).Purtroppo questa soluzione, tecnicamente migliore, ha dei costi ( > 1000 €) che volevamo evitare.In ogni caso il problema rimane: a mio avviso NON DEVE CAPITARE IN NESSUN CASO che la rete, qualsiasi essa sia, crolli a causa del download della applicazione sull'MP.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora