TopForce Inserito: 8 gennaio 2008 Segnala Inserito: 8 gennaio 2008 Salve a tutti.Su un impianto dovremo montare un plc S7 (non so di preciso il modello) collegato ad un OP MP277 8".La domanda è la seguente:Collegando i dispositivi in MPI/Profibus ed effettuando la giusta configurazione hardware, posso io (da remoto) collegarmi all'ethernet del pannello e fare teleassistenza al PLC ??Grazie.
kamikaze Inserita: 8 gennaio 2008 Segnala Inserita: 8 gennaio 2008 (modificato) Secondo me , No .L'ethernet del pannello , non e' trasparente, intendo dire, attraverso di essa non puoi collegare il tuo sistema remoto al PLC , che a sua volta e' in rete con il pannello attraverso Profibus.Io vedo due possibilita', primo , dotarti del module Teleservice , configurarlo e colllegarlo nella rete profibus con pannello e PLC.Oppure , creare una rete Industrial Ethernet con pannello PLC e PC , Hub o interfaccia modem verso l'esterno.Ivan Modificato: 8 gennaio 2008 da kamikaze
TopForce Inserita: 9 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 9 gennaio 2008 Dato che mi è capitato, in reti complesse (5 plc dotate di moduli remoti collegati in profibus, di cui 2 in ETHERNET + 2 PC con interfaccia Ethernet+MPI) di riuscire a fare dei gateway (dopo che avevo ben configurato la topologia di rete ed aver aggiornato le configurazioni hardware degli oggetti in campo .... pensavo che si potesse fare.Però, sul catalogo siemens ST80 2008 (in inglese) a pagina 2/95 è scritto:------Standard hardware and software interfaces for increasingflexibility:- SD/MultiMediaCard slot for memory expansions, backup/restore or additional interfaces- Ethernet (TCP/IP) for central data and project managementEthernet; control link possible to SIMATIC S7- Standard Windows storage formats (CSV) for archives andrecipes permit further processing with standard tools(e.g. Microsoft Excel)-------Questo cosa vuol dire? A mio parere che è possibile! Oppure stamattina ho bevuto!Se si riuscisse a fare sarebbe una bella cosa, perchè ci si risparmierebbe la scheda Eth x PLC o eventuali adattatori aggiuntivi.Chiaramente la porta eth andrebbe collegata alla rete aziendale che dovrebbe fornire un accesso vpn tramite internet. Grazie.
dott.cicala Inserita: 9 gennaio 2008 Segnala Inserita: 9 gennaio 2008 No non hai bevuto, oppure sono ubriaco pure io ma......Apri l' hardware del pannello in simatic manager....Vedi che c'è un bel HMI/MPI/DP ?Ecco, basta che ti carichi pure HMI/IE, ti configuri il tutto ed ecco....il routing tra ETH/mpi-dpSmanettare neccesse est
kamikaze Inserita: 10 gennaio 2008 Segnala Inserita: 10 gennaio 2008 Top Force, fammi sapere se funziona, perche' le mie applicazioni usano teleservice al 90%, e sono molto interessato.Per la mia risposta , un paio di anni or sono, iniziando ad utilizzare pannelli MP e la possibilita' la valutai tempo addietro.Da Siemens, mi risposero che era possibile un'interazione tra ethernet e pannello , ma non per il teleservice Siemens , che non avrebbe potuto fare downolad/upload tramite Ethernet sulla CPU , collegata al pannello in MPI.Se riesci sarebbe fantastico, smetto di cmprare gli ignobili moduli TS. Ivan
TopForce Inserita: 10 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 10 gennaio 2008 [Aggiornamento]il commerciale mi ha appena chiesto di informarmi per la teleassistenza via modem, perchè l'azienda non ha (come io speravo) la possibilità di fornirci accesso VPN.Per la teleassistenza tramite modem, occorre per forza teleservice? e cosa in particolare?Sul sito VIPA ITALIA ho trovato un bell'apparecchietto x l'assistenza che una volta collegato a linea telefonica (ma se ho capito bene va anche su GSM) permette di accedere a MPI e ETHERNET. Inoltre lato PC non è richiesto Teleservice ma basta configurare l'interfaccia STEP7 su porta seriale.Cosa ne dite? Soluzioni alternative ?
kamikaze Inserita: 10 gennaio 2008 Segnala Inserita: 10 gennaio 2008 Per la teleassistenza tramite modem, occorre per forza teleservice? e cosa in particolare?Servono, un modem dalla parte del tuo computer , uno qualsiasi.Un'adattatore TS , collegato tra un modem e la rete MPI presso il cliente o l'adattatore TS2 che integra il modem al suo interno, quindi un solo dispositivo presso il cliente. Il pacchetto Teleservice, integrabile nei tool del Simatic Manager non e' che sia proprio obbligatorio se usi prodotti alternativi come quello che citi .Lo e' invece se usi i dispositivi Siemens TS.E' molto comodo , in quanto , da solo ti permette di formare delle connessioni remote specifiche per cliente e progetto , con le informazioni, sulla locazione del cliente, tipologia impianto Ecc. che poi automaticamante lancia i comandi al modem associato ed effettua la comunicazione e l'associazione con l'interfaccia PG , cosa che invece manualmente dovresti fare tu e sinceramente non ho mai sperimentato tale opzione.Sul sito VIPA ITALIA ho trovato un bell'apparecchietto x l'assistenza che una volta collegato a linea telefonica (ma se ho capito bene va anche su GSM) permette di accedere a MPI e ETHERNET. Inoltre lato PC non è richiesto Teleservice ma basta configurare l'interfaccia STEP7 su porta seriale.Interessante, controllero' , grazie per il suggerimento.Ivan
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora