Vai al contenuto
PLC Forum


Ferro da stiro imetec nostop professional eco


Messaggi consigliati

Stefano Dalmo
Inserita:

È  come se già l'avessi preso  ,  grazie lo stesso . .;)


Inserita:
11 ore fa, Enzo De Meo scrisse:

Ehmmm..😀🙃😲 credo di aver capito che devo rivolgermi ad un amico più esperto di me nell'usare il tester.  Comunque sei stato gentilissimo ad avere un po di pazienza con me. Se eri nei paraggi mi avrebbe fatto piacere offrirti un caffè. Grazie.

 

 

Buongiorno Prof, ho deciso di proseguire io. Ho messo tester su 450V ed i due puntali su terra, misura 000. 🙁

Stefano Dalmo
Inserita:

 

20 minuti fa, Enzo De Meo scrisse:

Buongiorno Prof

 A finisci !!:smile:

 I puntali  vanno messi così :

 stacca il filo di terra   nell'ultimo morsetto  , dove arriva il  cordone di alimentazione   , quello   che va  alla spina  lo colleghi con un puntale   l'altro  puntale lo inserisci  nel  morsetto  dove hai tolto il cavo di terra  .

 Poi attacchi la  spina  ,accendi il ferro  e continui con le verifiche dei vari componenti.

mi raccomando di non toccare  parti metalliche durante questa prova  , 

stacca sempre prima la spina .

Inserita:
15 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

 

 A finisci !!:smile:

 I puntali  vanno messi così :

 stacca il filo di terra   nell'ultimo morsetto  , dove arriva il  cordone di alimentazione   , quello   che va  alla spina  lo colleghi con un puntale   l'altro  puntale lo inserisci  nel  morsetto  dove hai tolto il cavo di terra  .

 Poi attacchi la  spina  ,accendi il ferro  e continui con le verifiche dei vari componenti.

mi raccomando di non toccare  parti metalliche durante questa prova  , 

stacca sempre prima la spina .

primo passaggio:

con fase su marrone e interruttore acceso = 065 V .... no ora la vedo improvvisamente a 222,

fase sul celeste .... interruttore acceso 063, interruttore spento 071

rigirata fase su marrone, interruttore spento 065 .... interruttore acceso 072..071..072 

sono passati 5 minuti ma è ancora a 071 .... non capisco quel picco a 222 mentre ero distratto.

Stefano Dalmo
Inserita:

 È inutile che mi dai questi dati   , senza aver  verificato da dove arrivano questi 70 v  ,   hai staccato la resistenza .?

 

Inserita: (modificato)
25 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

 È inutile che mi dai questi dati   , senza aver  verificato da dove arrivano questi 70 v  ,   hai staccato la resistenza .?

?

Ne stacco una con i puntali inseriti come prima = 023 V

riattacco la resistenza e provo con l'altra = 071 V

le due resistenze staccate = 044 V 

 

Modificato: da Enzo De Meo
Inserita: (modificato)
33 minuti fa, Enzo De Meo scrisse:

Ne stacco una con i puntali inseriti come prima = 023 V

riattacco la resistenza e provo con l'altra = 071 V

le due resistenze staccate = 044 V 

 

riprovo gli stessi passaggi:

024 V

222 V

023 V

 

Ora esco e spero di risentirla sul tardi xè oggi sono impegnato con la famiglia, le ho inviato amicizia su fb. Buona giornata.

Modificato: da Enzo De Meo
Inserita:
5 ore fa, Enzo De Meo scrisse:

riprovo gli stessi passaggi:

024 V

222 V

023 V

 

Ora esco e spero di risentirla sul tardi xè oggi sono impegnato con la famiglia, le ho inviato amicizia su fb. Buona giornata.

Mi sorge il dubbio che non ho preso in considerazione il ferro da stiro. Potrebbe essere anche la il problema ??

Stefano Dalmo
Inserita:

Non ho ancora capito quando dici

6 ore fa, Enzo De Meo scrisse:

le due resistenze staccate = 044 V 

 

Ma quali sono .?  C'è una resistenza  sulla caldaia  .

Un'altra sta sul ferro da stiro ,

Ora assodato che c'è   una  dispersione  sulla caldaia che va  dai trenta ai 40 volts ,  devi vedere gli altri da dove  nascono , al limite stacca pure i cavi che vanno al ferro  .  Blu e marrone . Immagino .

Inserita: (modificato)
20 ore fa, Stefano Dalmo scrisse:

Non ho ancora capito quando dici

Ma quali sono .?  C'è una resistenza  sulla caldaia  .

Un'altra sta sul ferro da stiro ,

Ora assodato che c'è   una  dispersione  sulla caldaia che va  dai trenta ai 40 volts ,  devi vedere gli altri da dove  nascono , al limite stacca pure i cavi che vanno al ferro  .  Blu e marrone . Immagino .

, scusa la mia ignoranza, si la caldaia ha una resistenza con due terminali, io intendevo quelli.

Ora stacco i fili del ferro .... nipotino permettendo e ripeto gli stessi passaggi. 

La terra con resistenza caldaia staccata mi segna 016 V,

collego i due spinotti sulla resistenza  della caldaia e segna 220 V.

Però finora il salvavite non è scattato.

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)
18 ore fa, Enzo De Meo scrisse:

 scusa la mia ignoranza, si la caldaia ha una resistenza con due terminali, io intendevo quelli.

Ora stacco i fili del ferro .... nipotino permettendo e ripeto gli stessi passaggi. 

La terra con resistenza caldaia staccata mi segna 016 V,

collego i due spinotti sulla resistenza  della caldaia e segna 220 V.

Però finora il salvavite non è scattato.

 

 cosa faccio ora?

 

Modificato: da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo
Inserita:

È normale che non scatta  il salvavita  , hai il tester interposto tra la terra .

 Perciò ti ho detto di non toccare parti metalliche , prenderesti la scossa .

 A questo punto se ricolleghi tutto e salta il salvavita , devi sostituire la caldaia  .

 

Inserita: (modificato)
43 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

È normale che non scatta  il salvavita  , hai il tester interposto tra la terra .

 Perciò ti ho detto di non toccare parti metalliche , prenderesti la scossa .

 A questo punto se ricolleghi tutto e salta il salvavita , devi sostituire la caldaia  .

 

ora provo. 🤞

Non è scattato

ora collego i cavi del ferro da stiro e riprovo

Modificato: da Enzo De Meo
Inserita: (modificato)
32 minuti fa, Enzo De Meo scrisse:

ora provo. 🤞

Non è scattato

ora collego i cavi del ferro da stiro e riprovo

Non è scattato.

A questo punto ci metto mezzo litro di acqua.

Inserendo la spina in modo che la fase passi attraverso l'interruttore ... è scattato.

.....

Giro la spina e non scatta 🙄, ma non dovrebbe scattare ugualmente ??

Potrebbe essere la scheda ?

Modificato: da Enzo De Meo
Stefano Dalmo
Inserita:

Ancora  !!

Inserita: (modificato)
5 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

Ancora  !!

🙄

perché ancora ? 😁😁 

Modificato: da Enzo De Meo
Stefano Dalmo
Inserita:
il 6/8/2019 at 17:22 , Stefano Dalmo scrisse:

Quello che succede  è che se scarica a massa la fase ,   scatta il salvavita  mentre se scarica il neutro   non scatta   , si vede che la dispersione è ancora contenuta  , altrimenti   ai voglia di girare la spina ,staccherebbe comunque il salvavita .

Quindi il tutto come viene inserita la spina nella presa  .

 Riepilogando devi trovare  la dispersione

Mi riferisco  a questo  . 

Te l'ho già spiegato .

Inserita:
55 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse:

Mi riferisco  a questo  . 

Te l'ho già spiegato .

Quindi devo sostituire la caldaia.

Peccato cominciavo a divertirmi 😁.

La ringrazio Prof . 

E' stato molto gentile e paziente ..... ah se smonto un televisore la contatto ??? Scherzo.

 

Inserita:
20 ore fa, Enzo De Meo scrisse:

Quindi devo sostituire la caldaia.

Peccato cominciavo a divertirmi 😁.

La ringrazio Prof . 

E' stato molto gentile e paziente ..... ah se smonto un televisore la contatto ??? Scherzo.

 

Buongiorno Prof, un' ultima domanda

la caldaietta era sporca ed un po melmosa,

potrebbe essere ciò la causa di un malfunzionamento delle resistenze ?

Buon ferragosto.

Stefano Dalmo
Inserita: (modificato)

  Enzo    , ti ho diviso io la discussione ,

 A nome tuo  , con titolo  problema accensione cucina a gas .

Modificato: da Stefano Dalmo

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...