Vai al contenuto
PLC Forum


Consiglio congelatore incasso


Messaggi consigliati

DavideDaSerra
Inserito: (modificato)

Ho sostituito la guarnizione del congelatore e pulito la griglia ma non ho risolto nulla: la temperatura continua a oscillare tra -13 e -15, anche in super, col motore sempre acceso e luce gialla spesso accesa.

 

A questo punto ho deciso che forse è ora di far abdicare il vecchio re (RI120FL). Ciò premesso chiedo consigli per il sostituto:

> incasso

> circa 88x55x55

> L'attuale è 120L, adesso con tutto l'isolamento che mettono mi accontenterei di circa 100L.

> porta a sinistra (invertita) o invertibile

Nel caso di apparecchio statico preferisco il termostato meccanico tradizionale

 

Al momento sono orientto sul rex cl1202 

 

budget 600€ (ma meno spendo e meglio sto)

Modificato: da DavideDaSerra

Inserita:

Ma se ha le serpentine tutte a vista, non puoi tentare la ricerca dell'eventuale perdita e la ricarica?

DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Anche se trovassi una perdita, ammesso che ci sia, credo che procurarsi l'R12 sarebbe comunque un problema non da poco.

 

 

freezer IMG_1885.JPG

Modificato: da DavideDaSerra
Peter Pallini
Inserita: (modificato)

Secondo me è meglio che ti alzi un po' con l'etichetta energetica. I congelatori incidono molto sulla bolletta e la spesa aggiuntiva la recuperi rapidamente.

Questo A++ ci sta nell'incasso o è troppo alto (88 cm) ?

Smeg S3F0922P

 

Modificato: da Peter Pallini
DavideDaSerra
Inserita:

Comperato il REX EUN1000AOW a 350€ con 5 anni di garanzia, in consegna settimana prossima.

Lo Smeg costava oltre 200€ in più: per risparmiare 10€ anno di corrente, 20 anni per ammortizzare la differenza, non è detto che li sarebbe durati.

  • 2 weeks later...
Inserita:

Finalmente è arrivato il nuovo congelatore, noto però che pur essendo un marca italiana non ha la spina italiana, il mio problema è che nella scatola in cui andrà attaccato proprio non c'è posto per mettere una presa tedesca, ne tantomeno un adattatore (spina del frigo, spina del congelatore e spina della TV).

 

Posso sostituire la spina del nuovo congelatore con una italiana senza il rischio di annullare la garanzia, oppure farei meglio a sostituire in toto il cavo di alimentazione e rimettere quello originale in caso di problemi.

 

Non è un problema prettamente tecnico ma non vorrei avere problemi in caso di difetto.

 

PPS non potrebbero obbligare i produttori di elettrodomestici a usare solo spine italiane per prodotti venduti in italia?

Inserita:

Ormai lo standard è quello tedesco da anni.

 

Guarda se il cavo termina con dei faston facilmente sfilabili, ma non vorrei che c'è da aprire qualche scatoletta che ti invalida la garanzia. Io farei di tutto per non toccarlo, ma vedi tu.

Inserita:
il 24/8/2019 at 22:38 , Peter Pallini scrisse:

e la spesa aggiuntiva la recuperi rapidamente

 

se vai a vivere in un laboratorio e nel frigo conservi solo mattonelle uniformi già refrigerate, certamente... hai idea di come certificano la classe nei congelatori? in condizioni che non hanno proprio nulla a che vedere con quelle di reale utilizzo, quindi appena lo usi in normale utilizzo domestico le tue A e la chilata di + puoi arrotolartele e fumartele, perché tanto quello valgono.

Inserita:

@Darlington

Su questo argomento ho trovato una interessante tesi di laurea che confronta il sistema giapponese americano ed europeo per valutare i frigoriferi e dimostra come lo standard europeo, mediamente, comunque sovrastimi i consumi. Anche io mi sarei aspettato un risultato differente. Questo, secondo l'autore, è dovuto all' "aggiustamento" della temperatura di riferimento in cucina (25°) rispetto alla temperatura media effettiva delle cucine (intorno ai 20°).

Link

 

Questo invece è il risultato di un test fatto in UK confrontando l'uso di famiglie vere passate da un vecchio frigo a un classe A+.

 

Inserita: (modificato)
8 ore fa, DavideDaSerra scrisse:

e dimostra come lo standard europeo, mediamente, comunque sovrastimi i consumi.

 

grazie alla fungia, se testi un congelatore riempiendolo di mattonelle di ghiaccio fino all'orlo (in modo che praticamente non ci sia aria dentro) puoi sovrastimare fino a che ti pare, sarai sempre distante dalle condizioni di utilizzo reali. Con un buffer di temperatura così enorme puoi ottenere consumi A+ anche da un congelatore del primo dopoguerra. Il problema è che poi in casa nel congelatore non ci conserverai mattonelle di ghiaccio ma contenitori di dimensioni e forme diverse, inoltre utilizzerai i ripiani ed i cassetti che durante i test vengono rimossi. La conclusione è che nell'utilizzo domestico oltre il 60% del vano refrigerato sarà pieno d'aria, che non funziona molto bene come volano termico.

 

Per questo l'etichetta energetica è fuffa. Con quelle "procedure" di "test" in sostanza il produttore può scrivere quel che vuole, come i consumi delle auto verificati in circuiti di puro rettilineo, a velocità di 0.1 km/h superiore a quella minima richiesta per il test, senza mai frenare. Quante volte nella vita vera ti sei trovato in condizioni simili?

 

Il "test" inglese invece lascia il tempo che trova. Dicono che hanno misurato il consumo di un congelatore trentennale per tre settimane e hanno scoperto che quello nuovo consuma di meno, bla bla. Condizioni dell'apparecchio vecchio? Sconosciute. Se aveva le guarnizioni distrutte, ad esempio, il risparmio si spiega da sé. 

 

Un test non ripetibile non è un test.

 

Sarebbe stato più interessante se avessero misurato i consumi nel reale utilizzo del congelatore AAAAAA+++++ e poi avessero confrontato i consumi reali con quelli dichiarati in quella schifo di etichetta. 

Modificato: da Darlington
  • 1 month later...
Inserita: (modificato)

Ho installato un misuratore di consumo sul congelatore, adesso vedo quanto si discosta dai 200 kWh /anno Dal 12/10 a oggi 30/10 ha consumato 8,7kWh.

Quindi 0,48 kWh/gg, riportandosi sull'anno sarebbero 176kWh/anno,  al momanto, con uso normale, sta consumando meno del dichiarato.

 

Modificato: da DavideDaSerra
  • 2 weeks later...
Inserita: (modificato)
Il 7/9/2019 alle 01:56 , Darlington ha scritto:

 

se vai a vivere in un laboratorio e nel frigo conservi solo mattonelle uniformi già refrigerate, certamente... hai idea di come certificano la classe nei congelatori? in condizioni che non hanno proprio nulla a che vedere con quelle di reale utilizzo, quindi appena lo usi in normale utilizzo domestico le tue A e la chilata di + puoi arrotolartele e fumartele, perché tanto quello valgono.

 

Non conta nulla se è sovrastimato o sottostimato. Se hai un isolante migliore e/o un compressore migliore il freezer consuma meno in qualunque condizione.

Il risparmio dipende anche dalla temperatura della stanza in cui lo metti, è ovvio che non tutti abbiamo le stanze riscaldate allo stesso modo. Inoltre dipende da che consumi generali hai perché il costo di ogni kwh varia anche a seconda della potenza impegnata.

In generale una valutazione sui consumi va fatta perché il freezer è un elettrodomestico che praticamente sta sempre in funzione 24/7.

 

Modificato: da Peter Pallini
  • 2 months later...
Inserita: (modificato)

Aggiornamento consumi:

ad oggi il misuratore rileva 36,04kWh (12/10/19 -> 18/1/2020) dunque 99 giorni.

 

Riportando il consumo sull'anno abbiamo 36,04 * 365 / 99 = 132,87kWh/anno, per ora ancora inferiore ai 200kWh/anno dichiarati [364 Wh/gg].

 

Il congelatore è incassato in cucina abitata, temperatura di circa 20°

Modificato: da DavideDaSerra
  • 2 months later...
DavideDaSerra
Inserita: (modificato)

Aggiornamento: 

Lettura del 11/4/2020 -> 79,6kWh

Lettura iniziale: 12/10/2019 -> 0

Totale giorni: 182

 

Consumo annuo proiettato:  79,6 * 365 / 182 = 159,6 kWh/anno

 

Modificato: da DavideDaSerra
  • 2 months later...
DavideDaSerra
Inserita:

Aggiornamento:

 

Lettura dell' 11/7/2020 consumati 130,8 kWh (con la nota che una volta è rimasto aperto tanto da fischiare)

Dal 12/10/2019 sono passati 273 giorni.

 

Consumo annuo proiettato: 130,8 * 356 / 273 = 174,8 kWh/anno

  • 2 months later...
Inserita:

Aggiornamento consumi al 26/9/2020

180,2kWh in 350 giorni

 

Questo porta a un consumo proiettato di 187,9 kWh/anno

 

  • 3 weeks later...
Inserita:

Aggiornamento dopo un anno:

Oggi (19/10/2020) leggo 191,2 kWh sul misuratore in 371 giorni.

La lettura stimata al 11/10 [il 2020 è bisestile] avrebbe dovuto essere 180,2 + ((191,2-180,2) / 21 ) x 15 = 188,1 kWh/365gg.

 

Portando a un consumo di 188 kWh/anno, inferiore rispetto ai 200 kWh/anno dichiarati con un uso reale.

 

 

 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...