felix54 Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 (modificato) Provo a fare un punto della situazione perchè mi sembra che ci sia un po' di confusione. La discussione inizia con una trappola inserita sull'antenna VHF che, se rimossa, impedisce la visione di alcuni canali UHF, i che non può esere vero. In attesa di fare le prove consigliate sin dai primi post, dopo un temporale, tutti i canali sono nuovamente visibili ma la seguente affermazione continua a non essere tecnicamente spiegabile: Quote ora so che è una trapola lo tolta ora non serve più, mi sa che mi faceva perdere un po il segnale ammesso che l'amplificatore sia difettoso, c'è un'incoerenza perchè se eliminando la trappola VHF non si vedono più i canai UHF, non può essere che attenui segnali quando viene rimossa, semmai accadrebbe il contrario. Ora, ad impianto funzionante si vuole sostituire l'antenna UHF e anche l'amplificatore, senza un motivo valido e dimostrabile. Se il problema nasce da contatti falsi oppure osssidati, bisogna capire quale dei componenti è causa dei problemi segnalati; potrebbe anche essere soltanto un cavo che imbarcando acqua può aver arrugginito le connessioni e che con l'acqua vengono "risvegliate" sino alla sua completa evaporazione. Perchè andare per tentativi, o peggio, sostituire "quasi tutto"......... per svecchiare l'impianto? Allora, di fronte al dubbio, senza idonea strumentazione ed idonea preparazione, tanto vale sostituire entrambe le antenne, l'amplificatore ed i cavi.... Modificato: 5 agosto 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 3 ore fa, felix54 scrisse: Allora, di fronte al dubbio, senza idonea strumentazione ed idonea preparazione, tanto vale sostituire entrambe le antenne, l'amplificatore ed i cavi.... Se proprio deve fare tutto ex novo, sarebbe opportuno sapere di piu' sull'impianto, quante prese, come sono distribuite e con quanti metri di cavo, magari salta fuori qualche magagna all'interno dell'abitazione.
felix54 Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 (modificato) La tua osservazione è più che giusta ed è valida anche nel caso cambi soltanto l'antenna. Il mio discorso, invece, voleva far emergere che non si capisce il motivo per cui si vorrebbero cambiare componenti "ad mentula canis" senza certezza di riuscire a risolvere il problema. Te la immagini una nuova antenna con un cavo che imbarca acqua? Non sarebbe meglio capire qual'è il vero problema? Modificato: 5 agosto 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 2 ore fa, felix54 scrisse: Te la immagini una nuova antenna con un cavo che imbarca acqua? Assolutamente giusto, una volta svecchiato tutto si cambiano anche i cavi. 2 ore fa, felix54 scrisse: Non sarebbe meglio capire qual'è il vero problema? Io onestamente di tutto questo ho capito che dopo averci messo le mani i problemi vanno e vengono. Potrei pensare a falsi contatti sulle intestazioni dei cavi, sia dalla parte dell'ampli che sulle antenne, oppure il cavo che imbarca acqua come avevi detto tu.
felix54 Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 Quote Io onestamente di tutto questo ho capito che dopo averci messo le mani i problemi vanno e vengono. Io invece ho capito che la trappola non c'entra nulla con i mux UHF e che dopo l'acquazzone, i canali si vedono tutti ma, magari, ho inteso male.....
