flat_eric Inserito: 5 agosto 2019 Segnala Inserito: 5 agosto 2019 Ciao a tutti, sono iscritto a questo forum da un pò ma è la prima volta che scrivo. Ho un problema ad un monosplit inverter Samsung datomi per morto da molti installatori, ma non riesco a rassegnarmi. La storia è un pò lunga, forse noiosa, spero qualcuno possa darmi qualche indicazione. Agosto 2014: acquisto per la casa estiva dei miei genitori online su un noto sito di e-shopping specifico del settore clima un monosplit Samsung da 12.000btu (AR12HSFTKWQNET/AR12HSFTKWQXET). Viene spedito velocemente. Per motivi personali perdo un pò di tempo per chiamare un installatore di fiducia, i miei genitori si rivolgono dunque ad un idraulico che però non ha molta esperienza con queste macchine. Io non ne capisco granché, e non noto stranezze nell'installazione (tranne che invece di alimentare la macchina con la linea elettrica dedicata 'clima' ha collegato l'unità esterna ad una presa esterna tramite una spina schuko. Estate 2015: il climatizzatore comincia a dare segni di malfunzionamento. Di tanto in tanto si spegne da solo segnalando degli errori ma spegnendolo e riaccendendolo riparte. Un paio di volte abbiamo proprio dovuto rimuovere l'alimentazione, ma alla fine ripartiva sempre. Motivo per cui non ho contattato l'assistenza Samsung. Giugno 2016: il climatizzatore si accende, e sistematicamente si spegne (segnalando degli errori) dopo pochi minuti. Non riesce proprio a funzionare. Dato che si avvicina la fine del periodo di garanzia decido di contattare l'assistenza Samsung. La scheda è in condizioni pietose (come si vede in foto) ed il tecnico mi fa notare che l'installazione non è stata fatta a regola d'arte (giunzioni fatte male, tubi strozzati, connessioni sporche, giunzioni elettriche ossidate) e mi dice che la garanzia è invalidata. Interviene solo sulle giunzioni elettriche preannunciandomi però che il climatizzatore sarebbe durato massimo un altro anno. Riusciamo a malapena a superare l'estate, a settembre il climatizzatore non ne vuole più sapere di ripartire. Mi propone inoltre un preventivo di 415€ per la riparazione; le due macchine nel 2014 sono costate 435€+ installazione, decido che non ne vale la pena. Estate 2017 e 2018, lasciamo il climatizzatore lì, spento, nuovo ma non funzionante. Adesso io mi chiedo: secondo la vostra opinione, esiste qualche possibilità di sostituire la scheda con una spesa massima di 100€ e procedere alla reinstallazione (fatta stavolta da un tecnico esperto di fiducia)? Se così fosse forse potrebbe comunque convenirmi... 100€ di scheda, almeno 100€ di ricarica di gas, e altre 100€ di manodopera... Si riesce a trovare da qualche parte la scheda di ricambio? Grazie a tutti Roberto
Alessio Menditto Inserita: 5 agosto 2019 Segnala Inserita: 5 agosto 2019 La diagnosi del tecnico mi sembra un po’ confusa, specie quello che riguarda la parte idraulica (il gas è uscito o no?) Perché nel caso fosse uscito dovete rifare le cartelle fatte male, in più la scheda (ossidata? Brutta?). Compra un clima nuovo economico e fallo montare a regola d’arte da una ditta “fisica”, non un idraulico saltimbanco, in modo che se succede qualcosa loro siano rintracciabili.
flat_eric Inserita: 19 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2019 Sulla base della vostra esperienza, cosa potrebbe aver causato quel danno alla scheda? Più precisamente, è un danno che potrei aver causato anche io indirettamente? Quando, ad esempio, ho aperto il vano che la conteneva per osservare i codici di errore mostrati dai led lampeggianti... (quando però già dava problemi)
Alessio Menditto Inserita: 19 agosto 2019 Segnala Inserita: 19 agosto 2019 Ma hai letto quello che ho scritto?
flat_eric Inserita: 19 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2019 1 ora fa, Alessio Menditto scrisse: Ma hai letto quello che ho scritto? Si, ho letto, non penso di aver dato impressione contraria. Suppongo tu ti riferisca in particolare a il 5/8/2019 at 18:08 , Alessio Menditto scrisse: in più la scheda (ossidata? Brutta?) Nello specifico: supponendo che non fosse 'brutta' (difettosa), come può ossidarsi una scheda ospitata all'interno di un vano chiuso dentro una macchina che è fatta per stare all'aperto, anche in località marine?
Alessio Menditto Inserita: 19 agosto 2019 Segnala Inserita: 19 agosto 2019 Si anche, ma anche riguardo a quello che ha detto il tecnico. Cioè tu sei concentrato sulla scheda, lui la butta sul gas, non capisco come queste due cosa c’entrino, mi pare non t’importa molto quello che dice lui.
flat_eric Inserita: 19 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2019 2 ore fa, Alessio Menditto scrisse: Si anche, ma anche riguardo a quello che ha detto il tecnico. Cioè tu sei concentrato sulla scheda, lui la butta sul gas, non capisco come queste due cosa c’entrino, mi pare non t’importa molto quello che dice lui. Ah no, non è che non mi importa. E' solo che mi sembra che il fatto che l'installazione non sia stata fatta a regola d'arte è stato usata come motivazione per non intervenire in garanzia sulla scheda ("chi è causa del suo mal..." me lo merito tutto). Poi si, hai ragione, mi concentro sulla scheda; ma perché dopo il tecnico Samsung, tutti gli altri che hanno dato un'occhiata hanno detto che con la scheda in quello stato, la macchina non potrebbe mai funzionare nemmeno se si sistemasse tutto il resto.
Alessio Menditto Inserita: 19 agosto 2019 Segnala Inserita: 19 agosto 2019 Un tecnico Samsung sul furgone dovrebbe avere una scheda sana da sostituire per controllo, oppure se non ce l’ha dovrebbe comprarla apposta per te. E se non fosse la scheda? Tu glie la pagheresti lo stesso, anche se costa centinaia di euro? Per me no, e lui sapendo che non lo pagheresti va a tentativi sparando ipotesi una dopo l’altra, diciamo che è una sottile partita a scacchi e chi sbaglia la giocata perde soldi .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora