Vai al contenuto
PLC Forum


Le dimensioni dei condensatori contano?


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera

In un forno elettrico un condensatore da 1.5µF si era rotto ( segnava 700nF) ho preso dunque su ali un sostituto che é arrivato oggi
Foto alla mano le dimensioni non corrispondono ma il valore di capacità é effetivamente di 1.5µF
Immagine
Ora o sti cinesi hanno la macchina che rimpiccolisce le cose o qualcosa non mi quadra.
La capacità é corretta dunque o hanno lesinato sull'isolante o hanno trovato qualche materiale miracoloso che radoppia la densità energetica

voi che ne dite?


Inserita:

Le tecnologie migliorano negli anni. Ora hai un condensatore piu piccolo, stessa acapacita' e che tiene anche piu volt.

Inserita:

non ci trovo niente di strano, le armature saranno delle stesse dimensioni del vecchio ma avranno usato un dielettrico migliore che ha permesso di usare un contenitore più piccolo. 

Inserita:

il vechio era 14.5 x 24 x 31 = 107800

il nuovo 9.7 x 18 x 26 = 4539

Dunque siamo a meno della metà del volume

Cercando su un catalogo "serio" se ne trovano di grandi é di piccoli

Grande 31 x 13 x 23

Piccolo 26 x 10 x 18

Secondo voi é solo una questione di evoluzione tecnologica? perche il forno ha 5-6 anni

 

Inserita:

Un forno di 6 anni magari utilizza l'elettronica disponibile in fabbrica, non buttano niente e non rinnovano le schede in magazzino fino ad esaurimento componenti a quel punto rifanno approvvigionamento ed hai il componenete piu moderno, da noi ogni nuova versione hardware pur facendo le stesse cose ha dimensioni sempre piu piccole

Inserita:
9 ore fa, olometabolo scrisse:

Secondo voi é solo una questione di evoluzione tecnologica?

 

Hai verificato le tensioni di isolamento dei 2 condensatori? Se quello piccolo ha lemedesime tensioni, o di valore maggiore, significa che hanno usato dielittrici migliori.

Comunque io, per non sbagliare,mi assicuro sempre che il costruttore sia azienda nota e seria. Ad esempio se fosse un condensature MuRata puoi quasi metterci la manio sul fuoco che i dati di targa sono reali.

Inserita:
12 ore fa, Lorenzo-53 scrisse:

Un forno di 6 anni magari utilizza l'elettronica disponibile in fabbrica, non buttano niente e non rinnovano le schede in magazzino fino ad esaurimento componenti

 

esatto... non è raro vedere diverse revisioni hardware di una scheda che fa sempre le stesse identiche cose, o anche diversi footprint su una stessa scheda per montare di volta in volta il componente a disposizione

Inserita: (modificato)
Quote

il vechio era 14.5 x 24 x 31 = 107800

il nuovo 9.7 x 18 x 26 = 4539

Dunque siamo a meno della metà del volume

Probabilmnete il vecchio aveva  due armature di 20 x 25 (contenitore 24 x 31)  mentre il secondo ha due coppie di armature di 10 x 12,5 (contenitore 18 x 26) collegati in parallelo...la distanza fra di esse dimuita e compensata dal dielettrico e l'isolante più "isolante" o forse hanno trovato il modo di collocare fisicamente le due coppie di armature...

Suppongo.

E' successo anche con gli integrati. Il cuore è sempre quello ma da qualche decennio si è riusciti a ridurre le dimensioni fisiche e contemporaneamente si sono costruiti robot per la veloce saldatura.

P.S. i numeri delle armature li ho messi a caso.

----

Ho due LM338K contenitore TO3, tipo transistor di potenza...uno con contenitore brillante che sembra uscito da una gioielleria l'altro tutto opaco..mi riferisco all'aspetto fisico..sembra uscito da un ferrovecchio.

Modificato: da Nino1001-b

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...