Valelire Inserita: 6 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2019 il 5/8/2019 at 07:47 , snipermosin scrisse: Non vedo motivo di cambiarlo se funziona, Mitan è un'eccellente marchio italiano, pero' metti una fascetta per bloccarlo sul palo, quelle nere che sono piu' resistenti. va bene su l'amplificatore mi terro quello ma c'è grande differenza fra r43z è r95z davanti a me ripettitore c'è solo il montello il 5/8/2019 at 07:47 , snipermosin scrisse: La Uhf potresti sostituirla con una piu' performante come questa ad es : http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-296_IT.pdf Hai ostacoli tra l'antenna e i ripetitori ? Colline, case ..... ma c'è grande differenza fra r43z è r95z davanti a me è il ripettitore c'è solo il montello che è alto sui 350 m è io sto distante circa 3km
felix54 Inserita: 6 agosto 2019 Segnala Inserita: 6 agosto 2019 (modificato) Ti costa proprio così tanto chiarire i dubbi che abbiamo? Io ho capito in un modo e snipermosin in un altro e non ci hai dato ulteriori info. Abbiamo ipotizzato possibili problemi di ditribuzione e di probabili infiltrazioni di acqua e anche qui, da parte tua, tutto tace... Quote ma c'è grande differenza fra r43z è r95z Non mi pare che qualcuno ti abbia consigiato una 95 elementi... Quote davanti a me è il ripettitore c'è solo il montello che è alto sui 350 m è io sto distante circa 3km Dalla lista che avevo già allegato e che quii ripropongo, non vedo alcun ripetitore a 3 km... http://www.otgtv.it/lista.php?code=TVDD&posto=Valdobbiadene. Da quello a 8 km dal centro del paese vengono irradiati soltanto due mux, il 34 ed il 46 mentre tutti gli altri mux arrivano da almeno 65 km di distanza... . Modificato: 6 agosto 2019 da felix54
Valelire Inserita: 6 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2019 il 5/8/2019 at 11:45 , felix54 scrisse: Provo a fare un punto della situazione perchè mi sembra che ci sia un po' di confusione. La discussione inizia con una trappola inserita sull'antenna VHF che, se rimossa, impedisce la visione di alcuni canali UHF, i che non può esere vero. In attesa di fare le prove consigliate sin dai primi post, dopo un temporale, tutti i canali sono nuovamente visibili ma la seguente affermazione continua a non essere tecnicamente spiegabile: Perchè andare per tentativi, o peggio, sostituire "quasi tutto"......... per svecchiare l'impianto? Allora, di fronte al dubbio, senza idonea strumentazione ed idonea preparazione, tanto vale sostituire entrambe le antenne, l'amplificatore ed i cavi... Allora cerco di spiegarmi meglio, da più di 1 anno sono proprietario di questa casa ed ho notato che d'estate avevo dei problemi su alcuni canali tipo sparizioni segnali o fermo immagini il solito difetto del digitale. Ho iniziato a controllare le scatole dei derivatori e le prese, per primo ho tolto le prese ed ho visto del miglioramento (es. prima nel salone prendevano dei canali che nelle altre stanze non prendeva) tirando le prese, che in certi posti erano messi anche sbagliati tipo terminali invece che passanti. Ecco le foto Ed ho fatto prese dirette, e poi sono passato all'antenna. Come ho scritto prima davanti a me e il ripetitore c'è il Montello, la mia zona è stata sempre problematica nei ricevimenti dei segnali Tv; per questo che vi chiedo cambiando l'antenna o l'amplificatore la situazione cambia, secondo me anche un dB migliora la situazione.
snipermosin Inserita: 6 agosto 2019 Segnala Inserita: 6 agosto 2019 E allora, per quanto riguarda la situazione ricezione dovresti avere i 2 maggiori siti quasi sulla stessa linea, si differenziano di pochi gradi, ma riferito al comune di Valdobbiadene, mentre dove sei tu non saprei, magari ti trovi in una posizione differente e i gradi di differenza aumentano, ma una comune antenna, diciamo come quella consigliata, copre tranquillamente 20 - 25° di differenza, per cui non dovrebbero esserci problemi. 2 ore fa, Valelire scrisse: davanti a me è il ripettitore c'è solo il montello che è alto sui 350 m è io sto distante circa 3km 350 mt a 3 km non dovrebbe essere un dramma, certo, non è come avere campo libero, qualcosa si perde comunque. L'antenna del link ha un guadagno di oltre 17 dbi che sicuramente sono di piu' rispetto a quella corta attuale, di guadagnare di piu' guadagni sicuro. Ma se vuoi fare un passo maggiore con un'antenna di alta qualità, c'è questa http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-276_IT.pdf che è una garanzia, ovviamente aumenta il costo e non di poco, ma è altra roba. Non ho capito molto del cablaggio dentro casa, dovresti fare uno schema anche a penna di come passano i cavi e quante prese ci sono, oltre a come essere collegate. Inoltre dicci come hai collegato le nuove prese, perchè se è vero che hai prese passanti, e si vedono 2 cavi in un pozzetto, come hai fatto a mettere prese dirette ?
felix54 Inserita: 6 agosto 2019 Segnala Inserita: 6 agosto 2019 (modificato) Bene, visto che come fiutato c'era "qualcosa", sotto sotto, che non sapevamo (anche più di qualcosa) dovresti armarti di pazienza e ricavare uno schema attuale in cui sia riportata la sigla di tutti i componenti, le lunghezze indicative dei vari cavi ed il tipo di cavo usato. Quote Come ho scritto prima davanti a me e il ripetitore c'è il Montello Qui serve un ulteriore chiarimento... intendi dire che il Montello si infrappone fra te ed i ripetitori? Quote per questo che vi chiedo cambiando l'antenna o l'amplificatore la situazione cambia, secondo me anche un dB migliora la situazione. Questa affermazione è azzardata perchè sicuramente 1 dB non può fare la differenza. Quote mentre dove sei tu non saprei, magari ti trovi in una posizione differente e i gradi di differenza aumentano Cambia poco o nulla, il paese in ogetto è a metà strada fra Valdobbiadene e Farra di Soligo http://www.otgtv.it/lista.php?code=TVHJ&posto=Farra Di Soligo Quote dovresti fare uno schema anche a penna di come passano i cavi e quante prese ci sono, oltre a come essere collegate @snipermosin : tano per cambiare, SFN ottimale 😉 Modificato: 6 agosto 2019 da felix54
felix54 Inserita: 6 agosto 2019 Segnala Inserita: 6 agosto 2019 (modificato) Quote Cambia poco o nulla, il paese in ogetto è a metà strada fra Valdobbiadene e Farra di Soligo Ho scritto una fesseria, è farra di Soligo ad essere in mezzo fra Valdobbiadene e Moriago ma comunque nei confronti dei ripetitore non cambia nulla: https://www.google.it/maps/dir/Farra+di+Soligo,+31010+TV/31049+Valdobbiadene+TV/Moriago+della+Battaglia,+TV/Monte+Venda,+Vo,+PD/Monte+della+Madonna,+Teolo,+PD/@45.6103683,11.303519,9z/data=!3m1!4b1!4m32!4m31!1m5!1m1!1s0x47791848f9d2438b:0x12d4332c5714c6fb!2m2!1d12.1297097!2d45.9068105!1m5!1m1!1s0x47791f036175e295:0x407098715915c90!2m2!1d11.9958811!2d45.9012514!1m5!1m1!1s0x477922997f8d1109:0xe003ea9182f347b7!2m2!1d12.0993811!2d45.8685784!1m5!1m1!1s0x477f203aa2f118cd:0xa4e2adbc5ddcb2ac!2m2!1d11.6666667!2d45.3166667!1m5!1m1!1s0x477f21112148ab03:0xd9478862972d8492!2m2!1d11.655657!2d45.358614!3e0?hl=it Modificato: 6 agosto 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 10 ore fa, felix54 scrisse: tano per cambiare, SFN ottimale Non ho capito a cosa ti riferisci. 🙁
snipermosin Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 12 ore fa, Valelire scrisse: per questo che vi chiedo cambiando l'antenna o l'amplificatore la situazione cambia, L'unico componente che riesce a fare guadagnare qualche db di segnale, o a migliorarlo (se la zona lo permette) è l'antenna, al di fuori di questa non ci sono amplificatori o altri componenti che fanno miracoli.
felix54 Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 (modificato) Quote Non ho capito a cosa ti riferisci. 🙁 Mi riferivo al fatto che tanto per cambiare abbiamo scritto più o meno le stesse cose 😉 Avevo iniziato a scrivere prima del tuo intervento e una telefonata mi ha fatto interrompere. In seguito ho concluso e postato il mio post e nel frattempo hai scritto tu...... 2 is megl che 1 😉 Quote L'unico componente che riesce a fare guadagnare qualche db di segnale, o a migliorarlo (se la zona lo permette) è l'antenna, al di fuori di questa non ci sono amplificatori o altri componenti che fanno miracoli. Sante parole Modificato: 7 agosto 2019 da felix54
felix54 Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 (modificato) Ho fatto un salto indietro nei post e ho constatato che i canali mancanti segnalati sono appartenenti ai mux 47 e 48 e su questi ho fatto un analisi. Dal sito Persidera si evince che dal Monte Madonna la copertura per Moriago è al 54% (e mi sembra pure strano, visto il profilo) mentre è totale dal Col Visentin (99%) http://www.persidera.it/Persidera/home/verifica-copertura Ho generato un profilo altimetrico dalle antenne Persidera in direzione Moriago e la situazione non è delle più felici ma credo che visti i risultati ottenuti mi viene da pensare che i mux 47 e 48 non sono gli unici ad essere interferiti perchè il Monte Madonna è alto soltanto poco più di 500 metri s.l.m. Come si vede nell'immagine, a circa 8 km di distanza dal centro di Moriago c'è un monticello che si infrappone fra il paese ed il ripetitore quindi seppur la località è vicinissima a Valdobbiadene e Farra di Soligo, la possibilità di ricezione si presenta sensibilmente diversa. Il sito Mediaset, da qualche tempo non funziona più e quindi non saprei se anche in quel caso c'è una possibilità diversa dal Monte Madonna oppure no. Credo di si perchè anche dal sito Rai si evince che tutti i suoi mux sono irradiati sia dal Monte Venda (praticamente nella stessa direzione del Monte Madonna) e anche dal Col Visentin. http://www.raiway.it/web/guest/home Ora, vista la mancata risposta di Valelire alla mia domanda in cui chiedevo su che frequenza riceve il mux 1 Rai, non sappiamo con certezza dove puntano le antenne installate... Modificato: 7 agosto 2019 da felix54
snipermosin Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 In effetti non è proprio una situazione felice dal punto di vista orografico. Spesso, in questi casi, i segnali arrivano con dei forti riflessi proprio a causa della conformazione geografica del territorio, e non è difficile che la qualità del segnale possa essere fortemente influenzata da fenomeni come la pioggia o la nebbia. Un indizio potrebbe essere il fatto che Valelire affermava di vedere bene i programmi dopo la pioggia. Per uno che è fuori mestiere è un bel problema, mentre un'antennista che sa il fatto suo potrebbe trovare diverse soluzioni, come ad es. accoppiare 2 buone antenne per eliminare riflessi indesiderati http://www.offel.it/upload/prodotti/allegati/schede-tecniche/DataSheet_21-800_IT.pdf
felix54 Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 Infatti penso anch'io che senza strumenti e un po' di "pelo" non sia semplice uscirne fuori però se il problema fosse proprio quell'altura non credo proprioo che ci sia possibilità che i segnali arrivino per riflessione.... magari per diffrazione. Con segnali riflessi non bisognerebbe spingere sulla direttività perchè le riflesioni non sono costanti nel tempo ed è meglio tentare di riceverli con antenne dal lobo più ampio. Dverso è se il segnale è diffratto e quindi indebolito ma proveniente da una direzione precisa.
snipermosin Inserita: 7 agosto 2019 Segnala Inserita: 7 agosto 2019 20 minuti fa, felix54 scrisse: magari per diffrazione. Hai ragione, sono stato poco preciso nei dettagli.
Valelire Inserita: 9 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2019 il 7/8/2019 at 07:44 , snipermosin scrisse: L'unico componente che riesce a fare guadagnare qualche db di segnale, o a migliorarlo (se la zona lo permette) è l'antenna, al di fuori di questa non ci sono amplificatori o altri componenti che fanno miracoli. Allora va bene per R43Z
felix54 Inserita: 9 agosto 2019 Segnala Inserita: 9 agosto 2019 (modificato) E niente, non c'è verso di fare chiarezza Modificato: 9 agosto 2019 da felix54
Valelire Inserita: 9 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2019 il 7/8/2019 at 11:21 , felix54 scrisse: Ho fatto un salto indietro nei post e ho constatato che i canali mancanti segnalati sono appartenenti ai mux 47 e 48 e su questi ho fatto un analisi. Dal sito Persidera si evince che dal Monte Madonna la copertura per Moriago è al 54% (e mi sembra pure strano, visto il profilo) mentre è totale dal Col Visentin (99%) http://www.persidera.it/Persidera/home/verifica-copertura Ho generato un profilo altimetrico dalle antenne Persidera in direzione Moriago e la situazione non è delle più felici ma credo che visti i risultati ottenuti mi viene da pensare che i mux 47 e 48 non sono gli unici ad essere interferiti perchè il Monte Madonna è alto soltanto poco più di 500 metri s.l.m. Come si vede nell'immagine, a circa 8 km di distanza dal centro di Moriago c'è un monticello che si infrappone fra il paese ed il ripetitore quindi seppur la località è vicinissima a Valdobbiadene e Farra di Soligo, la possibilità di ricezione si presenta sensibilmente diversa. Il sito Mediaset, da qualche tempo non funziona più e quindi non saprei se anche in quel caso c'è una possibilità diversa dal Monte Madonna oppure no. Credo di si perchè anche dal sito Rai si evince che tutti i suoi mux sono irradiati sia dal Monte Venda (praticamente nella stessa direzione del Monte Madonna) e anche dal Col Visentin. http://www.raiway.it/web/guest/home Ora, vista la mancata risposta di Valelire alla mia domanda in cui chiedevo su che frequenza riceve il mux 1 Rai, non sappiamo con certezza dove puntano le antenne installate... Allora lo schema è questo e le frequenze raiuno sd e hd sono177.503 514.009 allego le foto anche dei derivatori sul primo piano le prese sono dirette e sulle tre tv non vedo problemi interferenze o robe varie
felix54 Inserita: 9 agosto 2019 Segnala Inserita: 9 agosto 2019 I derivatori sono tutti uguali? Mancano le lunghezze indicative dei vari cavi, la sigla del tipo di cavo usato e la sigla delle prese. Hai fatto la prova di girare l'antenna verso ll Col Visentin?
Valelire Inserita: 10 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 10 agosto 2019 il 6/8/2019 at 18:42 , felix54 scrisse: Dalla lista che avevo già allegato e che quii ripropongo, non vedo alcun ripetitore a 3 km... http://www.otgtv.it/lista.php?code=TVDD&posto=Valdobbiadene. Da quello a 8 km dal centro del paese vengono irradiati soltanto due mux, il 34 ed il 46 mentre tutti gli altri mux arrivano da almeno 65 km di distanza... Domani faccio una prova verso il ripetitore di Col Visentin, perchè i problemi più gravi sono vhf con il maltempo e il caldo. E vedo che la copertura è migliore (almeno in teoria)
ROBY 73 Inserita: 10 agosto 2019 Segnala Inserita: 10 agosto 2019 (modificato) Ciao Valelire, non riesco a vedere bene nemmeno ingrandendo al massimo la foto, ma non è che per caso l'anima del cavo sul derivatore faccia corto con la massa metallica del derivatore stesso? Quella cerchiata in rosso: e comunque sistemerei ugualmente quella connessione. Modificato: 10 agosto 2019 da ROBY 73
snipermosin Inserita: 10 agosto 2019 Segnala Inserita: 10 agosto 2019 Io di quello schema non ho capito un granché, mi sembra che la parte tratteggiata porti ad un altro derivatore in taverna, se fosse così, ha questo derivatore una resistenza di chiusura sull'uscita passante ? Roby 73 evidenzia un sospetto falso contatto, ed in effetti non ha torto, meglio controllarli tutti, non devono esserci fili della calza che toccano il morsetto centrale, tra l'altro, vedo che qualche morsetto è troppo serrato schiacciando troppo il cavo, questo potrebbe portare a dei disadattamenti del cavo stesso con dei buchi di frequenza o abbassamento della qualità. Comunque, a parte il discorso del consiglio sulla nuova uhf, io credo che l'impianto abbia di bisogno di un totale svecchiamento, vedo che i cavi sono malmessi e andrebbero sostituiti, e quei derivatori, oltre ad avere una bassissima separazione (si leggono i dati sull'etichetta), a volte hanno degli strani comportamenti in frequenza e non sono nemmeno ben schermati, un paio di volte ho avuto dei miglioramenti sugli impianti solo sostituendoli con un tipo recente. Io ti consiglio, come ha già anticipato felix qualche intervento prima, di rifare tutto ex novo, altrimenti rischi di continuare ad avere problemi che potrebbero arrivare da qualche parte dell'impianto vecchio. Consiglio, inizia ad acquistare una delle 2 uhf consigliate, la R43Z o se vuoi qualcosa piu' performante la K47, dipende il budget, la colleghi con uno spezzone di cavo nuovo e montala sul palo puntandola sul trasmettitore principale, poi fai una ricerca e vedi che canali arrivano misurandone la qualità. Ovviamente conviene pure una nuova vhf tanto quella non è una grossa spesa, ma almeno sei sicuro che essendo nuova non avrai problemi. Una volta fatto cio', fai uno schema a penna con la disposizione delle prese, il loro numero, come sono collegate tra loro e la lunghezza dei percorsi dei cavi, da cio' si tirerà fuori lo schema definitivo di collegamento con i giusti derivatori ed un amplificatore con guadagno adeguato. Se non fai così andiamo a tentoni con il rischio di non risolvere nulla, cambiare solo alcuni componenti è controproducente.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora