Vai al contenuto
PLC Forum


Op77 Che Si Congela.


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao

Non sapendo + cosa fare ( allo 0224362000 mi danno sempre le stesse risposte, aggiorni il FW ecc ), provo a vedere quì se a qualcuno gli è già capitato (e se ovviamente ha risolto).

Sostanzialmente mi trovo che il pannello non è + operativo (congelato appunto)

Dal lato PLC, il bit di stato comunicazione a volte sta ancora funzionando, a volte è bloccato pure quello.

Purtroppo l'unica soluzione è togliere corrente al pannello.

HW:

CPU 313 (2DP)

OP77A

Connessione via MPI a 187,5k con cavo profibus e connettori Siemens


Inserita:

Ma l'aggiornamento l'hai eseguito almeno una volta? compreso il caricamento primario?

Verifica anche i tempi di acquisizione delle variabili, se hai mille variabili a 100mS il pannello si rallenta molto

Inserita:

Che versione firmware del plc hai, a me è successo di avere dei problemi di comunicazione MPI con una cpu 315 2DP versione 2.6, l'hotline mi ha detto di cambiarre il firmware del plc con la versione 2.02 in attesa della versione 2.65 che DOVREBBE risolvere il problema.

Fammi sapere

Inserita:

A me capita la stessa cosa con mp 277 10" l'hotline mi ha detto che è un problema riscontrato dove vi sono:

microinterruzioni di corrente, sbalzi o inverter non schermati sulla stessa linea.

In effetti qualche anno fa mi era già capitato con un OP e un TP 170 ed allora risolsi brillantemente con un UPS, ma adesso ho fatto lo stesso senza alcun risultato.

Mi è stato anche detto di provare ad aggiornare la mia versione di wincc flexi 2005 hf7 alla 2007.....

Fatemi sapere vorrei risolvere anche io questo problema.

Inserita: (modificato)

mettilo a massa e controlla gli zeri. (magi è questo) oppure hai una variabile che ti crea problemi

Modificato: da ballj5
Inserita:

Grazie a tutti per le risposte.....

- in realtà tutte le precauzioni segnalate le abbiamo già effettuate, aggiornamenti FW ecc. ecc. (versione 2007)

Non sapiamo + cosa pensare, mi consolo (magrissima veramente....) chee "giovac" abbia lo stesso problema, perlomeno alla hotline non ci prendono come visionari! (e mi auguro vivamente che non capiti a nessun'altro !).

Sinceramente mi rimangono solo + queste opzioni:

- partite di pannelli ciucchi

- Noi impostiamo sempre su REMOTE ON, vorrei provare a impostare il su REMOTE OFF, ma per farlo dovrei andare dal cliente o farlo fare a lui direttamente. (il guaio è che non avviene su tutte le macchine, ma in modo randomico su alcune di esse)

Saluti

Inserita:

A me non è mai capitato, e si che di OP77 ne ho visti tanti,

l'alimentazione del PLC è la stessa dell'OP ?

il negativo è a massa ?

quanto è lungo il cavo MPI ?

che cavo è ?

le spine sono Siemens ?

le resistenze delle spine come sono ?

quante variabili scambi ?

pigroplc

Inserita:

- Cavo profibus viola

- connettori siemens

- le resistenze ad ON

- connessione con cpu 313 via MPI a 187K

questa è la situazione della memoria utilizzata

Info : Somma delle variabili Power utilizzate: 62 (di cui 5 variabili hanno il ciclo di acquisizione 500ms)

Info : Data e ora: 11/02/2008 10.08.58 - utilizzati 83206 byte (compreso 4982 byte per font) di massimo 327552 byte.

e' triste ma non si sa + che pesci prendere

Ciao

Inserita:

Mi sembra esagerato il ciclo di acquisizione pari a 500ms, allungalo.

Le resistenze sulle spine profibus devono essere on solo quelle terminali, se hai solo due partecipanti entrambe a on.

nella config hw della cpu bisogna vedere quanti collegamenti hai a disposizione per il collegamento op

config.hw\cpu\una sottocartella che non ricordo.

se questo lavoro fosse facile non pagherebbero 10000 euro al mese.... AH AH AH

pigroplc

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...