tecnologyassistence Inserito: 11 novembre 2006 Segnala Inserito: 11 novembre 2006 salve a tutti dopo aver risolto il problema con il mio modulo per ingressi analogici vorrei chiedere se qualcuno puo' spiegarmi come collegare una pt100 a 3 fili rosso bianco rosso ho provato sul morsetto 2-3-4 del canale 0 ma visualizzo dei valori numerici ti po 300 o 280 ma quando trsferisco la pew tramite una mw sul mio tp visualizzo lo stesso valore e non in decimi di grado potete aiutarmi.grazie domenico
Livio Orsini Inserita: 11 novembre 2006 Segnala Inserita: 11 novembre 2006 Devi convertire la lettura (conts di A/D) in unità ingegneristica (centigradi)
verosatx Inserita: 11 novembre 2006 Segnala Inserita: 11 novembre 2006 Nella TR ci sono 3 fili, ma i due Rossi, li puoi invertire, sono lo stesso filo.Poi dipende dalla scheda d'ingresso, comunque se sei sfortunato con 3 tentativi trovi il collegamento, fai girare il bianco sui 3 morsetti.ciao
tecnologyassistence Inserita: 12 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2006 ciao livio ho a che fare con una SM331 7KF02-OAB0 cosa intendi con a/d potresti spiegarmi meglio
Matteo Montanari Inserita: 12 novembre 2006 Segnala Inserita: 12 novembre 2006 se imposti nella progettazione Hardware la lettura della temperatura (posizionando correttamente anche il "tappo" della scheda) il valore che leggi sul canale Word è la temperatura espressa in decimi di grado.es: 300 -> equivale a 30.0°C quindi vuol dire 300 / 0.1(decimi di grado)nello stesso modo:280 -> 28.0°C----pagina 4-8 e 4-9 del manuale Sistema di automazione S7-300 Caratteristiche delle unità modulari
tecnologyassistence Inserita: 12 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2006 ciao ti ringrazio per la spiegazione ma se leggo nella mia MW 280=28°C come devo fare per poter legere direttamente 28°C e poi non capisco perche il valore oscilla molto da 260 a 310 da 300 a 280 non capisco comunque se puoi aiutarmi tene sarei grado grazie ciao Domenico
Livio Orsini Inserita: 12 novembre 2006 Segnala Inserita: 12 novembre 2006 ...ma se leggo nella mia MW 280=28°C come devo fare per poter legere direttamente 28°C...Devi dividere per 10, naturalmente Per le oscillazioni di lettura. 20 - 50 counts mi sembrano troppi per essere normali. Dovresti controllare i collegamenti perchè a prima sensazione sembrerebbe rumore sovrapposto.
tecnologyassistence Inserita: 12 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2006 ciao livio ci sei
Livio Orsini Inserita: 12 novembre 2006 Segnala Inserita: 12 novembre 2006 ciao livio ci sei ???????????
tecnologyassistence Inserita: 12 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2006 scusami livio se disturbo allora divido per dieci cosi facendo:L PEW288T MW100=DIVIDO 10 E IL RISULTATO LO TRASFERISCOT MW110E COSI CHE DEVO FAREPOTRESTI FARMI UN ESEMPIO NON SONO MOLTO ESPERTO GRAZIE
Livio Orsini Inserita: 12 novembre 2006 Segnala Inserita: 12 novembre 2006 Non so cosa devi fare della misura. Se devi visualizzarla dovrai convertirla nel formato congruo al visualizzatore. Il problema probabilmente lo risolvi direttamente sul visualizzatore passandogli direttamente la lettura
tecnologyassistence Inserita: 12 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2006 DEVO LEGGERE LA TEMPERATURA CHE VI E IN UN AMBIENTE E VISUALIZARLA TRAMITE UN TP170ASI MA NELLA PARTE DI PROGRAMMA COME FARE PUOI SPIEGARMELO GRAZIE ANCORA DOMENICO.
Matteo Montanari Inserita: 12 novembre 2006 Segnala Inserita: 12 novembre 2006 (modificato) L PEW288L 10/IT MW100in questo modo dividi per 10.la tua sonda di temperatura come è colegata (2 / 3 / 4 fili)?hai fatto il ponte tra i morsetti 10 ed 11 (KOMP) della scheda?hai utilizzato cavo schermato per collegare la sonda alla scheda?il cavo è posizionato con altri cavi di potenza?hai controllato configurazioni Hardware impostate e fisicamente sulla scheda?----non scrivere in maiusculo, significa urlare e sinceramente la domenica non ho voglia di mettermi i tappi per le orecchie... Modificato: 12 novembre 2006 da Matteo Montanari
tecnologyassistence Inserita: 12 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2006 grazie matteo e scusami sto usando una pt100 a 3 fili non ho fatto il ponticello su mana forse per questo il valore balla puo darsi???
Matteo Montanari Inserita: 12 novembre 2006 Segnala Inserita: 12 novembre 2006 per prima cosa fai il ponticello.poi delle alte cose che ti ho chiesto? qualche informazione in più...
tecnologyassistence Inserita: 12 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2006 si matteo e tutto per come hai detto
tecnologyassistence Inserita: 15 novembre 2006 Autore Segnala Inserita: 15 novembre 2006 ciao matteo ho collegato tutto correttamente ma non e' cambiato nulla il mio valore lo divido per 10 ma la lettura e' instabbile es:380:340:260:290:350:280:e cosi via.mi potresti aiutare ????? grazie domenico
Matteo Montanari Inserita: 15 novembre 2006 Segnala Inserita: 15 novembre 2006 io proverei a cambiare la sonda di temperatura, forse è "lei" che ha dei problemi di stabilità.per risolvere il problema attuale opteri per leggere un valore medio. nel senso che prenderei il valore risoltante da una media campionamenti.puoi farlo con varie funzioni, anche scritto in KOP (linguaggio più semplice).in pratica consiste nel sommare il valore attuale alla somma dei valori precedenti, per poi divederla per il numero di letture.questa è la funzione semplice, a volte, per rendere il "calcolo" più veloce dopo tot. misure eseguivo un azzeramento e ricominciavo il calcolo.le operazioni da seguire sono le seguenti:// Azzeramento dei valori di calcolo //; U #RESET (bit di azzeramento) SPBNB _001 //; L 0 T #NUMERO_MISURE (Real) T #AVERAGE_ATTUALE (Real) T #OLD_VAL (Real) T #AVERAGE (Word) //; _001: NOP 0 //; // Selezione del sistema di calcolo //; UN #CALCOLO (bit per eseguire il calcolo eventualmente con il ciclo di 1 secondo o x secondi) SPB _002 //; // Controllo valore in ingresso (se valore uguale a precedente non eseguo calcolo) //; L #OLD_VAL L #VAL ==I BEB //; // Trasferimento valore di ingresso per controllo //; L #VAL T #OLD_VAL //; L #VAL ITD converto da Word(int) ad Doppio Intero (Dint)) T #Aux_Int_DInt DTR (converto da Doppio Intero (Dint) a virgola mobile (Real)) T #Aux_DInt_Real //; // Calcolo del valore totale //; _002: L #NUMERO_MISURE (quante misure ho fatto sino ad ora) L #AVERAGE_ATTUALE (valore di media risultante dalle misure fatte sino ad ora) *R L #Aux_DInt_Real (valore della sonda convertito) +R T #Aux_Real (valore istantaneo ottenuto) //; // Numero delle misure effettuate //; L #NUMERO_MISURE L 1.000000e+000 +R T #NUMERO_MISURE //; // Calcolo del valore Medio //; L #Aux_Real (valore istantaneo ottenuto) L #NUMERO_MISURE /R T #AVERAGE_ATTUALE (valore di media risultante dalle misure fatte sino ad ora) TRUNC T #AVERAGE (valore di media risultante dalle misure fatte sino ad ora Word o Int)io questo codice lo eseguo dentro un FB con Db di instanza, memorizzando quindi i dati, ma puoi farlo utilizzando i merker se vuoi, sostituendo ai valori i canali.se hai ancora prolemi sono qui...
Livio Orsini Inserita: 15 novembre 2006 Segnala Inserita: 15 novembre 2006 Con variazioni di 7 gradi (da quello che scrivi) non è un problema da filtraggio. COme ti ha già scritto Matteo ho hai problemi nella sonda o nel cablaggio sonda-plc.Come hai realizzato il collegamento? E' schermato? Lo schermo è messo a terra da entrambi i lati? Le terre sono equipotenziali? Il cavo passa in una sua canalina dedicata o viaggia assieme ad altri cavi, magari di potenza?E' inutile correr dietro al Sw se l'Hw non è corretto!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora