clikkj Inserito: 2 settembre 2019 Segnala Inserito: 2 settembre 2019 Ciao a tutti, sono nuovo del forum e spero di scrivere nella sezione giusta. ho un impianto daikin con 1 split da 12000btu e 2 da 9000. l'impianto è stato montato dal vecchio proprietario e ha 10 anni circa. l'impianto funziona bene (almeno credo), l'aria esce dagli split sui 14°, ma essendo datato e avendo da poco comprato un manometro per gar r410 ho deciso di verificare lo stato del gas. a impianto spento ho circa 15 bar, ma accendendo tutti e tre gli split e mettendolo in modalità massima, la pressione invece di calare e assestarsi sui circa 7 bar sale oltre i 28 bar. il manometro è stato correttamente collegato alla bassa pressione e l'ho usato anche su un altro impianto dove la misurazione era "normale". secondo voi da che dipende? c'è troppo gas nell'impianto? o c'è qualche problema? accendendo solo lo split da 12.000 btu la pressione sale sui 25 bar. grazie
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 2 settembre 2019 Segnala Inserita: 2 settembre 2019 (modificato) Stacca la corrente elettrica per 5 minuti,riattivala,Provali in caldo e poi nuovamente in freddo uno per volta e poi assieme Modificato: 2 settembre 2019 da Xxxxbazookaxxxx
click0 Inserita: 2 settembre 2019 Segnala Inserita: 2 settembre 2019 (modificato) riesci a postare una foto con i manometri collegati? Modificato: 2 settembre 2019 da click0
clikkj Inserita: 3 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2019 ciao, ho appena fatto le prove che mi avete suggerito ma non è cambiato nulla.il modello dell'unità esterna è 3MXS52E3V1B del 2009. vi allego le foto doce si vede come ho collegato il manometro,le pressioni rilevate man mano che accendevo gli split interni e la temperatura dell'aria dello split da 9k.questa volta non ho attivato il powerful. la prima foto (182621) e del collegamento. la seconda (182626) riporta la pressione dell'impianto spento che è di circa 15bar. la terza la temperatura dello split che credo sia giusta, non so se un 9k dopo 5 minuti deve buttare fuori aria più fredda. la quarta foto la pressione accendendo anche lo split da 12k. la pressione sale a circa 22bar. ora sono attivi due split 9k +12k e la temperatura dell'aria di quello da 9k è di circa 14 gradi. l'ultima foto è la pressione dell'impianto accendendo i tre split 2x9k+ 12k. direi abbastanza preoccupante. grazie mille del supporto.
click0 Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 (modificato) sei sulla presa del liquido (sei dal lato alta pressione) Modificato: 3 settembre 2019 da click0
DavidOne71 Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 devi attaccarlo sul tubo (rubinetto) grande
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 il 2/9/2019 at 18:19 , clikkj scrisse: il manometro è stato correttamente collegato alla bassa pressione Vedo,come anche gli altri...
Xxxxbazookaxxxx Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 il 2/9/2019 at 18:19 , clikkj scrisse: ma essendo datato e avendo da poco comprato un manometro per gar r410 ho deciso di verificare lo stato del gas. Solitamente i curiosi fanno più danni che non altro,e se una cosa funziona si lascia funzionare in pace 🙂
Stefano Dalmo Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 (modificato) Guarda bene che tu la frusta l'hai collegata sull'alta non sulla bassa , se non ho visto male , vicino a dove hai collegato la frusta c'è un 'altra presa con tubo grande . Vedi bene , in foto si intravede . E anche nei disegni che hai postato evidenzia due porte di servizio . .!! Ci vuoi imbrogliare ! Modificato: 3 settembre 2019 da Stefano Dalmo
Erikle Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 l'ha collegata al rubinetto del liquido che comunque non è l'attacco di alta l'attacco di alta comunemente inteso sarebbe sul lato appunto di alta pressione per misurare la pressione di condensazione mentre quì la valvola di espansione è a monte di quel rubinetto per cui abbiamo del liquido refrigerante già condensato e sottoraffreddato che è in cerca di calore da assorbire per evaporare ma ha davani a se metri di tubo verso le unità interne quindi con perdite di carico e sono queste che fanno la differenza fra le pressioni ai due rubinetti stranamente quel rubinetto del liquido ha l'attacco di servizio..ecco il perchè ormai da parecchio non montano più rubinetti del liquido con la valvolina.........
Stefano Dalmo Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Un grazie a Erikle , che per precisione , ha pure spiegato come mai misuri un'alta pressione su quella presa di servizio . Quindi se vuoi fare le tue verifiche le devi fare sull'altra presa di servizio.
Alessio Menditto Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Comunque per non mettere panico a chi legge, sostanzialmente le pressioni di un circuito frigorifero sono solo due...di evaporazione e di condensazione, quelle dovute a “perdite di carico” per fortuna devono interessare solo i progettisti, misurare sul rubinetto piccolo del “più liquido” o del grosso “quasi tutto vapore” da poca differenza, che per la misura che dobbiamo fare noi va più che bene, cioè non c’è un bar di differenza, ma nemmeno mezzo bar.
Stefano Dalmo Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 58 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: Comunque per non mettere panico a chi legge, sostanzialmente le pressioni di un circuito frigorifero sono solo due...di evaporazione e di condensazione, E quì ci siamo 58 minuti fa, Alessio Menditto scrisse: quelle dovute a “perdite di carico” per fortuna devono interessare solo i progettisti, E qui ci siamo 1 ora fa, Alessio Menditto scrisse: misurare sul rubinetto piccolo del “più liquido” o del grosso “quasi tutto vapore” da poca differenza, che per la misura che dobbiamo fare noi va più che bene, cioè non c’è un bar di differenza, ma nemmeno mezzo bar. Quì non ho capito . Stai dicendo che dovunque misura sulle due prese di servizio misurerà sempre la stessa pressione ? Al massimo con uno scarto di mezzo bar ?
Alessio Menditto Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Bisognerebbe fare la prova ma vedrai che c’è pochissima differenza. Il manometro legge a che pressione si crea la PRIMA goccia di vapore, che in realtà è quello che interessa al manutentore. Le perdite di carico interessano ai progettisti.
Erikle Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 si effettivamente è prevedibile che troverà una perssione più alta del dovuto anche quando si riattaccherà alla presa di servizio del tubo grosso che è quello usualmnete da usare..ma aspettiamo che il nostro amico si attacchi all'altra presa
click0 Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 (modificato) 18 ore fa, Erikle scrisse: mentre quì la valvola di espansione è a monte di quel rubinetto per cui abbiamo del liquido refrigerante già condensato e sottoraffreddato che è in cerca di calore da assorbire per evaporare ma ha davani a se metri di tubo verso le unità interne quindi con perdite di carico e sono queste che fanno la differenza fra le pressioni ai due rubinetti davanti a se quel rubinetto ha le tre le valvole di espansione... in quel punto, se chiudi togli effettivamente il liquido verso le valvole... Modificato: 4 settembre 2019 da click0
clikkj Inserita: 4 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2019 ciao, effettivamente quel rubinetto sull'alta pressione mi ha fatto sbagliare, non me lo aspettavo oraora le pressioni sono umane. ma secondo voi è normale che ho queste pressioni accendendo singolarmente le unità e poi tutte insieme? ecco le pressioni: solo unità da 12k solo una delle due unità da 9k 1da 9k + 1 da 12k: tutte e tre le unità accese: intanto ringrazio tutti per il tempo che mi avete dedicato visto anche l'errore fatto nel collegamento. grazie
Alessio Menditto Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Ma che gas c’è dentro?? 407C? Comunque se non leggo male il massimo di pressione, nell'ultima foto in basso, sono 8 bar, che se fosse il 407 sono 20 gradi, sicuramente non una temperatura di condensazione. Cioè adesso sei attaccato nella bassa pressione.
Stefano Dalmo Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Clikkj tutto a posto? Ti sei tolto il pensiero . Agli amici , allora è alta o no l'altra presa di servizio ?
Erikle Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 si hai ragione purtroppo leggo sempre distrattamente ed ero partito che fosse un monosplit invece è un multisplit e quel rubinetto è effettivamente un attacco di alta pressione precisamente a fine condensatore è così in tutti i multisplit con rubinetti unici di intercettazione e in questo caso il rubinetto è appunto a fine condensatore poi c'è la valvola di espansione elettronica con eventuale capillare in serie e filtro che protegge la valvola da impueirtà che dovessero arrivare dal circuito nel funzionamento a pompa di calore a fine condensatore c'è qeusto rubinetto poi c'è un tubo che lo collega al collettore in cui ci sono le valvole per i singoli locali e l'attacco a cartella quindi i discorsi fatti prima non c'entrano in questo caso..siamo a fine condensatore prima dell'epsansione del gas e le presssioni misurate sono coerenti
Stefano Dalmo Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Ok , l'importante si capisce di cosa si stava parlando
clikkj Inserita: 4 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 4 settembre 2019 2 ore fa, Stefano Dalmo scrisse: Clikkj tutto a posto? Ti sei tolto il pensiero . Agli amici , allora è alta o no l'altra presa di servizio ? si tutto ok, adesso mi sono attaccato alla bassa. mi ha fregato il rubinetto sul tubo piccolo grazie di tutto. il gas è 410a . se accendo solo lo split da 12k la pressione è circa 6 bar. se accendo solo uno dei due split da 9k la pressione a 7,5bar. se accendo tutte e tre le unità sale a 8bar. lavora bene l'impianto?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora