Francesco Califano Inserito: 29 agosto 2019 Segnala Inserito: 29 agosto 2019 Buonasera a tutti. Mi sono iscritto a questo forum che non riesco a risolvere. Premetto che non sono competente nel settore. Ho un motore elettrico per imbarcazioni, 12 V con assorbimento 30 A valore nominale con 5 marce avanti e 2 a retromarcia. Le mie esigenze sono di camminare con una velocità bassissima e la prima marcia del motore mi porta ad una velocità per me troppo elevata. Ho comprato 3 regolatori di velocità: il primo di 30 A, il secondo di 100 A e il terzo di 200 A. La situazione è migliorata leggermente dal primo al terzo ma dopo 4 ore anche l'ultimo va in tilt e non mi regola più la velocità. Potete darmi un consiglio?In cosa sbaglio??
Livio Orsini Inserita: 29 agosto 2019 Segnala Inserita: 29 agosto 2019 Bisognerebbe almeno conoscere le caratteristiche tecniche dei regolatori
Francesco Califano Inserita: 31 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2019 signor livio buonasera vi faccio sapere il prima possibile grazie per il momento
Francesco Califano Inserita: 31 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2019 https://www.ebay.it/itm/PWM-Motore-REGOLATORE-di-velocita-giri-DC-12V-24V-36V-48V-100A-con-inversione/264228920103?hash=item3d85455b27:g:XZYAAOSwJm9cgVg6 Appena lo trovo vi mando anche quello di 200 A
Livio Orsini Inserita: 31 agosto 2019 Segnala Inserita: 31 agosto 2019 Questo i 100A li può erogare come corrente di picco ma non specificano ne il tempo ne la corrente continuativa. Potresti dare le caratteristiche elettriche del tuo motore?
Francesco Califano Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 Shttps://www.ebay.it/itm/PWM-Motore-REGOLATORE-di-velocita-giri-DC-12V-24V-36V-48V-100A-con-inversione/264228920103?hash=item3d85455b27:g:XZYAAOSwJm9cgVg6 Appena lo trovo vi mando anche quello di 200 A
Francesco Califano Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 SIGNOR LIVIO BUONGIORNO PURTROPPO SUL LIBRETTO NON SPECIFICA NULLA DEL GENERE SE RIESCO LE FACCIO AVERE QUELLO CHE HA CHIESTO GRAZIE MILLE PER IL MOMENTO PER IL MOMENTO SO SOLO CHE E UN MOTORE A SPAZZOLE 12 VOLT CON 5 MARCE
Livio Orsini Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 Non scrivere a tutte maiuscole, equivale a strillare ed è considerato molto scortese. Il motore non ha una targa che riporta i dati, magari sotto la calotta di protezione? Comunque c' un dato interessante che prima mi è sfuggito. La temperatura dell'aria attorno al contenitore non deve superare 40°C; quindi il contenitore deve essere alloggiato in un contenitore che permetta un sufficiente ricambio d'aria fresca. Non so dove lo hai alloggiato, ma un dispositivo del genere non mi sembra adatto per eser messo su di una barca. Per essere usato in barca dovrebbe essere un dispositivo completamente chiuso ed ermetico, con il contenitore che funge da scambiatore di calore e possibilità di lavorare sino a 70°C di temperatura ambiente.
Francesco Califano Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 chiedo scusa per i caratteri delle lettere questo contenitore e stato allogiato in un gavone stagno di questo piccolo natante effettivamente in estate quando e sorto il problema e possibile che abbia superato i 40 gradi con l abbassarsi delle temperature potrebbe risolversi il problema ******** N. d. M. Prima di scrivere premi "Ctrl + z" così concelli il messaggio precedente che viene semre riportato nella finestradi editor
Livio Orsini Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 10 minuti fa, Francesco Califano scrisse: e possibile che abbia superato i 40 gradi Sicuramente la temperatura sarà salita oltre questo livello, specie se la parte superiore del gavone è esposta al sole. (ricordo quando rientravo in porto verso mezzogiorno, aprivo il gavone di prua del mio gommone el'aria che usciva era ben più calda della temperatura esterna che era abbondantemente sopra i 30°C) Però il problema potrebbe ripresentarsi anche nella stagione fredda, specie se la quantità d'aria all'interno del gavone non è tanta.
Francesco Califano Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 grazie mille signor livio adesso provo a spostare tutto in una zona piu areate camminare sempre a bassissima velocita peggiora la situazione secondo lei comprare un motore piu piccolo puo miglirare la situazione
Livio Orsini Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 6 ore fa, Francesco Califano scrisse: comprare un motore piu piccolo puo miglirare la situazione Un motore più piccolo poi non è in grado di darti la forza giusta quando ne hai necessità, per esempio con mare che improvvisamente si ingrossa. Io opterei per un regolatore professionale, possibilmente di tipo marino. Spendi di più inizialmente ma poi non rischi di buttar via i soldi ed una maggior tranquillità quando sei "fuori". E indispensabile conoscere le caratteristiche del motore. Avrà pure un costruttore, quindi marca e modello e richiesta dei dati al costruttore che è obbligato a fornirli, come è obbligato ad apporre una targa sul motore con i dati di potenza erogata, anche per fini normativi e fiscali.
Francesco Califano Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 ho cercato di aquistare un regolatore migliore ma non lo trovato mi puo consigliare lei dove poterlo aquistare il motore e un watersnake 30 lbs un poco sovradimensionato io lo uso per un hard belli e un piccolissimo natante per questo potrebbe andare bene anche un motore piu piccolo se mi aiuterebbe a risolvere il problema
Livio Orsini Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 Ma il costruttore del motore non dispone di un regolatore per quel motore?
Francesco Califano Inserita: 2 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2019 no il motore ha un suo regolatore di serie con 5 marce il problema e che la prima marcia per le mie esigenze e troppo veloce per questo ho bisogno di un altro regolatore per scendere ulteriormente la velocita
gabri-z Inserita: 2 settembre 2019 Segnala Inserita: 2 settembre 2019 (modificato) Ma come fai a mettere in cascata due regolatori se non sai il modo di funzionamento.... Devi scoprire per forza come funziona l'originale e poi decidere cosa si può fare per un'ulteriore riduzione della velocità.Dal primo messaggio avevo pensato che le marce risultassero da un cambio meccanico... Modificato: 2 settembre 2019 da gabri-z
Livio Orsini Inserita: 2 settembre 2019 Segnala Inserita: 2 settembre 2019 16 ore fa, Francesco Califano scrisse: il motore ha un suo regolatore di serie con 5 marce MA è un cambio meccanico o un regolatore elettronico con 5 velocità prefissate? Io avevo inteso che avesse un cambio meccanico. Se non è un cambio meccanico, non si può far quello che intendi fare tu; tutal più è da regolare la velocità bassa per ridurla ulteriormente.
Francesco Califano Inserita: 2 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2019 (modificato) ok grazie mille signor livio Modificato: 2 settembre 2019 da Francesco Califano
gabri-z Inserita: 2 settembre 2019 Segnala Inserita: 2 settembre 2019 19 ore fa, Francesco Califano scrisse: il motore ha un suo regolatore di serie con 5 marce il problema e che la prima marcia per le mie esigenze e troppo veloce E' probabile che le marce del regolatore originale abbiano un modo di essere stabilite , quasi certo al interno , sulla scheda potrebbero essere degli swich , oppure dei trimmer / partitori resistivi... Potessimo vederlo da vicino....
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora