Suabrina Inserito: 28 gennaio 2008 Segnala Inserito: 28 gennaio 2008 Buongiorno a tutti,volevo chiedere se qualcuno di voi aveva esperienza con sistemi di supervisione ridondati con wincc 6.2 .Attualmente il progetto che stà girando sull'impianto è configurato come singolo server, secondo voi è complicato ridondarlo su due server? Esiste qualche procedura? Trucchi, bachi o pericoli? O peggio, bisogna cambiare radicalmente la struttura del progetto?Grazie
rddiego Inserita: 29 gennaio 2008 Segnala Inserita: 29 gennaio 2008 A suo tempo io feci la ridondanza con wincc V5.1 senza problemi ed in maniera direi piuttosto semplice.All'epoca ho comprato l'opzione ridondanza che installata permetteva la configurazione ridondante che si voleva.Non serve hardware aggiuntivo poichè bastano le schede ethernet dei pc....A questo punto non conosco il nuovo wincc quindi prendi queste informazioni con la dovuta cautela
Suabrina Inserita: 31 gennaio 2008 Autore Segnala Inserita: 31 gennaio 2008 Stavo leggendo un pò di info a riguardo sul sito della siemens..Ma per la sincronizzazione dell'ora sono obbligato ad installare una scheda specifica o vi è un programma siemens che lo fa utilizzando la porta ethernet?Grazie
meda75 Inserita: 6 febbraio 2008 Segnala Inserita: 6 febbraio 2008 Devi installare la CP1613 + software per S71613 in ogni server in più acquistare il pacchetto wincc per la ridondanza 6AV6371-1CF06-0DX0 (controlla) e ovviamente creare un nuovo server con licenza "server" (scusa il groviglio di parole).Ho usato questa applicazione l'anno scorso , ma sono onesto ho fatto uscire un tecnico Siemens che mi ha aiutato a creare il tutto.In più dato che usavo 2 server siemens con HD hotplugable ci si è messa anche la problematica del Mirror.....Alla fine dell'avventura l'applicazione funziona (almeno qui , devo ancora metterla in servizio dalcliente).
Suabrina Inserita: 6 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 6 febbraio 2008 (modificato) Io ho acquistato il pacchetto per la ridondanza avente questo codice..6AV6371-1CF06-2AX0 perchè ho installato la V6.2 di WinCC.Ma la scheda che tu mi consigli va a sostituire quella di rete che già utilizzo o è una in più che devo installare per collegare tra loro i due server?Sono obbligato ad utilizzare questo tipo di scheda o posso utilizzare per la sincronizzazione dell'ora altri software? (per sincronizzazione ntp)Che problemi hai avuto con i server con harddisk in mirror? Perchè anche quello che ho attualemnete installato è configurato così.. (HP ML350 G5) Non vorrei avere poi problemi nel momento di installare anche il secondo server .Per caso hai utilizzato il database sql che installa WinCC anche per altri scopi? Salvataggio ricette o costanti macchina? Sei riuscito a fare il backup anche di quello in automatico o ti sei dovuto creare una applicazione in parallelo per quello?Grazie Modificato: 6 febbraio 2008 da Suabrina
meda75 Inserita: 6 febbraio 2008 Segnala Inserita: 6 febbraio 2008 Si hai ragione il codice è giusto il tuo perchè quando ho ordinato i server mi sono stati proposti con WServer 2003 , ma alla consegna come S.O. c'era WServer 2003 R2 , con cui non è compatibile WinCC 6.0 e ho dovuto migrare tutto a 6.2.La CP1613 va installata come scheda aggiuntiva e bisogna collegare tra di loro i server con un cavo invertito (onde evitare la perdita di ridondanza a causa di uno switch che potrebbe non funzionare).E' necessario usare la Cp1613.Con gli HD in mirror i problemi sono nati in caso di prima installazione in quano non riuscivo a trovare i dirver aggiornati (problema risolto dal fornitore dei PC).Per adesso non ho ancora avuto richieste di Bup automatici o altro , ma tieni presente che l'impianto dove è installato questo sistema andrà in servizio a fine 2008.Ciao
rddiego Inserita: 6 febbraio 2008 Segnala Inserita: 6 febbraio 2008 qual è il motivo di dover prendere le CP1613?? Sono delle schede ethernet come altre o sbaglio?Probabilmente supportano il protocollo S7 che però in questo caso non dovrebbe servire giusto?Io sostengo che si possa fare con le normali schede integrate dei PC. Però se così non fosse vorrei capire il perchè e dove è scritto.Per la sincronizzazione dell'ora ci dovrebbe essere un programma già di windows che la gestisce... prova a fare una ricerca nell'. di windows cercando qualcosa che si riferisca alla sincronizzazione con protocollo SNTP
Suabrina Inserita: 7 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 7 febbraio 2008 Ho fatto anche io questa domanda perchè stò utilizzando un software per la sincronizzazione dell'orario dei pc (Tardis), così da avere sempre allineati il server di supervisione e il sistema di acquisizione (iba) in modo da avere maggiore precisione nella diagnostica di ciò che avviene sulla linea.Inoltre con quel programma, che si basa sul protocollo ntp aggiorno l'ora anche sui plc.. (ma questo è un altro discorso..)Volevo appunto capire se era scritto in qualche manuale l'obbligarietà di utilizzare quella scheda e quel programma Siemens o meno.Grazie
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora