Gragnanese Inserito: 4 settembre 2019 Segnala Inserito: 4 settembre 2019 Scusatemi se posto un argomento non proprio attinente a questa sezione di forum Il mio problema è capire bene cosa deve comprendere un serbatoio Acqua piovana che nella fattispecie è posato a casa mia . Tale serbatoio interrato ( circa 600 lt ) ha una sola pompa mentre qualcuno asserisce che ce ne dovrebbero essere montate due ovvero una di scorta all'altra i similitudine alle autoclavi con pompe gemelle . Tra l'altro, chi l'ha montata ( idraulico di cantiere ) sostiene che tale serbatoio dovrebbe essere dotato , se non ricorda male ......., di due galleggianti di cui uno per il sovra pieno e l'altro di allarme . Il problema nasce perchè sono già tre volte che a fronte di intensi acquazzoni il serbatoio si riempie e non scarica in fogna facendo tracimare l'acqua fuori dal pozzetto di ispezione con conseguente allagamento di casa al piano interrato . Cio si è verificato in quanto per piu motivi il quadro di comando non ha funzionato . Chiedo a voi se esiste una normativa in materia o se ogni caso è a se. vorrei sapere almeno cosa prevede la "buona tecnica"
reka Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 non prevede nulla probabilmente.. in linea teorica potresti anche non mettercela la pompa elettrica il serbatoio ha il troppopieno che scarica nel sistema delle acque chiare?
acquaman Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 Quote Cio si è verificato in quanto per piu motivi il quadro di comando non ha funzionato intanto bisogna capire quali sono i motivi, ed evitare che accadano. Per la doppia pompa dipende da quanto importante sia, e da li ci possono essere infiniti step, una doppia pompa copre il guasto di una delle due, ma se si guasta un galleggiante hai lo stesso problema quindi occorre valutare anche la rindondanza dei galleggianti, ma se il problema è stato nei quadri di comando es un termico scattato va valutato anche 2 quadri differenti separati magari con 2 alimentazioni diverse. La rindondanza è un argomento che può non aver fine, dipende dalla valutazione del singolo individuo e dall'importanza dell'impianto. Più spendi e più sei sicuro più è alto il livello di rindondanza e più sei sicuro.
click0 Inserita: 4 settembre 2019 Segnala Inserita: 4 settembre 2019 (modificato) 8 ore fa, Gragnanese scrisse: vorrei sapere almeno cosa prevede la "buona tecnica" per le acque piovane la "migliore" è un pozzo perdente con una buona capacita di drenaggio ti saresti tolto dalle spalle pompe, galleggianti e affini che si possono guastare e che quando servono non funzionano se poi si è nell'impossibiltà di realizzare un pozzo perdente, va valutato, cosa si va a drenare Modificato: 4 settembre 2019 da click0
reka Inserita: 5 settembre 2019 Segnala Inserita: 5 settembre 2019 mi pare di capire che mica la vuole perdere l'acqua lui, la vuole accumulare... solo che quando ci sono gli acquazzoni trabocca.. a parte che 600lt mi paiono pochi, bisogna capire se è previsto un troppopieno o meno
Gragnanese Inserita: 5 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2019 Buon giorno a tutti e grazie per le risposte. La raccolta acque piovane , per come è fatto l'impianto, viene convogliata in fogna attraverso i discendenti del tetto e di un piccolo terrazzo mediate tubi da 10 cm ogni uno di essi . Tali tubi arrivano tutti in un pozzetto dove si raccordano tra di loro insieme quelli delle acque scure e da qui si innesta il tutto al tubo arancione da 30 cm ( credo cosi sia.... ) che va in fogna pubblica . tra tubi da 10 e quello da 30 è collegato il serbatoi acque piovane ma non so dire come in quanto non ho visibilità dei tubi ........................ a detta di chi ha costruito, tale serbatoio dovrebbe sopperire in caso di pioggia eccezionale raccogliendo a se le eccedenze che non vanno in fogna e spingendole allesterno ( in un adiacente terrapieno ) tramite la pompa che non ha funzionato . Allego qualche una foto del collegamento tubi arrivo ( grigi ) del pozzetto adiacente con tubo verso fogna ( con sifone ) e dei due pozzetti in fase di posa di cantiere oltre al serbatoi delle acque piovane A me sembra che le chiare si mischiano con le scure e questo credo sia sbagliato
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora