CIARMA Inserito: 1 gennaio 2008 Segnala Inserito: 1 gennaio 2008 Salve, qualcuno di voi potrebbe pubbilcare ospedire un semplice programmino che mi permette di interfacciarmi con un tastierino Esa vt60??vorrei per esempio, premendo un pulsante attivare un'uscita sul plc o visualizzare un allarme sul display.ho trovato questa guida scritta da Riva molto interessante (incollata qui sotto), ma riguarda come impostare i parametri del Vt, adesso a me serve quella per il plc1- Crea un nuovo progetto2- Seleziona il tipo di plc nella colonna a sx (S7-200) e trascinalo sopra al simbolo con scritto MSPClicca sopra al PLC con il tasto destro del mouse, seleziona proprieta' e controlla l'indirizzo del PLC (0 di default)Clicca sopra a MSP con il tasto destro del mouse, seleziona proprieta' e controlla i parametri di comunicazione del VT e il suo indirizzo (1 di default)3- Clicca 2 volte sul simbolo del VT, entrerai nel modo di programmazione4- Clicca 2 volte su aree di memoria (dagli un nome nuovo anziche' il MEM_0001 di default, esempio area allarmi)Sorgente seleziona Siemens S7-200Area dati > register lunghezza Word (decidi tu in base alle tue esigenze, ogni bit e' un'allarme) esempio 2VB definisci l'indirizzo iniziale esempio 0Dai l'OK5- Clicca 2 volte su aree di scambio (dagli un nome nuovo anziche' il DATA_AREA_0001 di default, esempio area allarmi scambio)Seleziona area messaggi > Area allarmi (1..16WORD)Rinfresca ogni (lascia pure 500ms)Sorgente > DispositivoArea di memoria (l'area che hai creato in precedenza) area allarmiDai l'OK1- abilitare tramite pulsante vt ----->un'uscita del plc6- Clicca 2 volte su pagine (ti si apre in modo grafico l'LCD del VTClicca sul simbolo del pulsante a sfioramento e crea un'area sul displayDagli un nomeClicca su aggiungiDai un nome al pulsante touch, dagli le dimensioniIn alto seleziona funzioneFunzione > (ne hai molte!) Se usi setta un bit real time ogni volta che premi il tasto sul VT andra' a 1 il bit ad esso associatoDefinizione Funzione > AggiungiComandi diretti, dagli un nomeSorgente > dispositivoVariabile > clicca su aggiungiDagli un nome1- abilitare tramite pulsante vt ----->un'uscita del plcSorgente > Siemens S7200Area dati > output (bit)byte (il tuo byte delle uscite) bit (il tuo bit che vuoi attivare)Dai l'OKIn alto seleziona etichetta pulsanteora puoi decidere se creare un pulsante con una scritta o inserire un'immagine da libreria cliccando in alto su immagine di sfondo.Dai l'OK, e ancora OK vedrai il tuo pulsante che hai creato, lo puoi ridimensionare e trascinare dove vuoida un merker del plc ------->un allarme sul pannello7- Clicca 2 volte su allarmi (dagli un nome nuovo anziche' ALLARM_001) numero bit inserisci il bil dell'area allarmi nel tuo caso VB0.0 corrisponde a 8Dove c'e' scritto allarme, scrivi il tesco che vuoi che compaia quado andra' a 1 il bit VB0.0Dai l'OK3 leggere sul pannello <--------una pressione ottenuta da un convertitore ADC8000 (8 bit)8- Apri ancora la pag 1 che hai creatoSeleziona l'icona con campo numerivo e crea un'area sul displaydagli un nomeSorgente > dispositivoVariabile > Aggiungidagli un nomeArea dati > register Tipo > Byte(VB)VB (inserisci il byte dove e' stoccato uil tuo valore analogico)Dai l'OKNel riquadro Schermo seleziona se vuoi gli zeri iniziali, ed il formato(es. se vuoi avere un decimale con virgola inserisci ##,#)Dai l'OK vedrai il tuo campo che hai creato, lo puoi trascinare dove vuoiTutte queste cose le trovi descritte MOOLTO meglio sui manuali che trovi sul CD d'installazione --------------------Ciao GabrieleFAQ ****** CERCAMercatino di PLCForum .distitni saluti
kamikaze Inserita: 2 gennaio 2008 Segnala Inserita: 2 gennaio 2008 Scusa Ciarma,vorrei venire in aiuto ma non ho ben capito. Saro' "de coccio" come dicono a Roma.Tu hai bisogno un programma di esempio per interfacciamento PLC con VT60.Hai bisogno il programma per il pannello? Se si' che versione di VTwin hai installata sul PC?Hai bisogno il programma per il PLC? Se si' quale PLC S7200 ?Basta un'esempio di attivazione comando da pulsante e allarme da bit del PLC?Fammi sapere..Ivan
Gabriele Riva Inserita: 2 gennaio 2008 Segnala Inserita: 2 gennaio 2008 Nella sezione Didattica di PLC Forum c'e' un'esempio proprio per il VT60,dagli un'occhiata
CIARMA Inserita: 2 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 2 gennaio 2008 Grazie a tutti..l'esempio sulla didattica l'ho già visto....allora io ho le seguenti versioni:vtwin 5.08plc s7221 e 226mi serve sia un semplice programma per il plce uno che in automatico si interfaccia e gestisca il tastierino e mi Basta un'esempio di attivazione comando da pulsante e allarme da bit del PLC. poi se avete qualche programma piu' specifico meglio ancora cosi' approfondiro' l'argomentodistinti saluti
kamikaze Inserita: 7 gennaio 2008 Segnala Inserita: 7 gennaio 2008 Ciao Ciarma,Non avevo mai usato o creato un progetto per VT60 , sarai tu il collaudatore in quanto non dispongo nemmeno fisicamente del pannello.I progetti sono allegati al messaggio.Il progetto per VT e' stato realizzato con VTWIN ver.4.68 , tu che hai la 5.x (come sei avanti!!) , non avrai certamente problemi ad aprirlo.Sostanzialmente il VT 60 e' un pannellino a testi molto Scarno,ottimo per diagnostiche elementari o a ascopi didattici comecredo sia il tuo, e non permette di fare i numeri da circo dei pannelli piu' grandi , alla tua domanda di attivare un'uscita con un pulsante, non mi era chiaro se sapessi o meno che non e' touch screen , ed i pulsanti liberamente programmabili a disposizione sono solo 4 e' un vero peccato sprecarli per un volgare forzamento OUT.Ho scelto cosi'di intrudrre il metodo del "campo dinamico" per l'attivazione delle uscite.Ho creato una variabile di forzamento uscite della lunghezza di un Byte VB110 , che nel PLC nella SBR 2 e' ciclicamente sovrascritta sul byte di uscite zero QB0.Ora nella pagina 2e3 dei forzamenti uscite, vi sono 4 + 4 campi dinamici , ciascuno di essi associato alla variabile di forzamento uscite , ma con una gestione a bit ed ogni campo include un bit diverso.Puntando con il cursore , usando F1 o F2 sulla scritta OFF di ciascuna riga , e premendo il tasto F3 , succede che la scritta cambia su ON , premendo Enter, si rende definitiva la modifica del bit e l'uscita del PLC va a 1.Per resettare l'uscita bisogna ripetere l'operazione.In piu' ho aggiunto una pagina 4 per un'esempio di visualizzazione dello stato degli ingressi del solo canale IB0 (da i0,0 ad i0.7).Sono sempre campi dinamici, ma a differenza dei precedenti forzamenti , non sono abilitati alla scrittura ma solo alla visualizzazione del reale stato del bit di ingresso.Invece per comandare un'uscita o qual si voglia BIT tramite un pulsante esistono 2 strade.Questi si chiamano comandi diretti che possono essere pulsanti "globali" cioe' in tutte le visualizzazioni di pagina , quel pulsante ha quella funzione , oppure "locali" vale a dire a seconda della pagina quel pulsante ha funzioni diverse.Io ho inserito entrambe.Ad esempio al tasto enter ho associato una funzione globale , "setta il bit in variabile" che nel programma PLC ti manda a 1l'out 1.0 ad ogni pressione del pulsante .Invece nella pagina 4 ho usato i tasti F2 e F3 come dichiarazione "locale" quindi solo in quella pagina premi F2 si attiva l'out 1.1 e premi F3 la spegni.Per la navigazione tra le pagine:All'accensione ho impostato la pagina 1 principale di default, da cui con F1 accedia alla prima pagina di forzamento, F2 seconda pagina forzamenti F3 pagina stato ingressi.Da una qualsiasi delle precedenti pagine, con F1 torni alla principale.Per il discorso allarmi, questi pannelli , non hanno una loro pagina allarmi specifica, ma se il bit associato al messaggio di allarme e' ON , il messaggio compare in anteprima direttamente su qualsiasi pagina tu abbia in visualizzazione, e lo scroll tra piu'allarmi e' manuale con freccia su e giu'(volendo lo scroll puo' essere anche automatico).Per passare in qualsiasi momento dalla visualizzazione allarme alla normale pagina, premi ESC in alto a SX.Ho creato una doppia word di interscambio nell'area chiamata ALLARMI , e successivamente ho creato 4 messaggi di allarme associati in questa sequenza che trovi anche nalla SBR1 del PLC:ALLARME 1 =V1001.0 =M1.0ALLARME 2 =V1001.1 =M1.1ALLARME 3 =V1001.2 =M1.2ALLARME 4 =V1001.3 =M1.3Per scatenare un qualsiasi allarme dalla tabella di stato forza uno dei merker bit sopra descritti e per resettarli , ho fatto in modo che lo facciano da soli dopo 5 secondi.Torno a ripeter, non e' testato, quindi fammi sapere come va!Ciao e Buon lavoro.Ivan
CIARMA Inserita: 12 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2008 un sincero GRAZIE a KAMIKAZE.....................vramnete grazie, è bello vedere cooperazione su questo forum specialeprovero' e vi terro' aggiornato sulla sua funzionalitaàsaluti
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora