xman80an Inserito: 5 settembre 2019 Segnala Inserito: 5 settembre 2019 Dovrei montare un estrattore aria, modello silent 300cz.... Soler & Palau; silent-300 CZ; Estrattore di bagno ultrasuoni, diam 150 mm https://www.amazon.it/dp/B00W3IWJ8S/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_i8qCDbSKYXW1M Che tipo di cavo ,con che dimensioni dovrei prenderlo??
Marcello Mazzola Inserita: 5 settembre 2019 Segnala Inserita: 5 settembre 2019 (modificato) 2x1 se in doppio isolamento o 3x1 se ha bisogno della massa, ovviamente se lo accendi insieme alla luce. Se per funzionare deve avere anche una fase sempre presente 4x1. Se il collegamento rimane "sotto" una linea con magneto termico da 10A allora sei costretto a prendere del cavo da 1,5mm2 Modificato: 5 settembre 2019 da Marcello Mazzola
xman80an Inserita: 5 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 5 settembre 2019 Sul manuale c è scritto così un'alimentazione da rete monofase, con la tensione e la frequenza indicate sulla piastrina delle caratteristiche situata sull'apparecchio. Gli aspiratori vengono fabbricati con doppio isolamento elettrico (classe II) e non richiedono quindi presa a terra. Nell'impianto elettrico ci dovrà essere un interruttore omnipolare con un apertura fra i contatti di almeno 3 mm. Il filo elettrico dovrà essere introdotto nel SILENT-100 attraverso il passacavi (5). Una volta introdotto il filo eseguire l'allacciamento elettrico alla scheda di collegamento (2) secondo il modello.... Quindi bastano 2x1 da 1,5mm2?? La corrente la prendere da una presa a muro...o meglio vorrei collegare l aspiratore con un piccolo interruttore ,tipo delle abajour, e poi il cavo collegato alla presa a muro...non deve accendersi con la luce...
Maurizio Colombi Inserita: 5 settembre 2019 Segnala Inserita: 5 settembre 2019 4 ore fa, xman80an scrisse: 2x1 da 1,5mm2?? Permettimi una piccola puntualizzazione: la conformazione di un cavo multiplo, oltre che dal tipo di isolante utilizzato, è solitamente indicata dal numero di conduttori X la sezione di ogni singolo conduttore. Capirai chiaramente che la frase che hai scritto non è del tutto corretta. La dicitura 2x1, infatti, indica un cavo composto da 2 conduttori con sezione di 1 millimetro quadro. Se hai intenzione di utilizzare un cavo con conduttori da 1,5 millimetri, dovrai utilizzare la dicitura 2x1,5.
hfdax Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 17 ore fa, xman80an scrisse: La corrente la prendere da una presa a muro... Si, puoi usare un 2x1,5.
Darlington Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 ma si perché non mettere direttamente un 2x16 così siamo più sicuri... un 2x0.75 è pure troppo per la corrente che assorbe, poi se ci devi mettere un interruttore volante avrai anche meno problemi perché di solito sono concepiti tutti per i cavi piatti, farci passare un cavo rotondo è mediamente più complicato
hfdax Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 (modificato) 50 minuti fa, Darlington scrisse: 2x0.75 è pure troppo per la corrente che assorbe vero, ma se si guasta il motore? Diciamo che 1,5 è un buon compromesso tra la potenza bassa del motore e la protezione a monte che probabilmente sarà (è una presa) da 16A. Modificato: 6 settembre 2019 da hfdax
xman80an Inserita: 16 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 16 settembre 2019 Potrei usare due cavi tessili, da 0,75?? Avrei bisogno di fare un primo tratto con un cavo di un colore beige, poi dopo un interruttore volante, ripartire con un altro cavo tessile bianco che finisce all' estrattore di 29 w
