plfrmcmp83 Inserito: 3 settembre 2019 Segnala Inserito: 3 settembre 2019 Buongiorno, Una curiosità: sulla targhetta di un asincrono (Parker) è riportata la frequenza di 86Hz. Se e in che modo questo dato influisce sulla scelta e dimensionamento dell'inverter? Grazie
max.bocca Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 86hz a che tensione? Sul forum è ststo spiegato più volte. Se cerchi anche su Google è spiegata la tecnica degli 87Hz. Sarebbe 50hz * ✓3 per l'esattezza.
Livio Orsini Inserita: 3 settembre 2019 Segnala Inserita: 3 settembre 2019 3 ore fa, plfrmcmp83 scrisse: Una curiosità: sulla targhetta di un asincrono (Parker) è riportata la frequenza di 86Hz. Se e in che modo questo dato influisce sulla scelta e dimensionamento dell'inverter? Grazie Se non dai anche le altre carattesristiche del motore: tipo del motore (asincrono trifase, asincrono monofase, brushless sinusoidale o brushless trapezoidale o cc), tensione di alimentazione corrente e potenza è difficile dare una risposta univoca. merchè non pubblichi la foto leggibile della targa del motore?
plfrmcmp83 Inserita: 3 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 3 settembre 2019 Allego targhetta del motore asincrono trifase
Livio Orsini Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Dalla targa sembra sia un motore che lavori con 400V e collegamento a triangolo, con frequnza massima di 86Hz e assorba 430 A. Un eventuale inverter deve essere in grado di fornire 400 V a 86Hz ed erogare una corrente continuativa >= 430A. Però per una valutazione più completa del caso bisognerebbe disporre della scheda tecnica completa del motore
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora