alefrasca Inserito: 9 agosto 2019 Segnala Inserito: 9 agosto 2019 Salve, vorrei capire la differenza tra PLC safety o failsafe es in che modo cambia la programmazione. Tutto ciò che so io è che in montaggio vengono inserite resistenze sui contatti in modo da avere quattro condizioni: cortocircuito , contatto chiuso, contatto aperto, e circuito interrotto. Per quanto riguarda le uscite so che è possibile riconoscere la corrente errata della bobina di un elettrovalvola e quindi un difetto od usura della medesima. Di per sé gli ingressi e le uscite sono quindi analogici o strutturati apposta per riconoscere solo le quattro condizioni sopracitate?
pigroplc Inserita: 9 agosto 2019 Segnala Inserita: 9 agosto 2019 la parte di codice safety viene gestita secondo regole più stringenti rispetto alla programmazione tradizionale, nel senso che sono possibili solamente contatti o blocchi. Linguaggi di alto livello non sono possibili. Altra differenza sono le uscite non forzabili da tabella di forzamento. Per l'hardware guarda qui: https://w3.siemens.com/mcms/distributed-io/en/ip20-systems/et-200sp/failsafe-io/pages/default.aspx
alefrasca Inserita: 9 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 9 agosto 2019 Ok grazie, in quali contesti viene richiesto l'utilizzo di un sistema con safety?
pigroplc Inserita: 9 agosto 2019 Segnala Inserita: 9 agosto 2019 19 minuti fa, alefrasca scrisse: Ok grazie, in quali contesti viene richiesto l'utilizzo di un sistema con safety? Sempre! puoi avere un semplice relè di sicurezza per il circuito di emergenza e riarmo ausiliari per circuiti elettromeccanici come potresti avere un PLC di sicurezza singolo tipo Pilz come puoi avere un PLC che gestisce la macchina come attuatori ed ha la sessione safety integrata.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora