giovanni-sl Inserito: 6 settembre 2019 Segnala Inserito: 6 settembre 2019 Buongiorno a tutti, La seguente è probabilmente una domanda ridicola ma non ho trovato molte informazioni su internet quindi ho pensato di chiedere. Vorrei connettere due case con fibra (che è un cavetto senza tensione) che si trovano a circa 200 m di distanza (ma non si vedono quindi niente radio). Guarda caso ci sono 5-6 pali dell'enel/telefono che potrebbero collegare i due edifici senza sforzo. Si trovano al bordo di strada comunale di zona poco abitata. E' possibile utilizzare i pali esistenti per posizionare un cavo privato (che non aggiunge pericolosità di tensione o inquinamento) secondo voi? A chi dovrei chiedere? Grazie per l'aiuto!
reka Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 a e-distribuzione o chiunque sia il proprietario/gestore dei pali.. dubito che ti lascino fare qualcosa in proprio però
MAURO-6402 Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 Concordo con reka. I sostegni sono di proprietà degli enti che distribuiscono i servizi, non vogliono niente sui loro pali che non siano le loro linee. Per dire, un mio vicino ha fatto salire una edera fiorita rampicante su un palo enel. Dopo un paio di anni l'edera era arrivata alla sommità del palo, è passato uno dell'e-distribuzione e la fatta togliere, minacciando richiesta danni . La linea era in cordato isolato.
Nino1001-b Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 No. Loro piazzano tutto sulla tua proprietà e tu al palo non ci puoi nemmeno appoggiare il rastrello. Primo Principio di reciprocità asimmetrica. D'altronde siamo anche stati il paese delle democristiane convergenze parallele.
click0 Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 4 minuti fa, Nino1001-b scrisse: Loro piazzano tutto sulla tua proprietà e tu al palo non ci puoi nemmeno appoggiare il rastrello mi risulta che il proprietario venga pagato per le servitu
aleorsetto Inserita: 6 settembre 2019 Segnala Inserita: 6 settembre 2019 49 minuti fa, click0 scrisse: mi risulta che il proprietario venga pagato per le servitu in quanto consiste il compenso? centesimi di centesimi di euro? perchè io ho un palo della rete elettrica nel mio giardino ma non sono a conoscenza di ricevere nessun compenso..
Nino1001-b Inserita: 7 settembre 2019 Segnala Inserita: 7 settembre 2019 Nel 1983 per la linea area attraversante il podere di mio suocero era corrisposto una una tantum di 15.000 lire ( 15 pacchetti di MS) a richiesta dell'interessato con raccomandata con ricevuta di ritorno... a memoria 5.000 lire ..cui vanno aggiunti due viaggi di auto dal mio comune alla sede ENEL nel comune non limitrofo.. credo che la benzina fosse attorno alle 800 lire al litro. Pare che in altre nazioni nel momento in cui decidono di costruire la fognatura su una strada, nuova o esistente, interrano dei grossi tubi in cui all'occasione infilano le utenze...poi il proprietario costruendo paga l'allaccio.... li chiamino diritti di urbanizzazione... meno male che noi questa tassa non c'è l'abbiamo. ....
giovanni-sl Inserita: 7 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 7 settembre 2019 Grazie a tutti per le dritte.
click0 Inserita: 7 settembre 2019 Segnala Inserita: 7 settembre 2019 15 ore fa, aleorsetto scrisse: in quanto consiste il compenso? non ti pagano certamente un affitto... fine anni ottanta per la posa di un palo elettrico ci rimborsarono di circa 800000 lire 1 ora fa, Nino1001-b scrisse: Pare che in altre nazioni nel momento in cui decidono di costruire la fognatura su una strada, nuova o esistente, interrano dei grossi tubi in cui all'occasione infilano le utenze...poi il proprietario costruendo paga l'allaccio.... li chiamino diritti di urbanizzazione... meno male che noi questa tassa non c'è l'abbiamo se si costruisce nelle nuove lotizzazioni è cosi anche qua si realizzano le strade e si posano i servizzi (luce, acqua, gas, telefono, teleriscaldamento, ecc) nelle strade le linee aeree di solito servono le zone a "bassa densita" o servono come "scorciatoie"
aleorsetto Inserita: 7 settembre 2019 Segnala Inserita: 7 settembre 2019 54 minuti fa, click0 scrisse: fine anni ottanta per la posa di un palo elettrico ci rimborsarono di circa 800000 lire apperò, ai tempi allora avrò ricevuto anche io qualcosa, mi informerò.. grazie
Messaggi consigliati