Darlington Inserita: 18 settembre 2019 Segnala Inserita: 18 settembre 2019 il 6/9/2019 at 14:44 , hfdax scrisse: vero, ma se si guasta il motore? Lo stesso problema si può verificare con moltissimi phon ed aspirapolvere, di potenza molto superiore e che escono di fabbrica proprio con lo 0.75! Comunque credo possa confermare anche Livio se passa di qui che quei motori non assorbono correnti esagerate neppure quando il rotore è bloccato, se poi si vuole uccidere le zanzare col bazooka si può aggiungere un portafusibile volante con fusibile da 2A, facile da integrare nell'aspiratore (tutti quelli che ho visto avevano uno spazio interno a dir poco esagerato, occupato si e no per un quarto)
ma re Inserita: 18 settembre 2019 Segnala Inserita: 18 settembre 2019 il 16/9/2019 at 16:15 , xman80an scrisse: Potrei usare due cavi tessili, da 0,75?? Considerando quanto indicato nelle specifiche dell'estrattore https://www.amazon.it/dp/B00W3IWJ8S/ref=cm_sw_r_cp_apa_i_i8qCDbSKYXW1M ovvero la potenza assorbita di 29 W, e ipotizzando la lunghezza della linea di alimentazione di qualche metro; la sezione di 0,75 mm2 dei conduttori del cavo gommato (2x0,75) è più che sufficiente, escludendo il conduttore di terra, essendo un dispositivo in classe II. Tenendo presente l'installallazione in bagno, io considererei l'utilizzo di adatti cavi gommati, ed altrettando per i dispositivi di interruzione, vedrei meglio un'interruttore bipolare sul frutto che ospita la presa, in luogo di un interruttore a peretta (meno indicato a mio avviso in un ambiente come lo è il bagno).
hfdax Inserita: 18 settembre 2019 Segnala Inserita: 18 settembre 2019 3 ore fa, Darlington scrisse: quei motori non assorbono correnti esagerate neppure quando il rotore è bloccato, Si è vero ma io consideravo un eventuale corto circuito sull'avvolgimento e il fatto che presumibilmente il magnetotermico che protegge sia un C10. Ora, se è così, rimanendo in un contesto di rispetto della 64-8, se l'aspiratore è alimentato con conduttori fissi collegati direttamente all'aspiratore, tali conduttori fanno parte dell'impianto elettrico e devono essere dimensionati in funzione della protezione a monte. Con un C10 al minimo puoi scendere a 1mm2 in termini di portata e saresti comunque fuori dalla prescrizione che impone sezione minima di 1,5mm2. Se invece l'alimentazione è prelevata da una presa, spina e cavo volante esulano dalle prescrizioni della 64-8 e non sono soggetti ad alcuna sezione minima perciò fai allora fai quello che vuoi. Ecco perché molti dispositivi a spina hanno cavi di sezione ben inferiore a 1,5mm2. Poi, sei a casa tua e quindi fai comunque quello che vuoi a prescindere dalla norma.
Darlington Inserita: 20 settembre 2019 Segnala Inserita: 20 settembre 2019 il 18/9/2019 at 19:08 , hfdax scrisse: Ecco perché molti dispositivi a spina hanno cavi di sezione ben inferiore a 1,5mm2 Perché rispondono alle normative per i costruttori di elettrodomestici che sono diverse da quelle per l'impiantistica e tengono conto anche di lunghezza del cavo ed assorbimento massimo (che è un dato conosciuto, non può variare in maniera arbitraria, a differenza di una presa dove potresti potenzialmente collegare anche un carico che assorba 16A precisi) Il consiglio dello 0.75 lo ho dato proprio perché si era optato per il collegamento presa spina quindi non sottostà alla sezione minima richiesta dalla 64-8... comunque se hai installato qualche aspiratore avrai notato che i cavi che vanno dalla morsettiera al motore sono di sezione ancora inferiore, arriveremo ad un 0.25 così ad occhio.
hfdax Inserita: 20 settembre 2019 Segnala Inserita: 20 settembre 2019 11 minuti fa, Darlington scrisse: Il consiglio dello 0.75 lo ho dato proprio perché si era optato per il collegamento presa spina quindi non sottostà alla sezione minima richiesta dalla 64-8 Mi sono riletto tutta la discussione e si, In effetti ho fatto un po di confusione io. Essendo una spina il 1x0.75 va più che bene. Forse ho fatto confusione con un'altra discussione perché ad un certo punto ero convinto che si trattasse di un collegamento diretto. Boh...Comunque hai ragione tu.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora