Vai al contenuto
PLC Forum


Valore condensatore


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno, qualcuno saprebbe gentilmente dirmi il valore di questo condensatore? Grazie. 

IMG_20190826_133720.jpg


Inserita:

Non sembra un condensatore, piuttosto sembra uno scaricatore da 1500 volt.

Se 0137 fosse la capacità sarebbero 130 microfarad ! 

Inserita:

Anche per me è uno scaricatore, e la fresata sembra originale

si potrebbe desumere 0,1 come capacità 37 sarà la serie

1.5KV in continua dovrebbe essere da 500V in AC

dove è montato?

Inserita: (modificato)

Anche per me non è un condensatore e credo che sia prodotto nella settimana 37 del 2001 Credo che sia uno "scaricatore" da noi lo chiamano eclatore... Dovrebbe scintilare ai 1500 V se è questo.

Modificato: da gabri-z
Inserita:

È montato su un multimetro fluke 73 III. 

 

Inserita:
5 minuti fa, Rici scrisse:

È montato su un multimetro fluke 73 III

Lascialo lì.:smile:

Fulvio Persano
Inserita:

Ciao.

 

Anche per me è uno scaricatore.

"Tagliato" quasi a metà è un indizio classico...

Inserita:

Quello brulè si vede bene vicino al fusibile, quello integro è a destra accanto alla lamierina, col suo bel taglio, non tutte le serie ne monta due la maggior parte solo uno

 

image.png.86d9f2857d0d5483bdc860dbf7d63192.png

Inserita:

Perfetto, allora vi chiedo un'altra cosa. A me è successo che stavo misurando i 220 v ac con i puntali posizionati su 10 A  e il selettore su A~ (per una misura precedente); al contatto, ho creato il cortocircuito. Ora, mettendo il selettore su ~, il display non segna zeo (come su continua). È normale, perché non ricordo il valore a vuoto prima del corto. Grazie. 

Inserita:
7 ore fa, Rici scrisse:

Ora, mettendo il selettore su ~,

 

Con che portata?

Inserita:

Non ha portata sulle tensioni (sia in continua che in alternata), fa tutto il campo misurabile (possibile) su una posizione. 

Inserita:

Non avevo letto la sigla dello strumento

Quello è uno strumento sensibilissimo (0.1mV di risoluzione dichiarata).

Dopo la "botta" che gli hai dato come minimo necessita di una ricalibrazione.

Inserita: (modificato)

Hai in casa uno strumento più preciso di questo? O magari della stessa classe ?

Modificato: da gabri-z
Inserita:

Ma toccando i puntali tra di loro non va a zero?

hai fatto un corto in AC con la scala AC Ampere in che stato sono le piste del circuito ? mi sembra che il 73 abbia solo un fusibile di protezione, mentre gli altri hanno anche un 10A o un 16A sulla portata in corrente ma controlla sulla tua basetta, ci sono altre piccole varianti tra i vari modelli

Ho dato un occhio sul sito Elektrotanya, c'è il manuale di servizio della serie 70 però seconda versione ma comunque valida prova a scaricarla

Inserita:
1 ora fa, Rici scrisse:

Si può fare in casa? 

 

Dovresti avere la strumentazione adatta, ovvero uno strumento (o più strumenti) che abbiano gli stessi tipi di misura ma con precisione di almeno un ordine superiore. Oltre alla competenza per effettuare le opportune tarature-correzioni.

Inserita:

No, non ho altri strumenti come o più precisi di questo. Toccando i puntali si, va a 0.002-3 (mentre in continua anche con i puntali scollegati da questo valore). Comunque anche questo modello, monta due fusibili e non c'è nulla di anomalo sulle piste e sugli altri componenti. 

Inserita:

Chiaramente si è starata la parte in AC e ora presenta un off set

Inserita:

piu che starato forse qualche componente che ha sofferto, ma se fai qualche misura come si comporta ? i cavetti sono in buono stato ?

Inserita:

Prova comunque a scaricarti il service, si trovano gli schemi  e molte informazioni su come eseguire alcune verifiche

image.png.8089ee3dc874ef55d116011b1ce74784.png

image.png.5247fc83beb9ca51c834f30e7e408003.png

Inserita:
9 ore fa, Lorenzo-53 scrisse:

piu che starato forse qualche componente che ha sofferto,

 

Questo genera una staratura che causa l'offset!

Se, tanto per fare un esempio, un resistore si fosse scaldato oltre i limiti, il suo valore si sarebbe modificato oltre la tolleranza prevista e questo può causare una staratura.

Inserita:

I cavetti sono praticamente nuovi (apparte il piccolo segno sulla punta del puntale negativo dovuto al corto). Se misuro la tensione in ~, sembra vada bene, ma non ho possibilità di confronto (ho un altro tester da battaglia, ma non mi fido per la verifica ). 

Inserita:

Non è che tramite forum si possa fare la ritaratura dello strumento. Prova a sentire l'assistenza di Fluke cosa ti consiglia.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...