wort85 Inserito: 27 febbraio 2008 Segnala Inserito: 27 febbraio 2008 ciao a tutti avrei l'esigenza di stampare su una stampante Zebra Z4M un etichetta formata da 5-6 linee informative e alla fine un codice a barrenon trovo in giro il protocollo per la zebra. mi potreste aiutare?? la stampante comunica sulla porta parallela. uso windows xp sp2. e la supervisione è su wincc flexible 2007 advanced.grazie per eventuali risposte
luca.saccon Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Ciao, non posso aiutarti per la parallela, ma se puoi usare la seriale prova il software BarONE lite per creare l'etichetta,stampala su file. Se crei una stampante solo testo su COM1 e ci porti sopra il file puoi verificare se funziona.Puoi usare il testo contenuto nel file per inviarlo alla stampante tramite scheda seriale siemens sicuramente, ma pensoanche tramite pannellino operatore. (Io lo fatto con una stampante DATAMAX e UNIOP)
wort85 Inserita: 27 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 a me serve però un etichetta con dei caratteri variabili compreso il codice a barree tutto direttamente dal wincc flexible. potrei anche cambiarla e metterla sulla porta seriale ma per stampare da codice?? e creare l'etichetta??? tutto quel programma fa??
luca.saccon Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Ho stampato l'etichetta da BarOne per avere un campione. (Cosi riesci a fare il lavoro anche senza conoscere il protocollodella stampante.)Se nell'etichetta c'è un codice a barre con scritto 123456, guarda nel file dovè scritto. Ti basta solo sostituirlo col numero che deriva dalla tua variabile.
wort85 Inserita: 27 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 ho letto altri invertenti del forum ho provato l' editor di etichette chiamato "bar-one 6.0 lite" ho creato una mia etichetta e stampato su file...lo salva su txt ma nel mezzo del file è pieno fi FFFFFF0000001FFFF00000 e così via....poi per mandarlo alla stampante cosa dovrei fare???
luca.saccon Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 PS.: Io devo fare la stessa cosa tua con la zebra tramite scheda seriale SIEMENS oppure OP7 (Non ho ancora visto se posso da OP7)
luca.saccon Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Da windows crea una stampante generica solo testo. Trascina il file sopra.
luca.saccon Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Stai provando con la seriale o con la parallela?
luca.saccon Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Usa questi driver windows che trovi sul sito Seagull: Driver Z4Mplus Seagull Scientific
luca.saccon Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Questo è un file che ho ottenuto stampando su Z4M una etichetta con solo un codice a barre (12345678)^XA^MCY^XZ^XA^FWN^CFD,24^PW303^LH0,0^CI0^PR2^MNY^MTT^MMP^MD18^PON^PMN^LRN^XZ^XA^MCY^XZ^XA^DFR:TEMP_FMT.ZPL^LRN^BY1,2.7^FO49,26^BPN,N,22,Y,N^FD12345678^FS^XZ^XA^XFR:TEMP_FMT.ZPL^PQ1,0,1,Y^XZ^XA^IDR:TEMP_FMT.ZPL^XZ
wort85 Inserita: 27 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 a me dava un milione di altri simboli fra l'inizio e la fine.... comunque facciamo che l'etichetta mia sia riassunta in quri caratteri ascii.da wincc flexible la devo mandare in stampa senza interrompere la supervisione. quindi creo uno script di questo genere???dim miofile, esecuzioneMioFile = "c:\prova.txt" set esecuzione=createobject("Wscript.shell") esecuzione.run "notepad.exe /p " & MioFile , 7 , trueaspetto tue risposte
luca.saccon Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Ma come fai a creare wincc il file con i tuoi dati?
wort85 Inserita: 27 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 semplice appena compilo i campi sulla supervisione e premo il tasto stampa ed eseguo lo script.ad esempio identifico i dati da modificare con $dato1$ $dato2$prima di tutto carico tutto il file in una variabile as esempio appoggio=interofile.ReadAllpoi con la funzione REPLACE mi vado a trovare $dato1$ e lo sostituisco con i miei valori.te gusta come idea???
luca.saccon Inserita: 27 febbraio 2008 Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 Me gusta mucio. (Ma hai un pannellino o un PC?). Ciao
wort85 Inserita: 27 febbraio 2008 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2008 la mia supervisione gira su di un pc. Ho dovuto adeguarmi con wincc flexible sono stato persino al workshop di milano per poter capire casomai ero io "limitato"anche per il fatto di creare a video tabelle da poter modificare a mò di maschera access. e non ce stato verso.e mi sono dovuto inventare qualcosa con label e file di testo... putroppo mi adatto con quello che ho.fammi sapere se funziona perchè io non ho ancora la zebra qui in ufficio!!!
Savino Inserita: 29 febbraio 2008 Segnala Inserita: 29 febbraio 2008 Salve,Anni fa avevo prodotto una applicazione che scrive e controlla anche le stringhe alfanumeriche e codici a barra su dell'etichette ( BTW file ) previamente configurate e formatate con Bar Tender Application ( V 7.00 ).L'API e l'etichette si interfacciano attraverso una OLE/COM fondata sulla libreria BarTender.tlbI metodi forniti per l'interfaccia wrapper sono definiti sul file "BarTender.tlh"L'implementazione del wrapper, sul file "BarTender.tli"La stampante era una Zebra S600.Bar Tender Setup Manager installa i Seagull printer drivers per Zebra, etc.In fase di formatazione e configurazione del file BTW con Bar Tender defini tutti i setaggi di communicazione con la stampante . Esempio C++ :"BarTender.tlb" // type library for Bar Tender Application ---------------------------------------------------------------------------------------------- // "BarTender.tlh" // C++ source equivalent of Win32 type library BarTender.tlb // // Raw methods provided by interface IBtFormat // virtual HRESULT __stdcall raw_SetNamedSubStringValue ( BSTR SubStringName, BSTR Value ) = 0; HRESULT PrintOut ( VARIANT_BOOL ShowStatusWindow, VARIANT_BOOL ShowPrintDialog ); // Property data VARIANT_BOOL PrintToFile; ... .. . ---------------------------------------------------------------------------------------------- // "BarTender.tli" // Wrapper implementations for Win32 type library BarTender.tlb inline IBtFormatsPtr IBtApplication::GetFormats ( ) { struct IBtFormats * _result; HRESULT _hr = get_Formats(&_result); if (FAILED(_hr)) _com_issue_errorex(_hr, this, __uuidof(this)); return IBtFormatsPtr(_result, false); } inline HRESULT IBtFormat::SetNamedSubStringValue ( _bstr_t SubStringName, _bstr_t Value ) { HRESULT _hr = raw_SetNamedSubStringValue(SubStringName, Value); if (FAILED(_hr)) _com_issue_errorex(_hr, this, __uuidof(this)); return _hr; } inline long IBtFormat::PrintOut ( VARIANT_BOOL ShowStatusWindow, VARIANT_BOOL ShowPrintDialog ) { long _result; HRESULT _hr = raw_PrintOut(ShowStatusWindow, ShowPrintDialog, &_result); if (FAILED(_hr)) _com_issue_errorex(_hr, this, __uuidof(this)); return _result; } .... .. . ----------------------------------------------------------------------------------------------- // CDialog class // Code in the DDE ( Dialog Data Exchange class ) interfaced with OLE/COM base on "BarTender.tlb" pBtFormat->SetNamedSubStringValue ("LongDescription", m_LongDescription); // write string label on BTW file // Print out the test format to a file, without showing the status window, and without prompting the // user with the print dialog. pBtFormat->PrintToFile=0; m_Ok=pBtFormat->PrintOut(VARIANT_FALSE, VARIANT_FALSE);La Seagull dovrebbe fornire degli esempi in codice VB.. ti consiglio di crearti una applicazione che viene chiamata dallo scripting..Quando la stampa viene eseguita, questa prima di tornare al chiamante, scrive in un file le variabili di ritorno di dopo stampa, in modo di potere successivamente elaborarli dallo scripting.Saluto.
Savino Inserita: 29 febbraio 2008 Segnala Inserita: 29 febbraio 2008 Me gusta mucio. ma si scrive mucho
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora