Dema.Caf Inserito: 7 settembre 2019 Segnala Inserito: 7 settembre 2019 Salve,ho un problema che riguarda un distributore automatico, il fatti è questo, dipende da come inserisco la presa elettrica mi fa saltare la corrente o meno. Mi spiego meglio, in base a come inserisco il cavo di alimentazione ruotando di 180* ottengo due risultati. , o si accende e funziona per bene opure mi fa saltare la corrente. Cosa può essere? Grazie in anticipo.
Maurizio Colombi Inserita: 7 settembre 2019 Segnala Inserita: 7 settembre 2019 1 ora fa, Dema.Caf scrisse: ruotando di 180* ottengo due risultati. , o si accende e funziona per bene opure mi fa saltare la corrente Si tratta sicuramente di contatto non franco verso terra. Devi ricercare il componente che ha "perso l'isolamento", nella stragrande maggioranza dei casi si tratta di una resistenza, ma potrebbe essere qualsiasi apparecchio elettrico, un cavo, una pompa, un compressore... Il perchè succede questo non è facile da spiegare, bisognerebbe fare un trattato di elettrotecnica pura, con tanto di calcoli e di esempi, ma ti assicuro che il difetto che riscontri non è un caso unico.
Livio Orsini Inserita: 8 settembre 2019 Segnala Inserita: 8 settembre 2019 In aggiunta a quanto scritto da Maurizio, con cui concordo. Dalla descrizione sembrerebbe proprio un componente che ha perso isolamento dallatocollegato alla fase. Potrebbe essere, per esempio, un filo di collegamento spellato. Se inserisci la presa in un verso a quel filo arriva il neutro, quindi non causa dispersione verso terra, oppure la corrente di dispersione è insufficiente a far intervenire l'interruttore differenziale. Ruotando la spina di 180° a queli filo è connessa la fase ed allora la corrente verso terra è sufficiente per fa r intervenire le protezioni. Potrebbe anche essere un resistore di riscaldo, ma anche un portalampada o qualsiasi altro componente. Sono guasti difficiili da individuare se l'apparato ha molti componenti e parecchi cabolaggi. La tecnica migliore è dividere l'apparato in più zione e scollegare l'alimentazione zona per zona, verificando quale di queste causa l'intervento della protezione. Poi si cerca di restringere il campo sino ad individuare la causa del problema.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora