paoloangelo Inserito: 23 luglio 2019 Segnala Inserito: 23 luglio 2019 Buona sera , dovendo realizzare un impianto per il riscaldamento ed il raffrescamento di una villetta ho bisogno del Vs. aiuto. 1) Nell'impianto sarà presente anche un termocamino , ragion per cui vorrei usare tubazione in rame e non in multistrato; 2) per alimetare i fancoil , se in rame , per ognuno di loro vorrei mettere una tubazione che parte dal collettore di diametro 14 3) il collettore deve diramare 5 fancoil e tre radiatori , vorrei mettere una tubazione principale del diametro 28 (rame). 4) Come dicevo nell'impianto è previsto un termocamino per la produzione di acqua calda e riscaldamento , dove devo porre più attenzione? Mi chiedo se ad esempio il cliente vuole usare solo il termocamino senza inviare riscaldamento ai fancoil e quindi spegne la pompa , posso avere problemi di sovratemperaura? e nel caso è sufficiente solo il vaso di espansione aperto a smaltire ? Nel termocamino conviene mettere uno scambiatore di calore per separarlo dalla caldaia dato che lavoreranno a pressioni diverse? , anche se qaundo il camino sarà accesso la caldaia sara spenta ed intercettata con delle valvole che saranno chiuse (o useranno il termocamino o la caldaia). 5) La pompa che sarà installata sul circuito riscaldamento del termocamino , una volta accesa non farà buttare acqua dal tubo di sicurezza dentro il vaso di espansione aperto ? è una cosa che accade normalmente? consigliate di installare la pompa sul ritorno? Se mi viene in mente altro Vi scrivo , grazie
omaccio Inserita: 23 luglio 2019 Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Fai tanta confusione: ma sei un installatore oppure un appassionato? Se è la prima siamo nei guai, se sei nella seconda fascia, lascia stare altrimenti passi i guai(normativamente parlando) Allora si parte da un progetto termico quindi si calcolano le potenze dei generatori, si sommano e a seconda del risultato si sceglie il tipo di impianto! Parli di 3 generatori che solo per il fatto del numero avranno sicuramente bisogno di un separatore idraulico dei fluidi in quanto se superi i 35kW di potenza hai bisogno di un locale con ispezione dei VV.FF Quindi 3 circuiti, nessuno che passa in serie all'altro, meglio un puffer per gestire meglio il termocamino.. Dimensione dei tubi, dimensione del chiller, della caldaia e del termocamino in base alla abitazione, al suo isolamento termico alla zona climatica!!
paoloangelo Inserita: 23 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Grazie della risposta , ma perchè i vigili del fuoco , non sono tre generatori a combustibile gassoso , il dm 120496 cita: Più apparecchi termici alimentati a gas, di seguito denominati apparecchi, installati nello stessolocale o in locali direttamente comunicanti sono considerati come facenti parte di un unico impianto, di portata termica pari alla somma delle portate termiche dei singoli apparecchi. All'interno di una singolaunità immobiliare adibita ad uso abitativo, ai fini del calcolo della portata termica complessiva, non concorrono gli apparecchi domestici di portata termica singola non superiore a 35 kW quali gliapparecchi di cottura alimenti, le stufe, i caminetti, i radiatori individuali, gli scaldacqua unifamiliari, gliscaldabagno ed i lavabiancheria. O non ho capito io La caldia a gas è inferiore ai 35 kw , il chiller è elettrico e il termocamnio è inferiore ai 35 ed è a legna.
paoloangelo Inserita: 23 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Al limite , potrebbe intervenire l'ispel-inail essendo i generatori collegati sullo stesso impianto e fornendo più di 35 kw . Che dite ?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 luglio 2019 Segnala Inserita: 23 luglio 2019 No,come ti hanno detto devi fare una separazione impianto,non devi superare i 35kw sommando le potenze degli apparecchi,e comunque sia se hai il termocami o a vaso aperto e la caldaia o pdc a vaso chiuso la separazione va fatta comunque.
paoloangelo Inserita: 23 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Ok grazie ok la separazione la posso fare con uno scambiatore ?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 luglio 2019 Segnala Inserita: 23 luglio 2019 (modificato) Perché ti devi complicare la vita... Ci son kit di separazione idraulica già completi di scambiatore della potenza che ti serve e pompe di ricircolo con centralina,sonde allarme,3 vie se fai anche acs ecc. Devi prima avere le idee chiare sulle macchine che vuoi montare,e poi in base alle caratteristiche e dotazione dei sistemi completare il preventivo con il mancante. Modificato: 23 luglio 2019 da Xxxxbazookaxxxx
paoloangelo Inserita: 23 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Ho trovato gli schemi del termocamino , ve li allego . In entrambi ci sono gli scambiatori a piastra (19) . Facendo cosi , non ho più la somma della potenza dei due generatori? Per ora mi resta da capire quali dei due seguire.
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 luglio 2019 Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Io seguirei lo schema in basso,caldaia e impianto lavorano a vaso chiuso e il termocamino per i fatti suoi riscalda lo scambiatore
paoloangelo Inserita: 23 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Ok grazie , per gli altri punti di domande mi puoi aiutare?
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 23 luglio 2019 Segnala Inserita: 23 luglio 2019 2 ore fa, paoloangelo scrisse: 1) Nell'impianto sarà presente anche un termocamino , ragion per cui vorrei usare tubazione in rame e non in multistrato; Anche se non vorresti,e raccorderia a saldare,non giunti a stringere. 2 ore fa, paoloangelo scrisse: 2) per alimetare i fancoil , se in rame , per ognuno di loro vorrei mettere una tubazione che parte dal collettore di diametro 14 Anche un 16,comunque lo vedi nelle tabelle dei fancoil che proporrai 2 ore fa, paoloangelo scrisse: 3) il collettore deve diramare 5 fancoil e tre radiatori , vorrei mettere una tubazione principale del diametro 28 (rame). Si parte sempre dal diametro di uscita della macchina 2 ore fa, paoloangelo scrisse: 4) Come dicevo nell'impianto è previsto un termocamino per la produzione di acqua calda e riscaldamento , dove devo porre più attenzione? In un vaso aperto? Devi porre attenzione a tutto 2 ore fa, paoloangelo scrisse: Mi chiedo se ad esempio il cliente vuole usare solo il termocamino senza inviare riscaldamento ai fancoil e quindi spegne la pompa , posso avere problemi di sovratemperaura? Ovvio 2 ore fa, paoloangelo scrisse: e nel caso è sufficiente solo il vaso di espansione aperto a smaltire ? Se non lo scioglie... Un termocamino fa da termocamino,se vuole un caminetto chiama un muratore 2 ore fa, paoloangelo scrisse: anche se qaundo il camino sarà accesso la caldaia sara spenta ed intercettata con delle valvole che saranno chiuse Con la separazione impianto non serve chiudere valvole 2 ore fa, paoloangelo scrisse: 5) La pompa che sarà installata sul circuito riscaldamento del termocamino , una volta accesa non farà buttare acqua dal tubo di sicurezza dentro il vaso di espansione aperto ? Si,l’idea è questa,quando il volume aumenta troppo lavora di vaso,ma nel lavoro normale non accade,il circolatore si regola di velocità in base alle caratteristiche dell’impianto
paoloangelo Inserita: 23 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 23 luglio 2019 Ok grazie , veramente tanto .
paoloangelo Inserita: 24 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2019 Carissimo Xxxxbazookaxxxx ho riletto le tue risposte , volevo se è possibile chiederti : Ma le dimensioni dei diametri dei tubi dipendono dai diamteri che hanno gia gli utilizzatori ed i generatori? Nel caso specifico , mi scrivi "Anche un 16,comunque lo vedi nelle tabelle dei fancoil che proporrai " e " Si parte sempre dal diametro di uscita della macchina ". Quindi ad asempio se un fancoil ha un attacco da 1/2 i tubi dal collettore al fancoil devono essere da 1/2" (o diamtro interno equivalente?) Se il mio chiller ha attacchi da 1_1/4" anche i tubi devono essere da 1_1/4" ? fino al collettore . Mi chi chiedo i diametri non vengono calcolati in base alla portata alla velocità alla lunghezza , perdite di carico e ecc.. , oppure posso rispettare i diametri che ho già sugli utilizzatori e generatori? Grazie sempre.
reka Inserita: 24 luglio 2019 Segnala Inserita: 24 luglio 2019 Ma sei il proprietario e vuoi andare col fai da te? perchè in caso contrario per un impianto del genere spererei di avere un minimo di progetto termotecnico..
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 24 luglio 2019 Segnala Inserita: 24 luglio 2019 2 ore fa, paoloangelo scrisse: Mi chi chiedo i diametri non vengono calcolati in base alla portata alla velocità alla lunghezza , perdite di carico e ecc.. Certo,in 25 anni il Software caleffi non mi ha mai suggerito di andare sotto il rame da 16 e il multistrato da 20 per ventilconvettori. 2 ore fa, paoloangelo scrisse: Se il mio chiller ha attacchi da 1_1/4" anche i tubi devono essere da 1_1/4" ? fino al collettore . Di solito si,fino al primo collettore.
Alessio Menditto Inserita: 24 luglio 2019 Segnala Inserita: 24 luglio 2019 Paolo lo sai ti aiutiamo molto volentieri, come aiutiamo tutti, io per primo perché sei sempre molto educato ed è una cosa apprezzabile, però sarebbe carino, a chi te lo chiede, dire (sempre nel rispetto della privacy) almeno a che titolo fai queste domande, cioè se sei un operaio, un titolare di ditta, un amatoriale ecc. ecc. Questo perché non vorrei che qualcuno si stancasse di aiutarti, e questo mi farebbe molto dispiacere. Ignorare in questo caso le domande i Omaccio e Reka non è molto rispettoso.
paoloangelo Inserita: 24 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 24 luglio 2019 Si chiedo scusa , ma ero concentrato sull'obbiettivo del lavoro , circuito e ecc.. quindi mi sono focalizzato solo sulle domande e risposte tecniche e non quelle di natura diciamo personale. Si è vero , mi aiutate tantissimo , ed oggi giorno è una cosa rara , per questo vi ringrazzio sempre ed quantità esagerata , grazie a voi ho risolto e capito molte cose , ovviamente il resto verrà con l'esperienza e lo studio e con tutti i problemi e dubbi che mi capitano e vengono . Per rispondere : sono un operaio e non sono io il proprietario Grazie sempre.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora