mariobor Inserito: 16 agosto 2019 Segnala Inserito: 16 agosto 2019 Buongiorno a tutti!! Ieri che ovviamente era ferragosto, la caldaia di casa ha deciso di non scaldare più l'acqua. In poche parole, se apro il rubinetto, sento scattare i vari relè e quindi azionarsi la ventola, peccato che la fiamma non si accende. C'è un relè che dovrebbe comandare gli elettrodi, da come è segnato sul manuale...ma noto che non scatta mai. Anche il solenoide della valvola del gas sembra che scatti. È anche presente un led per segnalare guasti vari, tra cui errore di fiamma, ma nessuna apparente anomalia. Chiaramente non ho intenzione di mettere le mani sulla parte del gas, vorrei solo capire se posso fare qualche verifica elettronica/elettrica specifica. Allego le foto della caldaia (simat/ ariston A/27 MFFI)
endurik Inserita: 16 agosto 2019 Segnala Inserita: 16 agosto 2019 prova a togliere il coperchio della camera stagna e vedi se parte.
mariobor Inserita: 16 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2019 Ciao, ho provato ma purtroppo si comporta sempre allo stesso modo. Non riesco a capire se arriva il gas o meno...con la camera di combustione aperta non si dovrebbe sentire un po' di puzza di gas?
mariobor Inserita: 16 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 16 agosto 2019 (modificato) Aggiornamento: a distanza di un paio d'ore ho riprovato con coperchio aperto ed è partita la fiamma, insieme al relè "spark" ...ho chiuso e continua a funzionare... stiamo a vedere, ma probabilmente si presenterà ancora il problema... Ecco, adesso non funziona nuovamente Modificato: 16 agosto 2019 da mariobor
Stefano Dalmo Inserita: 16 agosto 2019 Segnala Inserita: 16 agosto 2019 Se a camera aperta funziona , fai una pulizia al venturi . Si trova sul ventilatore dove sono collegati i tubi che vanno al pressostato.
vincenzo barberio Inserita: 16 agosto 2019 Segnala Inserita: 16 agosto 2019 Buonasera mariobar, di solito la sequenza nelle caldaie come la tua all'apertura di un rubinetto di acqua calda è questa: - chiusura interruttore di precedenza sanitario (o azionamento flussostato) - avviamento estrattore fumi - commutazione da parte del pressostato fumi/aria - treno di scintille ed apertura elettrovalvola gas - accensione del bruciatore -rilevazione fiamma quindi se tutto bene, funzionamento normale e modulazione Se ti sembra che la valvola gas si apre, prova ad accendere il bruciatore con un accendi gas con stelo lungo.(con attenzione). Se in questo modo il bruciatore parte, verificare elettrodi di accensione ed il loro cablaggio, verificare anche che gli ugelli ed il bruciatore siano puliti. Se non vi è il treno di scintille il problema potrebbe dipendere dal pressostato aria/fumi che non commuta per ostruzioni del tubo venturi o difetto dello stesso oppure della scheda accensione rilevazione.
mariobor Inserita: 17 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2019 Molto bene, siete stati molto esaustivi, grazie!! Ora che conosco la sequenza dei consensi, potrei dedurre che il problema è dato dalla sezione pressostato/venturi. Il pressostato si può controllare o va cambiato e basta? Invece il venturi se si può smontare lo pulisco... altrimenti prendo una bomboletta di aria e ci soffio, o sbaglio?
Stefano Dalmo Inserita: 17 agosto 2019 Segnala Inserita: 17 agosto 2019 Per il momento lascia stare il pressostato e pulisci il venturi con l'inserimento di un filo di rame flessibile e lavorandoci andando avanti e indietro poi ci soffi dentro , se non funziona va smontato e verificato meglio
mariobor Inserita: 17 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 17 agosto 2019 Bene, anche il venturi è stato smontato e pulito alla perfezione, ma la caldaia continua a non essere regolare. Ho notato che se do un leggero colpo al pressostato, avviene immediatamente l'innesco... molto empirico come metodo, ma è una strana coincidenza!
Stefano Dalmo Inserita: 17 agosto 2019 Segnala Inserita: 17 agosto 2019 Che ti posso dire , capita di rado , ma può essere che sia il pressostato a difettare .
vincenzo barberio Inserita: 17 agosto 2019 Segnala Inserita: 17 agosto 2019 Le alette dell'estrattore fumi sono pulite? Lo scambiatore lato fumi (tra una lamella e l'altra) è pulito?
mariobor Inserita: 18 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2019 Sulle alette c'erano dei depositi...non so quantificare se fossero una grande quantità o meno, comunque li ho rimossi. Sullo scambiatore c'è una macchia bluastra al centro, ma non è sporco in genere... comunque il difetto persiste
vincenzo barberio Inserita: 18 agosto 2019 Segnala Inserita: 18 agosto 2019 Come detto da Stefano, anche se non succede spesso ma ovviamente può succedere che il pressostato si stara o si guasta.
Alessio Menditto Inserita: 18 agosto 2019 Segnala Inserita: 18 agosto 2019 Se non ho capito male, il gas esce comunque anche senza fiamma? Perchè se fosse così hai una potenziale bomba in casa, Va bene il fai da te, però...
Stefano Dalmo Inserita: 18 agosto 2019 Segnala Inserita: 18 agosto 2019 Scusa Alessio , ma non mi sembra che abbia detto che esce gas e non si accende . A parte che in questi casi la valvola gas sta aperta per pochi secondi .
Alessio Menditto Inserita: 18 agosto 2019 Segnala Inserita: 18 agosto 2019 Eh ma se si satura la camera poi parte la scintilla, è questo che volevo dire, non avevo capito bene dal titolo.
Alessio Menditto Inserita: 18 agosto 2019 Segnala Inserita: 18 agosto 2019 Scusatemi ma queste cose mi mettono ansia.
Stefano Dalmo Inserita: 18 agosto 2019 Segnala Inserita: 18 agosto 2019 No , tranquillo , se il pressostato non da il comando non si apre ne valvola e ne il piezo , E comunque quello che hai detto tu capita e ricapiterà in caso di rottura del circuito o del trafo , ma essendoci l'estrattore certamente funzionante in questo caso , la quantità di gas presente in camera farà sì un rimbombo , ma nulla di preoccupante . Ciao Ale
mariobor Inserita: 18 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 18 agosto 2019 Faccio così, provo a sostituire il pressostato, l'ho anche smontato e verificato con il multimetro e non si comporta molto bene lo scambio...sento scattare ma non sempre c'è continuità. Speriamo bene!
vincenzo barberio Inserita: 18 agosto 2019 Segnala Inserita: 18 agosto 2019 Ok se senti il clic soffiando o aspirando e non sempre vi è continuità,penso che conviene sostituire il pressostato con uno con le stesse caratteristiche (in termini di pressione). Il pressostato attuale ha il micro interruttore esterno (come ad esempio alcuni Honeywel) e vite di taratura ?
vincenzo barberio Inserita: 18 agosto 2019 Segnala Inserita: 18 agosto 2019 Dimenticavo, i terminali (visto il sistema sdoppiato) di aspirazione aria ed espulsione fumi sono completamente liberi?
mariobor Inserita: 19 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 19 agosto 2019 Il pressostato è rotondo bianco, con micro all'interno (il valore da seguire è 89/74 pa?). I terminali sembrano liberi, in quello di scarico ho messo l'accendino e la fiamma veniva risucchiata...ma è sempre una prova molto approssimativa.. quello di aspirazione presumo di si, una volta che la caldaia parte la combustione è regolare, ma anche questo non mi garantisce che sia al 100% libero internamente, potrei fare un giro sul tetto per vedere magari se c'è qualcosa che ostruisce le due tubature... considerando che il tetto è subito sopra, quindi circa 2 metri, 2 metri e mezza di lunghezza
vincenzo barberio Inserita: 19 agosto 2019 Segnala Inserita: 19 agosto 2019 Se dopo aver fatto il giro sul tetto vedi che è tutto normale, visto che il venturi e quelle piccole "t" sono puliti, lo scambiatore lato fumi è pulito, la ventola (estrattore fumi) è pulita e visto anche che per il pressostato in questo caso non fa differenza se la camera di combustione è chiusa o aperta in quanto i tubi sono collegati su entrambe le prese (+ e -), dopo aver verificato l'integrità dei tubetti in silicone (se non già fatto) sostituirei il pressostato con uno uguale o comunque con uno che abbia gli stessi valori di pressione, vale a dire quelli scritti sul pressostato ed indicati da te (89/74 Pa). Saluti vb
mariobor Inserita: 23 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 23 agosto 2019 Ho sostituito il pressostato con uno nuovo, e la caldaia funziona regolarmente da 3 giorni. Ho smontato il pressostato guasto e effettivamente i contatti erano completamente ossidati! Grazie a tutti per i consigli
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora