madebyn Inserito: 30 luglio 2019 Segnala Inserito: 30 luglio 2019 ciao, avrei un problema da risolvere ho in una scatola elettrica a muro con alcuni cavi elettrici che arrivano da un po' di parti e, molti di questi, finiscono in un'altra scatola elettrica in giardino. purtroppo, il percorso dei cavi non è dei migliori. per cui escludo -almeno per il momento- di tirarli via domanda: essendo cavi tutti simili, tutti dello stesso colore (!), c'è modo di individuare quale parte iniziale del cavo appartiene a quale parte finale ? del tipo: se collegassi un alimentatore 12v a due di questi, da un lato, e poi con un tester andassi a misurare la tensione dall'altra parte iniziando con un gruppo -ahimé- a caso di cavi ? spero di essere stato chiaro grazie a chi vorrà aiutarmi
reka Inserita: 30 luglio 2019 Segnala Inserita: 30 luglio 2019 (modificato) non serve l'alimentatore. prima si fa una valutazione d'esperienza individuando il percorso più logico poi ci si tolgono i dubbi "battendo" i fili a coppie.. vuol dire mettere in corto due fili in una cassetta e cercare i corrispondenti che danno continuità col tester nella cassetta successiva. certo, è un lavoro che va fatto con criterio.. Modificato: 30 luglio 2019 da reka
max.bocca Inserita: 30 luglio 2019 Segnala Inserita: 30 luglio 2019 Se sai partenza ed arrivo, basta fare circolare una corrente di loop e poi si cercano con la pinza amperometrica
frabarla Inserita: 30 luglio 2019 Segnala Inserita: 30 luglio 2019 La cosa migliore è collegare tra di loro due fili alla volta nella scatola di partenza e poi con il tester nella funzione di prova continuità si provano i fili a coppie all'altra estremità. Quando il tester fa suonare il cicalino hai individuato i 2 fili collegati tra loro. Volendo, per emergenza, si potrebbe fare anche senza tester, collegando 2 fili alla partenza ai poli di una piccola batteria (es 9V) e all'altra estremità collegare ai fili una piccola lampadina da 9 V. Quando la lampadina si accende hai individuato i 2 fili collegati alla batteria, ma si fa prima con il tester.
ROBY 73 Inserita: 30 luglio 2019 Segnala Inserita: 30 luglio 2019 5 ore fa, reka scrisse: prima si fa una valutazione d'esperienza individuando il percorso più logico poi ci si tolgono i dubbi "battendo" i fili a coppie.. vuol dire mettere in corto due fili in una cassetta e cercare i corrispondenti che danno continuità col tester nella cassetta successiva. 1 ora fa, frabarla scrisse: La cosa migliore è collegare tra di loro due fili alla volta nella scatola di partenza e poi con il tester nella funzione di prova continuità si provano i fili a coppie all'altra estremità. Quando il tester fa suonare il cicalino hai individuato i 2 fili collegati tra loro. Volendo, per emergenza, si potrebbe fare anche senza tester, collegando 2 fili alla partenza ai poli di una piccola batteria (es 9V) e all'altra estremità collegare ai fili una piccola lampadina da 9 V. Quando la lampadina si accende hai individuato i 2 fili collegati alla batteria, ma si fa prima con il tester. Naturalmente bisogna togliere tensione all'impianto prima
madebyn Inserita: 31 luglio 2019 Autore Segnala Inserita: 31 luglio 2019 ok, grazie a tutti. proverò col tester, sperando che il mio abbia la funzione idonea. i cavi saranno meno di una decina, con un po' di pazienza dovrei riuscire a "mapparli" tutti. tensione NON ce ne dovrebbe essere, ad ogni modo verificherò prima con un cercafase per conferma, poi staccherò comunque l'interruttore generale
ROBY 73 Inserita: 31 luglio 2019 Segnala Inserita: 31 luglio 2019 (modificato) 9 ore fa, madebyn scrisse: proverò col tester, sperando che il mio abbia la funzione idonea. Deve averla, altrimenti non si potrebbe chiamare multimetro (chiamato volgarmente tester). 9 ore fa, madebyn scrisse: tensione NON ce ne dovrebbe essere, ad ogni modo verificherò prima con un cercafase per conferma, poi staccherò comunque l'interruttore generale Devi provare proprio con il tester in funzione "misura tensione alternata" (VAC), ma da come parli credo sinceramente (senza voler offendere nessuno) che tu non ci capisca proprio niente in merito, ti conviene chiamare qualcuno del mestiere prima di fare possibili danni. Posta qualche foto delle scatole e dei fili in questione che vediamo se riusciamo a trovare qualcosa di buono Modificato: 31 luglio 2019 da ROBY 73
Maurizio Colombi Inserita: 31 luglio 2019 Segnala Inserita: 31 luglio 2019 10 ore fa, madebyn scrisse: ad ogni modo verificherò prima con un cercafase per conferma Intanto che hai in mao il tester... prova con quello! Il cercafase regalalo al primo idraulico che incontri...
vincenzo barberio Inserita: 1 agosto 2019 Segnala Inserita: 1 agosto 2019 Perché regalarlo proprio ad un idraulico?
ROBY 73 Inserita: 1 agosto 2019 Segnala Inserita: 1 agosto 2019 1 ora fa, Maurizio Colombi scrisse: Il cercafase regalalo al primo idraulico che incontri... 31 minuti fa, vincenzo barberio scrisse: Perché regalarlo proprio ad un idraulico? Ma va bene anche ad un muratore o ad un falegname che non ci sono problemi, vero Maurizio Colombi?
madebyn Inserita: 1 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2019 13 ore fa, ROBY 73 scrisse: Deve averla, altrimenti non si potrebbe chiamare multimetro (chiamato volgarmente tester). Devi provare proprio con il tester in funzione "misura tensione alternata" (VAC), ma da come parli credo sinceramente (senza voler offendere nessuno) che tu non ci capisca proprio niente in merito, ti conviene chiamare qualcuno del mestiere prima di fare possibili danni. Posta qualche foto delle scatole e dei fili in questione che vediamo se riusciamo a trovare qualcosa di buono sai che non ho mai "osato" misurare l'alternata col multimetro ? col cerca-fase, è sufficiente un singolo cavo per capire se c'è corrente. col multimetro, ne dovrei individuare due ... ma come faccio a sapere quali sono quelli giusti ? o sbaglio ? comunque, ho verificato sul manuale: il mio UNI-T UT61C cinese ha fortunatamente la funzione dedicata si, sicuramente ne so poco ... ma se chiamo qualcuno, io come mi diverto ? l'importante è farlo in sicurezza
soltec Inserita: 1 agosto 2019 Segnala Inserita: 1 agosto 2019 15 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Il cercafase regalalo al primo idraulico che incontri... Regalarlo a me. Io lo uso come cacciavite.
ROBY 73 Inserita: 1 agosto 2019 Segnala Inserita: 1 agosto 2019 9 ore fa, madebyn scrisse: sai che non ho mai "osato" misurare l'alternata col multimetro ? E allora è ora di cominciare ad "osare", della serie "il pericolo è il mio mestiere" 9 ore fa, madebyn scrisse: col cerca-fase, è sufficiente un singolo cavo per capire se c'è corrente. col multimetro, ne dovrei individuare due ... ma come faccio a sapere quali sono quelli giusti ? o sbaglio ? Il fatto è che con il tester puoi individuare entrambi i fili della linea (Fase e Neutro), mentre con il cercafase individui appunto solo la fase e prova a pensare se tale fase fosse quella interrotta dall'interruttore dove puoi avere e non avere tensione, quindi ti potresti ingannare sulle verifiche che stai facendo. 9 ore fa, madebyn scrisse: comunque, ho verificato sul manuale: il mio UNI-T UT61C cinese ha fortunatamente la funzione dedicata Beh bisogna dire che non è poi proprio così male come strumento e UNI-T (che sì è cinese) ultimamente costruisce anche dei bei strumenti con un buon rapporto qualità / prezzo. 9 ore fa, madebyn scrisse: si, sicuramente ne so poco ... ma se chiamo qualcuno, io come mi diverto ? l'importante è farlo in sicurezza Sì è vero, bisogna anche divertirsi ogni tanto Comunque posta qualche foto che vediamo come sono messi questi fili.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora