Mauro Dalseno Inserito: 31 agosto 2019 Segnala Inserito: 31 agosto 2019 (modificato) Ogni tanto sbircio le vecchie riviste come CQ elettronica perchè amo il Vintage e mi piace l'idea di condividere questa pagina pubblicitaria del 1986 con i prezzi di vendita di alcuni famosissimi baracchini attualmente ancora ricercati dai radioamatori Non è che tutti si potessero permettere un Jackson... Modificato: 31 agosto 2019 da Mauro Dalseno
alex01rosso Inserita: 31 agosto 2019 Segnala Inserita: 31 agosto 2019 Ma anche 465.000 Lire non erano proprio poche. Se non ricordo male erano all'incirca uno stipendio da bancario. All'epoca lavoravo in banca da 9 anni e più o meno siamo lì. Circa 1600 euro di adesso.
Livio Orsini Inserita: 31 agosto 2019 Segnala Inserita: 31 agosto 2019 24 minuti fa, alex01rosso scrisse: Se non ricordo male erano all'incirca uno stipendio da bancario Dipende di quale livello; però bisogna contare che comunque lo stipendio le prendeva 14 volte in un anno.
gabri-z Inserita: 31 agosto 2019 Segnala Inserita: 31 agosto 2019 (modificato) Ma ancora più importante sarebbe quel che valevano quelle lire... Molto più tardi ( che prima non lo so ) , nel 2000 , con 50.000 lire ti serviva un bel carrello per portare via la spesa del supermercato, oggi , a meno che non compri tutta acqua , ti basta una borsetta per roba da 50 €... Modificato: 31 agosto 2019 da gabri-z
alex01rosso Inserita: 31 agosto 2019 Segnala Inserita: 31 agosto 2019 4 ore fa, Livio Orsini scrisse: Dipende di quale livello; però bisogna contare che comunque lo stipendio le prendeva 14 volte in un anno. Vero. All'epoca ero un semplice impiegato di prima categoria (entrato come seconda).
max.bocca Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 Mi sembra un po' poco lo stipendio nel 86, a suonare nelle orchestre si prendeva 50/60.000 a serata e ti divertivi avevo 17anni, appena diplomato 1988 il milione di prendeva senza far fatica. oggi chi suona anche in grandi orchestre prende 60/70 euro e certamente non si divertono, sono un numero e magari fanno solo presenza perché hanno tutto registrato...
Riccardo Ottaviucci Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 26 minuti fa, max.bocca scrisse: ggi chi suona anche in grandi orchestre prende 60/70 euro e certamente non si divertono, sono un numero e magari fanno solo presenza perché hanno tutto registrato... parole sante,uno dei motivi che mi hanno fatto decidere di smettere,oltre a mia moglie...
luigi69 Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 (modificato) Si Max più di 50 . . . 60 mila lire suonavo liscio che non mi piaceva ma almeno pagavano . . 😀 Nel 86 sfogliavo questi cataloghi mentre viaggiavo in bus per andare alle superiori Un capodanno del 90 ( patentato da un paio di anni ) ero invece arrivato a 200 mila lire . . In un ristorante i clienti erano affamati di ballo . . Ricordo dalle 11 alle 4 Mauro , oltre CQ il must era il catalogo Marcucci , il sogno di un giovane radio amatore Le pagine erano consumate . . A forza di sfogliare. . Modificato: 1 settembre 2019 da luigi69
Mauro Dalseno Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 1 ora fa, luigi69 scrisse: Si Max più di 50 . . . 60 mila lire suonavo liscio che non mi piaceva ma almeno pagavano . . 😀 Nel 86 sfogliavo questi cataloghi mentre viaggiavo in bus per andare alle superiori Un capodanno del 90 ( patentato da un paio di anni ) ero invece arrivato a 200 mila lire . . In un ristorante i clienti erano affamati di ballo . . Ricordo dalle 11 alle 4 Mauro , oltre CQ il must era il catalogo Marcucci , il sogno di un giovane radio amatore Le pagine erano consumate . . A forza di sfogliare. . è vero, guardare sul catalogo Marcucci radio, antenne, CB, lineari era un sogno per gli appassionati, io lo mangiavo con gli occhi...
regolo20 Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 Bei tempi, mi comprai un Ham international multimode 3 in società con mio fratello, non ricordo se costó 200.000 lire, nuovo. Poi accordatore, antenna, rosmetro, mike da tavolo e infine piccolo lineare da 50w. Ogni sera in onda per il qso con tutti gli amici sulla 27 Mhz ovviamente. Radioamatori in erba, avevo 15-16 anni.
dott.cicala Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 Il mio primo baracchino fu un Tokai 23 canali AM-SSB comprato usato a 50.000€ compreso di antenna GP Sigma sempre usata, un alimentatore Bremi da 3A comprato alla GBC a 20.000£ e un rosmetro wattmetro ZG abbastanza buono da 30.000£. Questi ultimi due li ho ancora. Qualche decina di metri di RG58, qualche pl e con 100.000£ misi in piedi la mia prima stazione CB. Era il 1983. Pochi fortunati potevano permettersi il nuovo e il mercato dell'usato era molto florido grazie ai camionisti che cambiavano spesso apparato.
max.bocca Inserita: 2 settembre 2019 Segnala Inserita: 2 settembre 2019 Anch'io ho iniziato con un tokay aveva anche il canale 11alfa, ma.. non erano omologati quindi pasai ad un Midland poiché non avendo l'età avevo fatto prendere la concessione a mia mamma... Nella concessione al posto del s/n dell'apparato avevano scritto 13,8vdc. Quindi concessione per qualsiasi apparato midland!!!!! Furbata dei rivenditori che ti facevano avere la concessione.
gabri-z Inserita: 2 settembre 2019 Segnala Inserita: 2 settembre 2019 Beati voi, io ho dovuto cominciare con il guardare le foto e continuare lo stesso, era vietato pure ascoltare certe frequenze "capitaliste-imperialiste", tanto che le disturbavano di proposito. E questo sopratutto che il papà era nel esercito, figuriamoci pensieri della sicurezza dello stato, militare con l'emittente di proprietà in casa....
Mauro Dalseno Inserita: 2 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 2 settembre 2019 9 ore fa, gabri-z scrisse: Beati voi, io ho dovuto cominciare con il guardare le foto e continuare lo stesso, era vietato pure ascoltare certe frequenze "capitaliste-imperialiste", tanto che le disturbavano di proposito. E questo sopratutto che il papà era nel esercito, figuriamoci pensieri della sicurezza dello stato, militare con l'emittente di proprietà in casa.... una volta avere un baracchino era come avere un'arma
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 19 ore fa, gabri-z scrisse: figuriamoci pensieri della sicurezza dello stato, militare con l'emittente di proprietà in casa.... Nella vecchia URSS esistevano i radio amatori "collettivi", ovvero c'era una stazione Rx-Txche veniva usata da un guppo di persone. Quindi nella Romania di Ceausescu le cose erano anche peggio che nell'URSS.
gabri-z Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Era la stessa cosa, i radioamatori erano indipendenti ma facevano uso delle apparecchiature al interno di centri locali, regionali o di qualche scuola ;a casa non potevano avere un emittente senza permessi di altissimo livello.
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Certo che parlarne ora sembra una cosa assurda. Eppure ci sono ancora paesi dove queste regole valgono ancora. oltre alla ben nota Nord Corea, anche nella Cina popolare esistono ancora numerose restrizioni, persino internet è controllato e censurato. Idem per Vietnam, Cuba e molti paesi islamici. Da noi, comunque, sono state da poco rimossi molti ostacoli burocratici che di fatto limitavano molto il radiantismo. Senza contare che sino a metà deglia nni 70 solo la RAI poteva avere trasmettitori radio e televisivi. Per arrivare alla legalizzazione delle trasmissioni televisive in rete si è dovuto attendere una legge speciale del 1985 (non sono sicuro dell'anno preciso, ma all'incirca il periodo era quello) sino ad allora era permessa la sola trasmissione locale e non era possibile diffondere i telegiornali, che erano esclusivo monopolio RAI. Canale 5 per aggirare l'ostacolo,registrava i programmi di maggior successo e distribuiva le cassette alle varie stazioni locali di canale 5; queste poi le mandavano in onda con orari differenziati di alcuni minuti. Io ricordo che ricevendo canale 5 da 2 stazioni differenti, cambiando canale potevo rivedere gli ultimi 3 minuti di trasmissione. Nel 1973 il mai troppo compianto Enzo Tortora provò a produrre una TV via cavo, cercando di aggirare il monopolio; era la famosa Tele Biella. Trasmetteva solo via cavo ai soli utenti collegati e, a rigor di legge, non infrangeva il monopolio. Niente da fare il governo emanò immediatamente un decreto per bloccare anche questo modo di far televisione. Fu l'ultimo colpo di coda di una concezione illiberale delle radiotrasmissioni. Pochi anni dopo una sentenza della corte di Cassazione liberò la trasmissione radio in FM permettendo alla prima emittente libera, Radio Gamma, di continuare con le trasmissioni di musica. Questione di pochi mesi ed Enzo Tortora ci riprovò con Tele Alto Milanese. Questa volta il governo non provò nemmeno a tentare di bloccare le trasmissioni. Se oggi godiamo di una libertà televisiva, spesso mal usata per mandare in onda trasmisisoni stupide e demenziali, molto dobbiamo a questo sincero liberale perseguitato prima dalla RAI (venne cacciato dalla RAI per certe sue battute di spirito) e poi dalla (in)giustizia nazionale. Non si dvrebbe dimenticare mai chi ha lottato per la libertà di tutti.
luigi69 Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 se posto la foto del mio primo baracchino anno 80 , 40 canali non omologato , comprato di seconda o terza mano.....mi arrestano ancora o il reato è prescritto ?
gabri-z Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Hai confessato, sei almeno mezzo perdonato! 😀
luigi69 Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Grazie Gabri ! Mauro , autore della discussione ..se dimostro tramite foto che sono stato almeno due volte a Friedrichshafen sono perdonato per l'altra metà ?
Mauro Dalseno Inserita: 4 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2019 il 3/9/2019 at 19:09 , luigi69 scrisse: Grazie Gabri ! Mauro , autore della discussione ..se dimostro tramite foto che sono stato almeno due volte a Friedrichshafen sono perdonato per l'altra metà ? Certamente, mica l'hai usata l'altra metà, è un elemento vintage da collezione con la spina sempre staccata
dott.cicala Inserita: 5 settembre 2019 Segnala Inserita: 5 settembre 2019 il 3/9/2019 at 19:09 , luigi69 scrisse: sono perdonato per l'altra metà ? Solo se hai installato la modifica -40 +40 per farlo diventare a 120 canali che viene attivata dal selettore CB/PA diventato magicamente a 3 posizioni
dott.cicala Inserita: 5 settembre 2019 Segnala Inserita: 5 settembre 2019 22 minuti fa, gabri-z scrisse: Finita la trasferta? Quando il problema sta tra la sedia e la tastiera capita di fare migliaia di km ... per attaccare una spina 😄
luigi69 Inserita: 5 settembre 2019 Segnala Inserita: 5 settembre 2019 Sai Cicala, a pensarci bene, tutto il mondo è paese, e i tempi , ciclicamente si ripetono.... Oggigiorno , su cosa si "banfa" ? neanche piu il super PC con scheda video mega e alimentatore ATX Cicci ci COcco co..oggi giorno si fa a agara per l' i fon X 20....con 10 fotocamere integrate 56 minuti fa, dott.cicala scrisse: la modifica -40 +40 per farlo diventare a 120 40 anni fa ? chi aveva piu canali , omologati o meno , SSB AM FM... chi con il lineare ci scaldava casa.... ecc.. magari i nostri figli nipoti , fra 40 anni faranno a gara a chi ha l'astronave con piu optional...
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora