framir Inserito: 1 settembre 2019 Segnala Inserito: 1 settembre 2019 Buona tutti, abito in un condominio e volevo domotizzare l'apertura del portone e del cancelletto del mio patio già elettrificato, installando 2 shelly1 (simil sonoff). Faccio subito la premessa che ho assolutamente sbagliato a non documentarmi a dovere sul tipo di citofono ma mi ha anche sviato un tutorial dov'era coinvolto proprio il mio citofono. L'errore sono stati due: 1. Non ho staccato l'alimentazione generale della centralina per non creare disservizio. 2. Il tutorial prendeva l'alimentazione 24v direttamente dal citofono che invece dopo ho letto essere un bus di comunicazione. Purtroppo ho seguito la guida che comunque ha funzionato, infatti l'apertura del cancello è andata perfettamente, il problema che il citofono adesso risulta muto ed il pulsante dell'apertura portone non funziona. Ho ovviamente staccato tutto ripristinando la situazione originaria ma il problema non si è risolto. Il citofono esterno funziona regolarmente, se provo a chiamare il mio interno sento il basso cicalio esterno ma nulla all'interno e la cornetta è muta. Ho provato a scollegare l'alimentazione generale della centralina per circa 2 minuti senza successo. Mi è venuto il dubbio se avessi potuto invertire i fili marrone e bianco-marrone del bus, li ho invertiti e così ha ripreso a funzionare il pulsante apri portone ma la cornetta rimane muta e la chiamata esterna non arriva all'interno. Anche in questo caso ho riprovato a togliere l'alimentazione generale della centralina per un paio di minuti ma nulla. Adesso non saprei proprio cosa fare. Può essersi danneggiata la mia scheda interna? Avreste qualche consiglio/procedura da provare? Chiamarel'elettricista di fiducia? Acquistare un nuovo citofono? Grazie infinite in anticipo e buona domenica.
Maurizio Colombi Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 12 minuti fa, framir scrisse: Avreste qualche consiglio/procedura da provare? All'interno del tuo apparecchio, vicino alla morsettiera di collegamento, dovrebbe esserci un componente verde con un numero bianco, posizionato in un alloggiamento apposito in posizione "N". Potrebbe essere quello che si è guastato o che è stato erroneamente spostato ed inserito in una posizione sbagliata. È il configuratore, quello che identifica la posizione del tuo apparecchio nell'intero sistema. Inserisci una foto dell'apparecchio aperto e ne riparliamo.
framir Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 (modificato) Ecco la foto. Il morsetto verde non l'ho toccato. Scusate non so come ho fatto ma ho creato una copia di questa discussione con la foto allegata. Potete cancellarla? L'ho rinominata in "cancellare". Grazie Modificato: 1 settembre 2019 da framir
framir Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 3 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: All'interno del tuo apparecchio, vicino alla morsettiera di collegamento, dovrebbe esserci un componente verde con un numero bianco, posizionato in un alloggiamento apposito in posizione "N". Potrebbe essere quello che si è guastato o che è stato erroneamente spostato ed inserito in una posizione sbagliata. Ma questi morsetti posso danneggiarsi/bruciarsi? Se si potrei provare a prenderne uno nuovo. Come scritto in precedenza non l'ho toccato ho solo agito sui fili del bus. E più non mi spiego perché se inverto la posizione dei fili del bus riprendere a funzionare solo l'elettroserratura del portone. Nella posizione originaria invece è tutto morto (per lo meno io ricordo che c'era a sinistra il marrone ed a destra il marrone-bianco). Grazie in anticipo.
Maurizio Colombi Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 24 minuti fa, framir scrisse: Ma questi morsetti posso danneggiarsi/bruciarsi? Solitamente no! Sono dei resistori di precisione che vengono inseriti e basta, è molto difficile che si guastino, ma non si può mai dire. 25 minuti fa, framir scrisse: non mi spiego perché se inverto la posizione dei fili del bus riprendere a funzionare solo l'elettroserratura del portone La posizione dei fili non è rilevante, il sistema BUS non ha polarità e questo non me lo spiego nemmeno io. La serratura funziona indipendentemente dall'indirizzo assegnato al posto interno, basta che arrivino i circa 27 Vcc ai morsetti BUS, è per questo che sono partito con il colpevolizzare il configuratore. In ogni modo, se hai un buon rapporto con qualche vicino, potresti tentare di: togliere tensione all'impianto, scambiare provvisoriamente il configuratore del vicino con il tuo, ridare tensione all'impianto. In questo modo avresti invertito le posizioni dei posti interni, pigiando il tasto esterno con il nome del vicino, dovrebbe suonare il tuo citofono e viceversa.
framir Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 2 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: Solitamente no! Sono dei resistori di precisione che vengono inseriti e basta, è molto difficile che si guastino, ma non si può mai dire. La posizione dei fili non è rilevante, il sistema BUS non ha polarità e questo non me lo spiego nemmeno io. La serratura funziona indipendentemente dall'indirizzo assegnato al posto interno, basta che arrivino i circa 27 Vcc ai morsetti BUS, è per questo che sono partito con il colpevolizzare il configuratore. In ogni modo, se hai un buon rapporto con qualche vicino, potresti tentare di: togliere tensione all'impianto, scambiare provvisoriamente il configuratore del vicino con il tuo, ridare tensione all'impianto. In questo modo avresti invertito le posizioni dei posti interni, pigiando il tasto esterno con il nome del vicino, dovrebbe suonare il tuo citofono e viceversa. Ciao Maurizio, intanto grazie per la dritta. Diversamentedovrei acquistare un configuratore con lo stesso numero giusto? Col tester si può fare qualche prova sul configuratore per capire se non è interrotto? La posizione è corretta? Ripeto io non l'ho rimosso. Grazie per la disponibilità.
Maurizio Colombi Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 23 minuti fa, framir scrisse: Diversamentedovrei acquistare un configuratore con lo stesso numero giusto? Certo, ma è una prova che devi fare, non tanto per la spesa (una decina di euro), ma per scongiurare con sicurezza che non si tratti dell'apparecchio. Con i sistemi BUS e senza l'apposito software, non si possono fare prove se non la misurazione della tensione ai morsetti.
framir Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 45 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Certo, ma è una prova che devi fare, non tanto per la spesa (una decina di euro), ma per scongiurare con sicurezza che non si tratti dell'apparecchio. Con i sistemi BUS e senza l'apposito software, non si possono fare prove se non la misurazione della tensione ai morsetti. Ok, perfetto! Davvero Gentilissimo. Diciamo che nel palazzo non c'è qualcuno in particolare col quale ho molta confidenza. Li ho trovati on line a pochi euro. Nel caso non fosse il configuratore l'ultimo imputato è sicuramente il citofono? Se sì ho già visto che il mio modello non è più prodotto, di economico ma che mi possa consentire si collegare uno shelly per l'elettroserratura del cancelletto personale ed uno per aprire il portone cosa mi consigli di prendere? Ho dato uno sguardo sul sito di BTicino ed ho visto che come entry level c'è il 344232, i problema sono i pulsanti che non saprei minimamente come connetterli allo shelly in quanto non sono proprio inglobati nella scheda. Grazie e buona serata.
framir Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 26 minuti fa, framir scrisse: i problema sono i pulsanti che non saprei minimamente come connetterli allo shelly in quanto non sono proprio inglobati nella scheda. Grazie e buona serata. Mi è scappato un "non" di troppo, volevo dire che i pulsanti sono proprio inglobati sulla scheda nel nuovo modello...
Maurizio Colombi Inserita: 1 settembre 2019 Segnala Inserita: 1 settembre 2019 Sconsiglio sempre di mettere mano allo stampato dell'apparecchio. È striminzito, ridotto all'osso... praticamente impossibile metterci mano con i normali attrezzi. Prova a consultare il manuale di questo prodotto, se la configurazione del sistema lo permette, potrebbe fare al caso tuo.
framir Inserita: 1 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 1 settembre 2019 (modificato) 52 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Sconsiglio sempre di mettere mano allo stampato dell'apparecchio. È striminzito, ridotto all'osso... praticamente impossibile metterci mano con i normali attrezzi. Prova a consultare il manuale di questo prodotto, se la configurazione del sistema lo permette, potrebbe fare al caso tuo. Ciao, il prodotto è interessante però non riuscirei a comandare il mio cancelletto poiché non passa per il centralino. Ma esiste qualche nuovo modello come il 344212 con in pulsante analogico sul quale poter comandare roba esterna? Comunque ho appurato col tester in modalità cicalino che il configuratore è bruciato. Spero di essermi salvato solo con lui... Modificato: 1 settembre 2019 da framir
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora