marvinbower Inserito: 24 agosto 2019 Segnala Inserito: 24 agosto 2019 Egregi Signori Ho bisogno di un vs suggerimento in riferimento ad un regolatore di pressione (alcuni lo chiamano “polmone” o “riduttore”) Lo stesso è montato tra una bombola GPL e uno scaldino. Stamattina - a gas/acqua spenti - sentivo un forte sibilo che proveniva dal regolatore. Pensando che fosse difettoso ne ho acquistato un secondo ma il sibilo persiste. Pur chiudendo il gas della cucina e qualsiasi rubinetto di acqua calda. Se chiudo la bombola il sibilo sparisce. Se apro la bombola il sibilo riprende e si sente avvicinandosi al regolatore. A cosa può essere dovuto questo fenomeno ? Cosa devo far controllare sull’impianto? (Solo acqua calda e gas niente riscaldamento)
Stefano Dalmo Inserita: 24 agosto 2019 Segnala Inserita: 24 agosto 2019 Ci vorrebbe un manometro sulla condotta per verificare qualche perdita .
Lorenzo-53 Inserita: 24 agosto 2019 Segnala Inserita: 24 agosto 2019 Ma non si sente nessun odore? i tubi sono accessibili per passarli con acqua e sapone?
marvinbower Inserita: 25 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 25 agosto 2019 Abbiamo effettuato la prova della schiuma sulla parte visibile delle condutture e non ci sono perdite. Abbiamo anche chiuso lamchiave di arresto dello scaldino e il rumore lo fa ancora. Quindi la tratta che potrebbe avere perdite è solo quella tra la bombola e lo scaldino e non oltre. (Giusto il ragionamento ?) Ho scritto al produttore del regolatore perché ho anche il dubbio che sia una vibrazione dello stesso dovuta alla pressione della bombola. Infatti se apro il “tappo” del regolatore il rumore è davvero forte come il rumore di una zanzara. E il sibilo che sento potrebbe essere tale rumore smorzato dal tappo. Resta il dubbio sul perché il regolatore lavori in assenza di flusso. Solo per la pressione della bombola ?
Darlington Inserita: 26 agosto 2019 Segnala Inserita: 26 agosto 2019 13 ore fa, marvinbower scrisse: Quindi la tratta che potrebbe avere perdite è solo quella tra la bombola e lo scaldino ma non hai detto che la bombola alimenta anche il piano cottura?
marvinbower Inserita: 26 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2019 12 ore fa, Darlington scrisse: ma non hai detto che la bombola alimenta anche il piano cottura? c'è una chiave, che somiglia una maniglia cromata, sotto la caldaia con cui si chiude il tratto caldaia-piano cottura. Chiudendola escludiamo quel tratto. E chiudendola sentiamo ancora il fruscio.
Alessio Menditto Inserita: 26 agosto 2019 Segnala Inserita: 26 agosto 2019 Allora per come l’hai messa giù ovviamente è impossibile, o c’è un flusso di gas che giustifica il sibilo o a utilizzatori chiusi non c’è flusso e quindi nessun “forte” sibilo. Se puoi fare un video dove si vedono gli utilizzatori chiusi che si senta il rumore o non stiamo a discutere di cose impossibili.
Stefano Dalmo Inserita: 26 agosto 2019 Segnala Inserita: 26 agosto 2019 È così semplice , compra un manometro a 6 bar o pure meno , gli colleghi un raccordo filettato a 1/2 pollice , togli un rubinetto gas , magari sotto la cucina , ci avviti il manometro , apri per un momento il gas ,fai andare in pressione l'impianto e richiudi . Aspetta e guarda cosa succede in manometro .
marvinbower Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Aggiornamento (Importante e pure abbastanza grave) Ho sentito il costruttore del regolatore (Novacomet, molto gestili e disponibili) che mi ha detto che il modello che mi hanno montato è completamente sbagliato essendo un regolatore di secondo stadio che lavora con un ingresso a 0,4 - 5,0 bar, mentre la bombola è tipicamente 15 bar (20 se sotto i raggi del sole) Mi ha detto che devo sostituirlo con un semplice riduttore ( il cui modello ha esattamente lo stesso nome "2205", che fantasia, cambia però il codice articolo) che va montato uno per ogni bombola. Il rumore è dato dal fatto che naturalmente il regolatore di secondo stadio da 0,4-5 bar non riesce a gestire la pressione di 15/20 bar.
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 8 minuti fa, marvinbower scrisse: Il rumore è dato dal fatto che naturalmente il regolatore di secondo stadio da 0,4-5 bar non riesce a gestire la pressione di 15/20 bar. No, non sarà adatto ma quel rumore ci può essere solo in caso di utilizzo di qualche apparecchio a cui è attaccato. Non ci può essere in rumore se gli utilizzatori sono spenti.
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 P. S. Nel 95, a Civitavecchia, una Madonnina cominció a piangere sangue (da analisi era maschile, ma non importa). Il vescovo lo disse a Giovanni paolo 2, e si decise era un miracolo, ci fecero una chiesa attorno la teca , e dal 95 non piange più. Ti ho chiesto un video con audio che fa sentire il rumore a utilizzatori spenti, tu mi chiedi un atto di fede a crederti, stessa cosa della Madonnina, per me siete tutti in buona fede ma preferirei vedere e sentire in prima persona. Poi nel caso mi scuserò a dovere.
marvinbower Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 1 ora fa, Alessio Menditto scrisse: Ti ho chiesto un video con audio che fa sentire il rumore a utilizzatori spenti, tu mi chiedi un atto di fede a crederti, stessa cosa della Madonnina, per me siete tutti in buona fede ma preferirei vedere e sentire in prima persona. Poi nel caso mi scuserò a dovere. Non sono ancora sul posto. Stasera postero il video. Ho solo postato la risposta del costruttore del regolatore. Lui dice che la pressila bombola anche ad utilizzatori spenti è sufficiente per generare quel rumore.
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 (modificato) Secondo me siamo su scherzi a parte. Modificato: 27 agosto 2019 da Alessio Menditto
vincenzo barberio Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Probabilmente nella sua risposta, Nova Comet si riferisce a serbatoi da 500/1000 o più litri installati all'esterno dei fabbricati a vista o interrati. Le bombole "domestiche" della foto vengono caricate con pressione di 6 bar (più o meno) ed il regolatore sempre della foto mi sembra che possa erogare fino a 10kg/ora. Lo stesso tipo di bombole con capacità di 10 o 15 chilogrammi sono utilizzate normalmente all'interno delle abitazioni, per uso cottura e con semplicissimo regolatore/riduttore con erogazione max di 3kg/ora e regolazione fissa a 330 mbar e nei modelli meno recenti con regolazione variabile manualmente (max 370mbar)
click0 Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 (modificato) ma non c'è l'etichetta sul riduttore? con la pressione d'ingresso? anche perche dalla foto il regolatore sembra quello del kit minicentralina due bombole anche perche due bombole con un solo riduttore lo si è sempre fatto ma l'installazione è vecchia (a parte il "riduttore") o è una nuova installazione? Modificato: 27 agosto 2019 da click0
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Ragazzi ricapitoliamo un attimo: qui si discute che il riduttore faccia un rumore forte NON MENTRE STA ALIMENTANDO un apparecchio, ma a UTILIZZATORI CHIUSI, SPENTI, NON FUNZIONANTI. Che sia più o meno giusto rispetto al lavoro che deve fare è ininfluente dal problema del titolo, che è “sibilo riduttore a gas spento”.
click0 Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 (modificato) se la pressione in ingresso eccede le "specifiche di progetto" non riesce a mantenere stabile la pressione a impianto fermo che quindi tende a salire in pratica spingi sulla bassa fino a ritrovarti la stessa pressione della bombola pur avendo il riduttore e qundi c'è passaggio Modificato: 27 agosto 2019 da click0
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Ma certo che finché c’è un passaggio di gas c’è rumore, ma prima o poi quando le due pressioni si stabilizzano il flusso cessa. Qui sembra che anche quando la pressione si stabilizza continua a fare il forte sibilo! Per quello Stefano aveva chiesto di misurare con un manometro se continuava ad esserci un flusso pure con utilizzatori spenti.
click0 Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 l'intervento di Stefano l'ho più inteso guarda che non ci siano perdite nell'impianto se il passaggio tra "alta" e "bassa" è minimo ci puo mettere un eternita a salire di pressione un manometro sul lato di bassa per vedere se la pressione sale oltre taratura fugherebbe ogni dubbio
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Si perché una perdita implica che il gas va da qualche parte, fluisce. Se non ci sono perdite e i rubinetti degli apparecchi sono chiusi, la bombola può avere anche un milione di bar di pressione e il riduttore zero, ma il flusso cessa quando nel riduttore ci sarà la stessa pressione che nella bombola, per quello la pressione della bombola è ininfluente.
click0 Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 non nel riduttore, ma nell'impianto e se il "passaggio" e stretto ci vuole del tempo, magari molto tempo, perche le due pressioni si equivalgano
vincenzo barberio Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Visto che il kit in questione è dotato di due rubinetti e due attacchi flessibili(assemblati da Nova Comet) da collegare alle bombole, sicuramente tutto è a norma. Anche secondo me se si sente un sibilo con apparecchi spenti vi è una perdita. Io seguirei il consiglio di Stefano, vale a dire prova di tenuta con un manometro.
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Ah ma questo lo deve sapere il nostro amico quanto è lungo l’impianto, ma per lungo che sia prima o poi le pressioni si equilibrano. Dalla foto non si vede cosa c’è sopra il riduttore rosso, ma in tutti i modi è il concetto che importa.
marvinbower Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Premetto che tutto questo per me non è un esercizio intellettuale. Il costruttore mi ha davvero spaventato dicendomi che è pericoloso così come è installato. Io sono in un luogo di mare. Tutte le case accanto hanno lo stesso tipo di impianto. Ed è questo che allego in foto (come faccio a mettere un video ? Non accetta il file) Purtroppo non riesco a registrare il fruscio col cellulare. Ma fidatevi. C’è ! L’impianto è davvero semplice. Dietro la parete del regolatore c’è lo scaldino. Che è collegato 5 metri più in là alla cucina. Quest’è.
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Ricominciamo da capo: A scaldino CHIUSO, rubinetto CHIUSO, 5 metri dopo il riduttore, PER QUANTO TEMPO senti questo rumore?? 10 minuti? 20 minuti? 30 minuti? sempre?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora