Saverio Usai Inserito: 25 agosto 2019 Segnala Inserito: 25 agosto 2019 Buonasera a tutti. La mia Caldaia Argo 8/24 EM non si accende, ho verificato i sensori del rilevatore di flusso, i termostati di massima temperatura posti in prossimità del camino. Va in blocco, ma pur premendo il tastino di reset, e spegnendosi la spia rossa, non parte la combustione. Riuscite a darmi una mano?
Stefano Dalmo Inserita: 25 agosto 2019 Segnala Inserita: 25 agosto 2019 Puoi essere più dettagliato per piacere , da quando apri la calda. Oppure su riscaldamento .
Saverio Usai Inserita: 26 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 26 agosto 2019 Da quando apro l'acqua calda, ma anche spostando il selettore con il riscaldamento non risponde.
Stefano Dalmo Inserita: 26 agosto 2019 Segnala Inserita: 26 agosto 2019 Saverio , se aspetti che la caldaia si aggiusta da sola o te la ripariamo via etere non penso che possa succedere , Ti pare che hai dato più notizie di prima ? Dai aiutaci a capire , Devi smontare il pannello e verificare se parte la pompa se il micro che da il consenso alla scheda , aprendo l'acqua si muove , se la scheda ha dei led accesi , se la pressione è a 1,5 bar . Insomma notizie , lo abbiamo capito che non funziona . Metti qualche foto dell'interno .
Saverio Usai Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Eccomi... Cerco di dare maggiori dettagli: - la caldaia ha iniziato nei giorni scorsi a far dei rumori come se della lamiera si stesse piegando, un rumore sordo e cupo - ho verificato la pressione nel manometro e si attestava ad un valore di circa un bar - la stranezza è che la valvola di sicurezza da 3 bar perdesse, adesso la sto sostituendo - ho verificato la continuità dei sensori Fumi e Massima temperatura (sono messi in serie tra loro) ed è presente. il loro valore è di 165° e 105° - i sensori ad immersione hanno tutti e due un valore di 9000 ohm e sottoposti alla fiamma dell'accendino tale valore scende.
Stefano Dalmo Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Rimetti la valvola di pressione , rimetti la pressione a 1,5 e avvia il riscaldamento , non dimenticare di mettere un eventuale termostato ambiente al massimo della temperatura . Poi senti se la pompa va in circolazione e dopo un po che circola rumorosa , causa aria nel circuito , il tutto si attesta e si silenzia .
Saverio Usai Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 (modificato) Avviato il riscaldamento, la pompa gira, nessun rumore e la pressione resta costante.... ma la fiamma non parte. che valori dovrebbero avere i termostati ad immersione a riposo? Modificato: 27 agosto 2019 da Saverio Usai
Stefano Dalmo Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 La caldaia è a camera aperta o chiusa ?
vincenzo barberio Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Buongiorno Saverio, le sonde ntc non sono mai a riposo (scusami ma è così) ad esempio con temperatura della stessa di 30°C la sua resistenza elettrica è di circa 8 Kohm e diminuisce all'aumentare della temperatura e viceversa come hai potuto constatare con la prova "accendino". Alla valvola gas in fase di richiesta di acqua calda o riscaldamento, arriva tensione? Se la caldaia non è provvista di fiamma pilota ma la sua accensione avviene in modo elettronico, all'apertura del rubinetto parte il treno di scintille?
vincenzo barberio Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Salve Saverio, non riesco a trovare l'esploso della tua Argo 8/24 Em in quanto le Argo molto spesso vengono assemblate da Baxi e sono identiche a queste però non so a che modello baxi fare riferimento. Tuttavia so che alcune caldaie di questo genere sono dotate di un pressostato differenziale che in caso di mancanza acqua nel circuito primario oppure guasto alla pompa non fa partire il bruciatore. Tu (ovvero la tua caldaia) non ha guasto alla pompa e l'impianto è a pressione. Quindi se vi è installato il pressostato il problema potrebbe essere la rottura/indurimento della sua membrana. Se vuoi e se puoi allega una foto della parte bassa della caldaia (gruppo acqua valvola deviatrice, pompa, valvola gas)
Saverio Usai Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Non parte il treno di scintille... La caldaia non ha fiamma pilota. Il relè arancione, che ho sostituito, da il consenso alla scintilla e anche al gas... bypassando la sua uscita si riesce a far accendere il tutto. Ora bisogna capire chi pilota lui e con quale tensione.
Saverio Usai Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 26 minuti fa, vincenzo barberio scrisse: Buongiorno Saverio, le sonde ntc non sono mai a riposo (scusami ma è così) ad esempio con temperatura della stessa di 30°C la sua resistenza elettrica è di circa 8 Kohm e diminuisce all'aumentare della temperatura e viceversa come hai potuto constatare con la prova "accendino". Alla valvola gas in fase di richiesta di acqua calda o riscaldamento, arriva tensione? Se la caldaia non è provvista di fiamma pilota ma la sua accensione avviene in modo elettronico, all'apertura del rubinetto parte il treno di scintille? Alla valvola del gas non arriva tensione
Saverio Usai Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 23 minuti fa, vincenzo barberio scrisse: Salve Saverio, non riesco a trovare l'esploso della tua Argo 8/24 Em in quanto le Argo molto spesso vengono assemblate da Baxi e sono identiche a queste però non so a che modello baxi fare riferimento. Tuttavia so che alcune caldaie di questo genere sono dotate di un pressostato differenziale che in caso di mancanza acqua nel circuito primario oppure guasto alla pompa non fa partire il bruciatore. Tu (ovvero la tua caldaia) non ha guasto alla pompa e l'impianto è a pressione. Quindi se vi è installato il pressostato il problema potrebbe essere la rottura/indurimento della sua membrana. Se vuoi e se puoi allega una foto della parte bassa della caldaia (gruppo acqua valvola deviatrice, pompa, valvola gas)
vincenzo barberio Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Nella seconda foto vedo un meccanismo in ottone con un corpo in plastica su cui vi è scritto 10.97 dal quale fuoriescono due fili rossi. Secondo me quello potrebbe essere il pressostato" mancanza acqua" o circolazione della stessa. Se è così nel contenitore in plastica nera vi è un micro interruttore. Con rubinetto ac aperto prova ad azionarlo manualmente e vedi cosa succede. Se in queste condizioni la caldaia parte, sicuramente va sostituita la membrana all'interno del pressostato.
Saverio Usai Inserita: 27 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 27 agosto 2019 40 minuti fa, vincenzo barberio scrisse: Nella seconda foto vedo un meccanismo in ottone con un corpo in plastica su cui vi è scritto 10.97 dal quale fuoriescono due fili rossi. Secondo me quello potrebbe essere il pressostato" mancanza acqua" o circolazione della stessa. Se è così nel contenitore in plastica nera vi è un micro interruttore. Con rubinetto ac aperto prova ad azionarlo manualmente e vedi cosa succede. Se in queste condizioni la caldaia parte, sicuramente va sostituita la membrana all'interno del pressostato. Ho controllato... nessuna novità. Ho fatto un ponte sul connettore come da immagine ma continua a non dare segnali di vita. Ho sostituito anche il transistor ma non arriva niente.
Alessio Menditto Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Saverio per favore non quotare tutto.
vincenzo barberio Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Ok Saverio, purtroppo le mie idee/ipotesi sono terminate anche perché stiamo entrando nell'ambito dell'elettronica in cui non sono affatto esperto. Saluti vb
Stefano Dalmo Inserita: 27 agosto 2019 Segnala Inserita: 27 agosto 2019 Vedi sul lato del circolatore in alto c'è una scatoletta come quella sulla valvola a tre vie , controlla che quando la pompa parte , questo micro che sta dentro chiuda il circuito . Altrimenti chiudilo con un by pass o premendolo a mano , poi avvii il riscaldamento o la calda
Saverio Usai Inserita: 28 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 28 agosto 2019 Stefano Il by pass che vedi nella penultima immagine è relativo al componente di cui mi parli. Ieri ho forzato l'accensione con un by pass sul contatto d'uscita del relè arancione che avevo sostituito in precedenza, ma purtroppo non ho avuto i risultati sperati, anzi ho notato che il circolatore funzionava regolarmente, ma non entrava nello scambiatore posto dietro la valvola a tre vie... a questo punto ho smontato la valvola e procedo con la sostituzione.
Saverio Usai Inserita: 30 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2019 Giusto per la cronaca... dopo vari controlli anche grazie al Vostro prezioso aiuto: - revisione valvola a tre vie; - sostituzione valvola di sicurezza; - varie manutenzioni elettriche; - revisione pompa del circolatore e sostituzione del condensatore da 2,5 ...... LA CALDAIA HA RIPRESO A FUNZIONARE Grazie a tutti
Stefano Dalmo Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 Scusa , ma la causa ? Tu hai revisionato tutto !
Saverio Usai Inserita: 30 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2019 Penso sia una somma di vari fattori, ma il principale motivo dovrebbe essere il condensatore del circolatore.
Stefano Dalmo Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 Ma il circolatore fa azionare il pressostato , quello che tu ha detto di aver ponticellato , il 27/8/2019 at 12:25 , Saverio Usai scrisse: Avviato il riscaldamento, la pompa gira Va be a questo punto mi sento di dire che l'allievo ha commesso qualche errore . Va bene , l'importante è che hai risolto .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora