Vai al contenuto
PLC Forum


Visualizzazione Allarmi Su Display


Messaggi consigliati

Inserito:

:angry: Sto cercando di programmare display in bdc per visualizzare dei numeri di allarme su una vecchia macchina, sono riuscito a visualizzarli ma non riesco a farli "scorrere" far apparire 1 poi 2 poi3 e così via.

Il plc montato è s5 . Qualcuno gentilmente potrebbe spiegarmi, anche con un esempio, come potrei fare?

Grazie anticipatamente.


Matteo Montanari
Inserita:

se sei riuscito a visualizzare il numero se già a metà strada.

per far scorrere il numero, o cambiare il numero dovresti utilizzare un clock (costruito con uno o due timer).

quanti allarmi devi visualizzare, o meglio quanti numeri devi visualizzare?

se sono pochi potresti "trasferire" il numero dell'allarme, se l'allarme è attivo e se è giunto il momento di visualizzarlo:

I-I I-------I I-------I/I-----O-(S)-I
  CLOCK     MEM1      MEM2    I MEM2
                              O-(R)-I
                              I MEM1

I-I I-------I/I---------------O-(S)-I
  CLOCK     MEM1              I MEM1
                              O-(R)-I
                              I MEM2

I-I I-------I I------------------(VISUALIZZA "1")-I
  MEM1      ALM1

I-I I-------I I------------------(VISUALIZZA "2")-I
  MEM2      ALM2

questo può essere un esempio, ma le soluzioni possono essere molteplici

Inserita:

:) Innanzi tutto grazie della risposta, devo visualizzare 22 numeri, che corrispondono a 22 carter della macchina, quindi ad esempio apro il carter 12 mi visualizza il dodici apro il 19 e mi deve visualizzare il 12 e poi il 19 e così via anche per più numeri. ho appoggiato il tutto a delle memorie e poi ho fatto una sequenza di memorie in serie a quelle di appoggio e così il disply mi scorre troppo velocemente(scansione plc)

Grazie ancora

Inserita:

Non usare la scansione del Plc, ma creati un Clock per esempio

di 2 secondi.Da quello che ho capito il resto dovrebbe corretto.

Inserita:

Se inserisco il clock(e va benissimo)come faccio a far scorrere gli allarmi? inserisco un clock per ogni allarme visualizzato?o sulle varie combinazioni di uscite che ho per visualizzare i numeri .

Matteo Montanari
Inserita:

il clock ti serve per fare uno scorrimento di bit, 22 nel tuo caso.

non ho installato Step 5 quindi non posso fornirti il codice corretto.

comunque di seguito ti inserisco un esempio per Step7 (simile, per non dire uguale, in questo caso a step5)

FUNCTION FC 1 : VOID
TITLE =
VERSION : 0.1

BEGIN
NETWORK
TITLE =

      UN    T      0; 
      L     S5T#500MS; 
      SE    T      1; 
      NOP   0; 
      NOP   0; 
      NOP   0; 
      NOP   0; 
NETWORK
TITLE =

      U     T      1; 
      L     S5T#500MS; 
      SE    T      0; 
      NOP   0; 
      NOP   0; 
      NOP   0; 
      NOP   0; 
NETWORK
TITLE =

      U(   ; 
      L     MW   100; 
      L     0; 
      ==I  ; 
      )    ; 
      SPBNB _001; 
      L     1; 
      T     MW   100; 
_001: NOP   0; 
NETWORK
TITLE =

      U     T      1; 
      FP    M      0.0; 
      SPBNB _002; 
      L     W#16#1; 
      L     MW   100; 
      SLW  ; 
      T     MW   100; 
_002: NOP   0; 
NETWORK
TITLE =

      U     M    100.0; 
      U     M     10.0; 
      SPBNB _003; 
      L     1; 
      T     MW    50; 
_003: NOP   0; 
NETWORK
TITLE =

      U     M    100.1; 
      U     M     10.1; 
      SPBNB _004; 
      L     2; 
      T     MW    50; 
_004: NOP   0; 
END_FUNCTION

con T0 e T1 creo il clock per la visualizzazione degli allarmi

con MW100 mi creo il canale di bit per la visualizzazione (in questo caso 16 bit, in quanto word)

M10.0 lo associo alla mia condizione di allarme -> allarme 1 (carter aperto nel tuo caso)

M10.1 lo associo alla mia condizione di allarme -> allarme 2 (carter aperto nel tuo caso)

in MW50 indico il numero che voglio visualizzare

per fare lo scorrimento di 32 bit, se non ricordo male non esiste in step 5 utilizzi l'ultimo bit del primo canale (i primi 16 bit) per abilitare il primo bit del secondo canale (bit da 16 a 31) [u m100.7 = m103.0]

spero di essere stato chiaro, in caso contrario scrivi e domanda ancora.

Inserita:

Grazie della risposta Matteo mi sei stato di grande aiuto, provo a fare come mi hai descritto e ti faccio sapere se riesco.

Ancora grazie Marco

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...