Enzo De Meo Inserito: 13 agosto 2019 Segnala Inserito: 13 agosto 2019 (modificato) Buonasera Prof. ho un'altro problema con una cucina con accensione piezoelettrica. Vorrei premetterle che ho 74 anni, ho fatto il ragioniere e poi il programmatore informatico. Usavo solo il cercafase per piccoli problemi: per trovare la fase, il neutro e la terra ed il tester lo so usare solo per alcune cose. Quindi le chiedo scusa se sono ignorante in elettronica. Dicevo che l'accensione piezoelettrica non funziona e vorrei capire come fare per individuare se il problema è delle candele o della catenaria di accensione. Sporadicamente si sente un flebile tic. Enzo De Meo Modificato: 13 agosto 2019 da Stefano Dalmo
Stefano Dalmo Inserita: 13 agosto 2019 Segnala Inserita: 13 agosto 2019 (modificato) Purtroppo devi cercare di arrivare al trasformatore di alta tensione e misurare se ai suoi capi arrivi la 220 quando pigi il pulsante . Modificato: 13 agosto 2019 da Stefano Dalmo
Enzo De Meo Inserita: 14 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2019 14 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Purtroppo devi cercare di arrivare al trasformatore di alta tensione e misurare se ai suoi capi arrivi la 220 quando pigi il pulsante . Non trovo alcun trasformatore alta tensione, la corrente arriva a 220v nel cerchio rosso (foto lato_sup) per poi passare a 12/16 V nei cerchietti bianchi ove il filo bianco va alla catenaria e gli altri alle candelette. Ora non capisco dove posare i puntali per verificare passaggi di tensione.
Stefano Dalmo Inserita: 14 agosto 2019 Segnala Inserita: 14 agosto 2019 Quella scatolina rossa segnata col n 2 posta nella fiancata . Con tutti i cavetti che vanno alle candelette . Vedi ha due cavi di alimentazione , li devi misurare se arriva la 220 quando pigi il pulsante di accensione
Stefano Dalmo Inserita: 14 agosto 2019 Segnala Inserita: 14 agosto 2019 Anticipo un po , ad alimentare questo trafo arriva un cavo arancione , presumo fisso dalla linea di rete ed un bianco che dovrebbe portare l'altro polo dai pulsanti posti vicino ai rubinetti , ma a tal proposito , io vedo solo un pulsante , sbaglio o è così , uno per accendere tutti ?
Enzo De Meo Inserita: 14 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2019 (modificato) 11 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Quella scatolina rossa segnata col n 2 posta nella fiancata . Con tutti i cavetti che vanno alle candelette . Vedi ha due cavi di alimentazione , li devi misurare se arriva la 220 quando pigi il pulsante di accensione Si arriva a 220 V. Si un qualsiasi pulsante per tutti. Modificato: 14 agosto 2019 da Enzo De Meo
Stefano Dalmo Inserita: 14 agosto 2019 Segnala Inserita: 14 agosto 2019 Ok se misuri 220 solo al pigiare del pulsante e si azzera quando rilasci , senza che non scocca nessuna scintilla , devi sostituire quel trasformatore piezoelettrico . Non serve tanto il modello , la grandezza o altro , servono le uscite . Conta quanti cavi vanno alle candelette e con tante uscite lo compri.
Enzo De Meo Inserita: 14 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2019 (modificato) 8 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Ok se misuri 220 solo al pigiare del pulsante e si azzera quando rilasci , senza che non scocca nessuna scintilla , devi sostituire quel trasformatore piezoelettrico . Non serve tanto il modello , la grandezza o altro , servono le uscite . Conta quanti cavi vanno alle candelette e con tante uscite lo compri. Mentre mia moglie teneva premuto per 4/5 sec il tester arrivava a 220 e si è sentito un solo clic, ne avrebbe dovuto fare 7/8. Comunque il tester non rilasciate dati molto precisi, anche rilasciando il tasto di accensione arrivava a 26V e scendeva pian piano a 16 ...12 quindi qualsiasi trasformatore piezoelettrico va bene? 4 uscite per le candele. Modificato: 14 agosto 2019 da Enzo De Meo
Stefano Dalmo Inserita: 14 agosto 2019 Segnala Inserita: 14 agosto 2019 Si va bene , se lo trovi uguale ancora meglio , ma solo per ancorarlo nei fori esistenti . Altrimenti si deve fare qualche foro . O basta tenerlo fermo in qualche modo .
Enzo De Meo Inserita: 14 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2019 7 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Si va bene , se lo trovi uguale ancora meglio , ma solo per ancorarlo nei fori esistenti . Altrimenti si deve fare qualche foro . O basta tenerlo fermo in qualche modo . ok grazie, vado a comprarlo e le farò sapere.
Stefano Dalmo Inserita: 14 agosto 2019 Segnala Inserita: 14 agosto 2019 Enzo dobbiamo una volta per tutte mettere in chiaro una cosa . Non sono un prof e mi devi dare del tu . Ciao Stefano
Enzo De Meo Inserita: 14 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 14 agosto 2019 (modificato) 58 minuti fa, Stefano Dalmo scrisse: Enzo dobbiamo una volta per tutte mettere in chiaro una cosa . Non sono un prof e mi devi dare del tu . Ciao Stefano Salve "prof" o se vuole Stefano, ma mi era sembrato di notare (su fb) che sei un insegnante e probabilmente in qualche ITIS per cui, per me, il prof era più adatto. Dicevo che per ora non ho trovato un trasformatore piez a prezzo onesto, nel senso che qui a Potenza mi hanno chiesto € 34,00 mentre su online dai 7 ai 14 euro. Oggi riprovo in qualche altro negozio. Grazie. Modificato: 14 agosto 2019 da Enzo De Meo
Stefano Dalmo Inserita: 14 agosto 2019 Segnala Inserita: 14 agosto 2019 Allora non sono io su f.b.. non sono prof . si prova in altri negozi
Enzo De Meo Inserita: 23 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2019 (modificato) il 14/8/2019 at 13:14 , Stefano Dalmo scrisse: 9Allora non sono io su f.b.. non sono prof . si prova in altri negozi Buongiorno Stefano, sono in attesa del trasformatore piezoelettrico preso online a € 12 uguale al vecchio, ma se ne parla ai primi di settembre. Nel frattempo ho montato la nuova caldaia e non va più in corto, ma poichè il ferro da stiro gocciolava acqua l'ho smontato ed ho trovato un pezzo rotto (vedi foto) per cui insieme al trasformatore ho preso anche il ferro da stiro, ma in attesa e tramite un accrocco ho bloccato il tubicino ed ho riprovato il tutto. Purtroppo sembra che l'acqua fuoriesce abbondantemente dai fori del ferro come se la caldaia non riscaldasse abbastanza. Modificato: 23 agosto 2019 da Enzo De Meo
Stefano Dalmo Inserita: 23 agosto 2019 Segnala Inserita: 23 agosto 2019 Enzo per parlare del ferro devi aprire un nuovo argomento .
Enzo De Meo Inserita: 20 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2019 (modificato) Buonasera Stefano, finalmente mi è arrivato il trasformatore piezoelettrico (€ 8,00 + 3.00 spedizione contro i 30,00 richiestomi in sede) per la cucina, l'ho montato ed è tutto ok. Ti ringrazio per la pazienza. Enzo De Meo - Potenza Modificato: 20 settembre 2019 da Stefano Dalmo Eliminazione del quote
Stefano Dalmo Inserita: 20 settembre 2019 Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Grazie per l'aggiornamento sulla risoluzione positiva del problema .
Darlington Inserita: 20 settembre 2019 Segnala Inserita: 20 settembre 2019 il 14/8/2019 at 11:38 , Stefano Dalmo scrisse: sbaglio o è così , uno per accendere tutti ? 99% dei piani cottura con accensione elettronica è fatto così... quando scocca la scintilla scocca per tutti i bruciatori, poi quello dove c'è il gas si accende
patatino59 Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 8 ore fa, Darlington scrisse: quando scocca la scintilla scocca per tutti i bruciatori In genere sotto la fila la fila di manopole la pressione di una di esse aziona una leva lunga che a sua volta preme sul pulsante dell'accenditore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora