walter longo Inserito: 29 agosto 2019 Segnala Inserito: 29 agosto 2019 Salve a tutti, sono alle prese con un ferro da stiro con caldaia, e dopo aver sostituito il pressostato e il sensore di temperatura caldaia, lo accendo e aspetto che si accenda la spia di vapore pronto, ma la lucetta non si accende, da premettere che l'ho testata con la 220 ed è ok. Vorrei sapere cos'è che determina l'accensione di questa spia. Il pressostato è collegato al microinterruttore normalmente chiuso, cioè con due contatti , il terzo è libero. Grazie, saluti.
Stefano Dalmo Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 Scusa ,ma non ho capito se pur non accendendosi la lampadina , la caldaia riscalda o no . forse una foto della caldaia con i componenti a vista non sarebbe male
walter longo Inserita: 30 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2019 1 ora fa, Stefano Dalmo scrisse: Scusa ,ma non ho capito se pur non accendendosi la lampadina , la caldaia riscalda o no . forse una foto della caldaia con i componenti a vista non sarebbe male Avete ragione, ci vuole sempre qualche foto. Ma a me sembrava così scontato, che sicuramente scontato non è. Comunque ho fatto il disegno, elementare, del circuito, se è chiaro non lo so. La caldaia riscalda e la resistenza si interrompe quando interviene il sensore caldaia. Ma non mi riesco a spiegare quando dovrebbe accendere la lucetta spia.
Stefano Dalmo Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 Che io sappia la lampadina spia si deve accendere quando il pressostato si apre . Tu dirai , ma deve chiudere per accendere , no perchè la lampadina è messa in serie e finquando il pressostato alimenta la resistenza , la tensione non attraversa la lampadina Non è che hai sbagliato a collegare i fili su questo .
Stefano Dalmo Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 Scusa , ma hai controllato che non si apra prima il termostato che il pressostato ? In questo caso se il pressostato rimane chiuso non essendo più alimentata la resistenza , la spia non si accende . Deve prima aprirsi il pressostato e poi il termostato .
walter longo Inserita: 30 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2019 grazie Stefano, allora ho controllato e ho visto che si apre prima il sensore della caldaia, o termostato, e stacca la resistenza e il pressostato però rimane sempre chiuso,. I contatti dell'interruttore sono stati segnati precedentemente, e quindi non li ho manomessi, così dicasi pure per i contatti del pressostato. Comunque sono tentato a invertire i contatti dell'interruttore sperando di non fare guai 6 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Scusa ,ma non ho capito se pur non accendendosi la lampadina , la caldaia riscalda o no . forse una foto della caldaia con i componenti a vista non sarebbe
walter longo Inserita: 30 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2019 170allora penso di aver scoperto la causa della non accensione della spia; ho sostituito il sensore della caldaia , l'originale è di 170 gradi , a me hanno venduto uno di 155, dicendomi che andava bene. Le vostre risposte mi hanno fatto pensare molto, allora col pressostato smontato, ho acceso il tutto e ho soffiato aria col compressore nel pressostato. La lampadina si è accesa. Questo mi ha fatto credere che il sensore è troppo basso , ci vuole proprio di 170 gradi altrimenti non si crea la pressione giusta per far aprire il pressostato. Giusto? 11 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Scusa ,ma non ho capito se pur non accendendosi la lampadina , la caldaia riscalda o no . forse una foto della caldaia con i componenti a vista non sarebbe
Stefano Dalmo Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 (modificato) Giustissimo , ma bastava staccare un cavo dal pressostato mentre stava in funzione , senza usare il compressore , Ma assolutamente il termostato deve essere dei gradi dell'originale . Hai controllato se la taratura del pressostato e come quella del vecchio . Posso chiederti perchè hai sostituito questi due componenti ? Modificato: 30 agosto 2019 da Stefano Dalmo
walter longo Inserita: 30 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 30 agosto 2019 grazie tante Stefano, siete stupendi,domani provvederò. Alla prossima, saluti. 12 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Scusa ,ma non ho capito se pur non accendendosi la lampadina , la caldaia riscalda o no . forse una foto della caldaia con i componenti a vista non sarebbe
Stefano Dalmo Inserita: 30 agosto 2019 Segnala Inserita: 30 agosto 2019 Walter , non Quotare ogni volta , Cancella quello già scritto e scrivi solo il tuo messaggio . Quota solo se necessario .
walter longo Inserita: 31 agosto 2019 Autore Segnala Inserita: 31 agosto 2019 (modificato) Ciao Stefano,allora Quotare significa sicuramente doppiare le risposte, ma io non lo faccio mica apposta; mi collego quasi sempre col cellulare, e in questo periodo sto facendo i salti mortali per poter inviare queste mie domande, forse perché ho formattato il telefono ai dati di fabbrica, e quindi mi chiede ogni volta di registrarmi. Poi mi trovo davanti , su dove devo scrivere le risposte gia date, ma non riesco a cancellare. Ora per quanto riguarda il ferro, ho sostituito il termostato, 170 gradi come l'originale, ma il pressostato ancora non si apre. Ho pensato di abbassare la sensibilità ruotandolo verso il meno, e solo così stacca e si accende la famosa spia. Col tester ho controllato il termostato e sembra che faccia il suo dovere ,verso la resistenza, attacca e stacca. Credi che possa andare? Modificato: 31 agosto 2019 da Stefano Dalmo
walter longo Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 Ok, grazie tante e buona domenica, alla prossima. Saluti il 30/8/2019 at 09:06 , Stefano Dalmo scrisse: Scusa ,ma non ho se pur non accendendosi la capito , la o no . forse una foto della caldaia con i componenti a vista non sarebbe
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora