DATO73 Inserito: 15 novembre 2007 Segnala Inserito: 15 novembre 2007 ciao ragazzi, sono 'nuovo' in questo forum ed esordisco con questa richiesta:qualcuno ha un programmino semplice fatto con WinCC per poter capire come funziona?ho realizzato un programma con un S7200 e vorrei interfacciarlo con un TP177A tramite WinCC.nello specifico non riesco a capire come creare dei pulsanti che 'comandino' il controllore e, viceversa, non riesco a creare dei simboli che cambiano stato (colore) quando il PLC elabora una parte di programma (classico esempio valvola chiusa / aperta)grazie 1000 fin da ora a tutti
pigroplc Inserita: 18 novembre 2007 Segnala Inserita: 18 novembre 2007 Una volta insieme all'installazione davano dei progetti di esempio, prova a verificare nelle cartelle del cd di installazionepigroplc
rimonta Inserita: 18 novembre 2007 Segnala Inserita: 18 novembre 2007 tocchi un punto dolente, per far cambiare colore ad un oggetto a seconda dello stato di un bit devi avere almeno un pannello della serie MP.Per farlo con il tuo devi giocare con le liste di grafica. In pratica vai sulla cartella generale di un tasto. Qui selezioni visualizzazione di grafiche>elenco di grafiche e ti crei 2 immagini da associare al pulsante con un programma tipo Paint. devi ferti tutte e 2 le immagini cambiando tu il colore delle 2 immagini
DATO73 Inserita: 19 novembre 2007 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2007 grazie 1000 per l'inteessamento,quello delle grafiche è un sistema che ho provato ma non funziona.il problema sembra essere ancora più a monte: non riesco a 'legare' la variabile presente nel controllore a quella sul pannello (anche chiamendole allo stesso modo!)...Il problema - in linea teorica - è semplicissimo:1)si attiva un'ingresso sul PLC --> mi viaene visualizzato in qualche modo sul TP2)attivo dal TP un ingresso mi si deve settare un'uscita.quanto rimpiango di non aver preso un s7300!
lupoalberto Inserita: 30 novembre 2007 Segnala Inserita: 30 novembre 2007 Quando crei un oggetto, per esempio nel tuo caso un pulsante interruttore, nelle proprità puoi definire come rappresentare l'oggetto (premuto o rilasciato) mentre nelle funzioni decidi cosa fare fare al tuo pulsante quando lo premi (settare una memoriad esempio). per visualizzare lo stato di una valvola puoi crearti due grafiche e nella proprietà "visibilità" dell'ogetto gli associ una variabile e lo stato di quest'ultima da associare alla proprietà visualizza o nascondi.comprendo che la spiegazione non è molto chiara ma secondo me devi solamente prendere un pò di manualità con winccflex poi il fatto di utilizzare un 200 rispetto ad un 300 ti cambia poco a parte non aver la possibilità,se non ricordo male, di integrare il progetto op in quello plc per ritrovarti le variabili ed il simbolico già a disposizione, per il resto l'indirizzamento è molto simile.saluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora