zeatles Inserito: 1 agosto 2019 Segnala Inserito: 1 agosto 2019 Salve, spero sia questa la sezione giusta in cui scrivere. Da circa un mese ho acquistato una cantinetta frigo (più precisamente una vetrina da circa 390L) e sto notando che molto spesso ho dei cali di tensione (visibili dall'abbassamento delle luci a incandescenza dell'abitazione) a volte anche abbastanza forti in cui sento che la cantinetta "fa fatica" e a volte anche uno strano ronzio nel sottoquadro elettrico che gestisce quell'utenza. Il consumo da scheda tecnica dovrebbe essere sui 130W ma ho visto che a regime è anche meno e non capisco come mai vada a creare tutti questi sbalzi. Secondo voi da cosa può dipendere? Grazie
reka Inserita: 1 agosto 2019 Segnala Inserita: 1 agosto 2019 avvengono sempre all'avvio del compressore? hai un tester?
zeatles Inserita: 1 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2019 No, direi di no, anche in altri momenti, perchè essendo ormai a regime il compressore parte di rado. Ho un tester molto spartano, ma comunque dovrebbe avere tutte le funzioni più comuni.
reka Inserita: 1 agosto 2019 Segnala Inserita: 1 agosto 2019 intanto io cercherei di capire il ronzio da cosa è generato. poi fai una misurazione dei voltaggi nei vari punti dell'impianto magari
zeatles Inserita: 1 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2019 Il fatto è che il ronzio non è sempre presente, si sente solo nei casi in cui la caduta di tensione è più forte delle altre, ma normalmente è piuttosto lieve e dagli interruttori del quadro non si sente niente, quindi ci sta anche che stando li ad aspettare non succeda niente per delle ore. Le misure di tensione dove le faresti? Misureresti solo la tensione?
reka Inserita: 1 agosto 2019 Segnala Inserita: 1 agosto 2019 si parte da sotto il contatore per capire se già in partenza hai problemi poi si segue l'impianto contatore--> entrata nel QG ---> uscita varie linee ---> arrivo agli utlizzi (partendo da quelli che denotano i cali di tensione) il ronzio potrebbe essere un relè che fatica stare inserito magari.. servirebbero delle foto dei vari quadretti incriminati per capire meglio.
zeatles Inserita: 1 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 1 agosto 2019 la presa di corrente a cui è attaccata la cantinetta va diretta al magnetotermico del sottoquadro dedicato alle prese di potenza. La sequenza dall'allaccio è: Contatore --> Magneto termico e Differenziale selettivo (generale) --> Sezionatore QG --> Magnetotermico differenziale sottoquadro (nel QG) --> Sezionatore del sottoquadro --> Magnetotermico di potenza --> Cantinetta
zeatles Inserita: 2 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 2 agosto 2019 Ho misurato la tensione hai morsetti di magnetotermico a cui è collegata la cantinetta e anche sulla presa stessa, e vedo una tensione costante tra 222 e 223v
zeatles Inserita: 6 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2019 Mi correggo, controllando il gestore carichi dal quadro generale stamattina durante una delle suddette cadute di tensione ho notato che la tensione è scesa per 1 secondo fino a 199V. Siccome vorrei risolvere il problema prima che questo crei problemi ad altri dispositivi, mi sapete dare qualche indicazione su come operare?
reka Inserita: 6 agosto 2019 Segnala Inserita: 6 agosto 2019 devi capire se il calo è esterno o dovuto ad un apparecchio che hai tu
zeatles Inserita: 6 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2019 Il calo è sicuramente interno, perchè scollegando la cantinetta in questione il problema non si verifica.
reka Inserita: 6 agosto 2019 Segnala Inserita: 6 agosto 2019 il 1/8/2019 at 10:09 , zeatles scrisse: No, direi di no, anche in altri momenti, perchè essendo ormai a regime il compressore parte di rado. quindi avvengono solo quando spunta la cantinetta o no? non dovrebbe essere un problema vista la potenza ma magari lal inea è già molto carica e lo spunto da il colpo di grazia
zeatles Inserita: 6 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2019 Si, sembra che il problema sia relativo a qualche spunto che ha la cantinetta e non direi che sia dovuto alla linea sia carica perchè guardando il controllo carichi ho un consumo medio di 160 W totali di tutto l'impianto (quando non c'era la cantinetta erano cira 120/130W). La cosa che suona strana è che sembra che questi spunti ci siano indipendentemente dalla partenza del compressore della cantinetta e che la la cantinetta stessa ne soffra (cioè si sente che in corrispondenza di questi cali anche il motore della cantinetta si " siede")
reka Inserita: 6 agosto 2019 Segnala Inserita: 6 agosto 2019 giusto per scrupolo provala in un'altra presa.. o meglio, se sei in grado prova a collegarla direttamente appena dopo il differenziale.. basta prendere uno spezzone di cavo e montarci una presa .. oppure, se recuperi una pinza amperometrica verifica meglio gli assorbimenti
zeatles Inserita: 6 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2019 In pratica è montato dopo il differenziale, cioè dopo il differenziale del sottoquadro c'è solo il magnetotermico delle prese di potenza a cui è collegata solo la cantinetta
reka Inserita: 6 agosto 2019 Segnala Inserita: 6 agosto 2019 vabbè allora ha problemi la cantinetta.. devi avere un amperometro per vedere se l'assorbimento reale è in linea con quello dichiarato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora