aklos Inserito: 4 agosto 2019 Segnala Inserito: 4 agosto 2019 Salve, da qualche tempo la ventola dello split interno mi dava qualche problema. Accadeva che partiva a velocità 1 e 2...ma non a quella massima. stamattina invece non ne voleva sapere di partire nemmeno a velocità 1. ho provato a dare una spinta con la manina e ho visto che parte ed inizia ad uscire l'aria fresca, anche se la sensazione è quella che gira lenta anche poi aumentando la velocità. Direi che un primo tentativo da fare è quello di cambiare il condensatore di spunto dello split interno. Purtroppo non sono pratico e non so individuarlo. Ho aperto lo split interno e ho trovato la scheda logica posta sulla destra ma ben insaccata ( non riesco a tirarla fuori), temo poi di non riuscire a rimetterla a posto. Allego anche schema elettrico stampato sullo split interno. chi mi sa dire come procedere? e se sto andando per la strada giusta? grazie
Stefano Dalmo Inserita: 4 agosto 2019 Segnala Inserita: 4 agosto 2019 Intanto visto le condizioni di questo ,che si vedono in foto , ti consiglio di controllare lo stato della ventola tangenziale . Magari girandola a mano per vedere se libera di compiere qualche giro da sola e se pulita o piena di polvere sulle alette . Poi se tutto ok devi tirare fuori la scheda , e guardare , ha un componente di forma rettangolare nero su cui scritto 1,5 microfarad ,
aklos Inserita: 4 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 4 agosto 2019 grazie per il supporto. Ma potrebbe essere proprio questo cerchiato? si legge: IEC384-14II ma non leggo i microfarad
Stefano Dalmo Inserita: 4 agosto 2019 Segnala Inserita: 4 agosto 2019 Devi tirare fuori la scheda . Poi vediamo .
aklos Inserita: 5 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2019 stamattina il condizionatore funziona benissimo a tutte le velocità.... grrrrrrrrrrr spento e riacceso 10 volte..funziona....mi sta facendo uscire matto! quindi adesso non so se intervenire o meno....che rabbia. il problema è che il condizionatore è in un appartamento in fitto turistico...
Stefano Dalmo Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 Ma hai guardato lo stato della ventola ?
aklos Inserita: 5 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2019 ciao, ho fatto un video . La ventola gira abbastanza bene direi....con una spinta del dito....gira agevolmente direi. non mi sono avventurato nello smontare la ventola, immagino bisogna arrivarci da sotto smontando i deviatori dell'aria, ma mi pare complicato. ho visto un video su youtube che smonta prima i deviatori aria, poi lo scarico di condensa...e poi smonta la ventola...ma vorrei evitare di farlo. adesso sta dando di nuovo il problema, ho appena fatto due tantativi: tentativo n.1: accensione a velocità 1: non parte. attivo velocità 2: parte! tentativo n.2: accensione a velocità 1: non parte attivo vleocità 2: non parte attivo velocità 3: parte!! tentativo n.3: accendo direttamente a velocità 3: parte! sarà quindi il condensatore di spunto? p.s.: il condizionatore del video è quello che mi da il problema, mentre le foto che ho postato ieri sono di un condizionatore GEMELLO ma che funziona. Purtroppo ieri non avevo accesso alla camera col condizionatore problematico, e volevo capire dove fosse il condensatore. Poco male.
Stefano Dalmo Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 Se puoi con un pennello piatto pulisci la ventola , vedi tutta quella polvere sulla girante . Riguardo al fatto che a volte parte e a volte no è difficile sapere come si comporta un condensatore probabilmente non scarico del tutto su avvolgimenti diversi o magari una commutazione difettosa . Si va per esclusione , controllando lo stato del condensatore , poi altro .
aklos Inserita: 5 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2019 (modificato) allora mi sto avventurando nell'estrazione della scheda... sono riuscita a toglierla dall'alloggio, ma per levarla tutta ...dovrei iniziare a staccare tutti i cavetti e connettori ....la cosa mi fa paura, non so se ne sono capace. comunque da queste foto e VIDEO saprebbe dirmi quale è il condensatore in questione? magari potrei dissaldarlo e saldarlo in quota senza staccare tutto è il CBB61A ? Modificato: 5 agosto 2019 da aklos
Stefano Dalmo Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 Mi sembra proprio quello leggo solo 5% devi leggere i dati
aklos Inserita: 5 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 5 agosto 2019 quindi non è 1.5, ma solo 1 uF oggi pomeriggio vado a cercarlo in qualche negozio di elettronica.
Stefano Dalmo Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 Veramente dovrebbe essere staccato e misurato , Poi magari col campione trovare il ricambio . Segnati tutti i dati , come pure la tensione il alternata .
aklos Inserita: 6 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 6 agosto 2019 (modificato) Bene...ho sostituito il condensatore senza staccare tutta la scheda....è stato un lavoraccio "in quota". ma adesso sembra funzionare tutto regolarmente!! partenza a velocità 1 perfetta. spero non sia solo un caso....e che l'abbia aggiustato definitivamente! Grazie tante Stefano, senza di te non ce l'avrei fatta! Modificato: 6 agosto 2019 da aklos
Stefano Dalmo Inserita: 6 agosto 2019 Segnala Inserita: 6 agosto 2019 È un piacere ! Siamo qui apposta !! E solo per il piacere di aiutare gli altri. Grazie della tua riconoscenza e di averci aggiornato sulla risoluzione del problema .
lopoiu Inserita: 25 agosto 2022 Segnala Inserita: 25 agosto 2022 salve a tutti! sono un utente nuovo del forum, avevo una domanda inerente a questo condizionatore (ne ho uno uguale con lo stesso identico problema) il condensatore che hai sostituito lo hai dovuto dissaldare dalla scheda oppure aveva degli spinottini? hai suggerimenti da darmi? grazie mille!
Ivan Botta Inserita: 25 agosto 2022 Segnala Inserita: 25 agosto 2022 Iopoiu, ti sei accodato ad una discussione di tre anni fa, non è consentito dal regolamento che dovresti aver letto e accettato in fase di iscrizione al forum, oltre a creare inutile confusione. Questa discussione la chiudiamo, se serve aprine pure una nuova, grazie. ***DISCUSSIONE CHIUSA***
Messaggi consigliati