del_user_233069 Inserita: 24 marzo 2020 Segnala Inserita: 24 marzo 2020 23 hours ago, Pollo998 said: In pratica ho misurato la resistenza tra il morsetto di terra e il neutro da una presa elettrica. Posso fare altri test? il tuo strumento non è un loop tester ma un earth tester. per effettuare correttamente la misurazione con il metodo a due fili procedi in questo modo: - togli alimentazione all'impianto (staccando il generale del centralino, non il contatore), - scollega il CT principale che entra in casa (proveniente dalla palina di terra) al resto dell' impianto; - collega il cavo verde (R) al CT - collega il cavo rosso (P+C) se hai possibiltà ad un dispersore naturale (tubatura acqua metallica per esempio) oppure in alternativa al Neutro (a monte del generale ovviamente). Poi posta il risultato.
Pollo998 Inserita: 28 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2020 (modificato) Il 24/3/2020 alle 18:23 , desperado74 ha scritto: il tuo strumento non è un loop tester ma un earth tester. per effettuare correttamente la misurazione con il metodo a due fili procedi in questo modo: - togli alimentazione all'impianto (staccando il generale del centralino, non il contatore), - scollega il CT principale che entra in casa (proveniente dalla palina di terra) al resto dell' impianto; - collega il cavo verde (R) al CT - collega il cavo rosso (P+C) se hai possibiltà ad un dispersore naturale (tubatura acqua metallica per esempio) oppure in alternativa al Neutro (a monte del generale ovviamente). Poi posta il risultato. Oggi è la giornata delle verità😩 Apro il centarlino ed eseguo i collegamenti per la misurazione con il metodo a due fili premo il tasto test e mostra come risultato 0.44 ohm a quel punto penso... non è che il cavo rosso P+C è difettoso? prendo gli altri cavi e faccio un collegamento unico P+C direttamente sul cavo neutro Risultato: 342 ohm eseguo il test tra neutro e il cavo di terra che si distribuisce nell'impianto Risultato: 64 ohm Allora ripenso al fatto che quando ho eseguito i test direttamente sull palina di terra, avevo lasciato collegato anche l'impianto Quindi riapro il pozzetto collego il tutto eseguendo la misulrazione con i tre cavi però questa volta scollegando il morsetto sulla palina RIsultato: 270 ohm non soddisfatto eseguo la misurazione con il metodo a due fili collegandomi un tubo dell'acqua poco distante dalla palina di terra RIsultato: 286 ohm Perchè la resistenz di terra è piu bassa nell'impianto? Perchè ci sonio i tubi del gas in ferro che passano intorno al palazzo a sue volta collegati a dei termoconvettori a gas che evidentemente scaricano meglio questo sospetto purtroppo ce l'ho sempre avuto e graize allo strumento ora ho scoperto la verità che disastro 😧 Modificato: 28 marzo 2020 da Pollo998
del_user_233069 Inserita: 28 marzo 2020 Segnala Inserita: 28 marzo 2020 47 minutes ago, Pollo998 said: Allora ripenso al fatto che quando ho eseguito i test direttamente sull palina di terra, avevo lasciato collegato anche l'impianto Quindi riapro il pozzetto collego il tutto eseguendo la misulrazione con i tre cavi però questa volta scollegando il morsetto sulla palina RIsultato: 270 ohm non soddisfatto eseguo la misurazione con il metodo a due fili collegandomi un tubo dell'acqua poco distante dalla palina di terra RIsultato: 286 ohm Credo siano questi i risultati reali, sempre confidando nella taratura dello strumento. l'unico riscontro reale, dato che per via della natura del terreno e pavimentazione hai anche difficolta a fare prove con il metodo a 3 fili, è cercare qualcuno che abbia un Fluke 1630 (o similare ma altrettanto affidabile) per effettuare una misura certa e corretta.
ivano65 Inserita: 28 marzo 2020 Segnala Inserita: 28 marzo 2020 se il tubo dell'acqua e' di ferro la resistenza risulta molto bassa da qui i risultati. dovresti staccarlo dall'impianto di terra , ma non sempre e' facile
Pollo998 Inserita: 28 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 28 marzo 2020 1 ora fa, desperado74 ha scritto: Credo siano questi i risultati reali, sempre confidando nella taratura dello strumento. l'unico riscontro reale, dato che per via della natura del terreno e pavimentazione hai anche difficolta a fare prove con il metodo a 3 fili, è cercare qualcuno che abbia un Fluke 1630 (o similare ma altrettanto affidabile) per effettuare una misura certa e corretta. Bello questo strumento ma quanto costa 😆! 55 minuti fa, ivano65 ha scritto: se il tubo dell'acqua e' di ferro la resistenza risulta molto bassa da qui i risultati. dovresti staccarlo dall'impianto di terra , ma non sempre e' facile è del gas
del_user_233069 Inserita: 28 marzo 2020 Segnala Inserita: 28 marzo 2020 1 hour ago, Pollo998 said: Bello questo strumento ma quanto costa 😆! 😅 fortunatamente per me fa parte delle dotazioni aziendali.
Pollo998 Inserita: 31 marzo 2020 Autore Segnala Inserita: 31 marzo 2020 (modificato) Oggi ho piantato un altro dispersore a circa 18 metri dall'eltro e li ho collegati in parallelo con un cavo volante Eseguo la misurazione (ormai solo a due fili) Risultato con il solito tubo dell'acqua vicino ad un dispersore: 153 ohm RIsultato dal centralino con neutro: 172 ohm la strada per raggiungere un valore ottimale è ancora lunga però vedo uno spiraglio 😀 Modificato: 31 marzo 2020 da Pollo998
del_user_233069 Inserita: 31 marzo 2020 Segnala Inserita: 31 marzo 2020 38 minutes ago, Pollo998 said: Oggi ho piantato un altro dispersore a circa 18 metri dall'eltro e li ho collegati in parallelo con un cavo volante Eseguo la misurazione (ormai solo a due fili) Pero devi considerare che la distanza eccessiva sfalza la misurazione. il valore diventa poco attendibile.
del_user_233069 Inserita: 31 marzo 2020 Segnala Inserita: 31 marzo 2020 40 minutes ago, Pollo998 said: Oggi ho piantato un altro dispersore a circa 18 metri dall'eltro e li ho collegati in parallelo con un cavo volante Eseguo la misurazione (ormai solo a due fili) Pero devi considerare che la distanza eccessiva sfalza la misurazione. il valore diventa poco attendibile.
Roberto Garoscio Inserita: 31 marzo 2020 Segnala Inserita: 31 marzo 2020 2 ore fa, Pollo998 ha scritto: la strada per raggiungere un valore ottimale è ancora lunga però vedo uno spiraglio Scusa la curiosità, perché non ti accontenti? Con un Idn 0,03A sei più che coordinato.
Pollo998 Inserita: 1 aprile 2020 Autore Segnala Inserita: 1 aprile 2020 Non mi accontento perchè nella situazione in cui mi trovo (resistenza di terra inferiore sul tubo del gas) presumo che nel caso in cui intervenga lo scaricatore che vorre installare (dehnguard dg m tt 275 ci) questo scarichi su queste tubature e non sulla palina di terra
FabrizioR Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 Anche io avrei voluto fare una prova simile, ma collegando una lampadina tra fase e terra, la lampadina si accende per un istante ma immediatamente dopo salta il differenziale.. Tu come hai risolto questo inconveniente ?
DavideDaSerra Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 (modificato) @Fabrizio i test sono stati fatti chiaramente collegandosi a monte del differenziale, il cui compito è proprio quello: se misura corrente che si "perde" per oltre 30mA apre il circuito, in questo caso la corrente "di prova" volutamente non ritorna tramite il neutro. Modificato: 11 aprile 2020 da DavideDaSerra
FabrizioR Inserita: 11 aprile 2020 Segnala Inserita: 11 aprile 2020 6 ore fa, DavideDaSerra ha scritto: @Fabrizio i test sono stati fatti chiaramente collegandosi a monte del differenziale, il cui compito è proprio quello: se misura corrente che si "perde" per oltre 30mA apre il circuito, in questo caso la corrente "di prova" volutamente non ritorna tramite il neutro. Capito
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora