Vai al contenuto
PLC Forum


Coordinate posizionamento parabolica


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve vorrei creare un programma con plc s7 300

su come posizionare la parabolica motorizzata fatta da me 

qualcuno mi può dare qualche indicazione grazie 


Inserita:

Quale è il tuo livello di conoscenza dello S7-300?

Di quali Sw disponi? (Step7 o TIA)

Inserita:

Ciao Massimo, ma la seconda domanda è " perchè ?!?" . Senza nulla togliere ad una legittima richiesta, ma non usi un carro armato per andare a fare la spesa per le viuzze del centro.

 

Io come al solito, partirei dalla parte opposta, cercando di capire di cosa tu abbia bisogno (quanto è grande la parabola e che motorizzazione/precisione tu voglia raggiungere).

 

Dal 300 in maniera semplice non ne cavi niente. Puoi fare uno start stop (avanti indietro), con dei finecorsa e posizionarti a tempo. Questo partendo dalla soluzione più economica.

 

Se riuscissi a reperire un "vecchio" Mitusbishi FX, avresti 1/2 encoder ABR con due uscite per comando PWM per degli stepper, che potrebbero offrirti tutt'altre prestazioni rispetto ad un piccolo asincrono con un riduttore a vite senza fine, per esempio.

 

Sono tutte ipotesi. Se uno ha un 300 e solo quello, ovviamente non andrà a cercare un Mitsubishi, ma cercavo di spiegarti che purtroppo, la tua condizione non è delle migliori.

 

Buona giornata, Ennio

 

 

Inserita:
7 ore fa, ETR scrisse:

Ciao Massimo, ma la seconda domanda è " perchè ?!?" . Senza nulla togliere ad una legittima richiesta, ma non usi un carro armato per andare a fare la spesa per le viuzze del centro.

 

Io come al solito, partirei dalla parte opposta, cercando di capire di cosa tu abbia bisogno (quanto è grande la parabola e che motorizzazione/precisione tu voglia raggiungere).

 

Dal 300 in maniera semplice non ne cavi niente. Puoi fare uno start stop (avanti indietro), con dei finecorsa e posizionarti a tempo. Questo partendo dalla soluzione più economica.

 

Se riuscissi a reperire un "vecchio" Mitusbishi FX, avresti 1/2 encoder ABR con due uscite per comando PWM per degli stepper, che potrebbero offrirti tutt'altre prestazioni rispetto ad un piccolo asincrono con un riduttore a vite senza fine, per esempio.

 

Sono tutte ipotesi. Se uno ha un 300 e solo quello, ovviamente non andrà a cercare un Mitsubishi, ma cercavo di spiegarti che purtroppo, la tua condizione non è delle migliori.

 

Buona giornata, Ennio

 

 

 

Effettivamente gestire un posizionamento con uno start e stop a tempo è molto approssimativo.

Si dovrebbe quantomeno gestire un'uscita ad impulsi, la soluzione più economica sarebbe quella di inviare impulsi ad un sistema con motore stepper, o meglio ancora un hybrid stepper ad anello chiuso.

Se si tratta di pura esperienza didattica è un conto, al contrario sono comunque soluzioni molto più costose dei sistemi motore+posizionatore già esistenti sul mercato (credo che i motori parabola costino sui 50-60 euro ed il posizionamento può essere gestito già dai ricevitori).

Inserita:
8 minuti fa, Mariuz scrisse:

Effettivamente gestire un posizionamento con uno start e stop a tempo è molto approssimativo

 

 

massimo1234 non dice di voler usare questa tecnica chiede solo aiuto per effettuare un posizionamento di un'antenna parabolica usando S7-300.

Visto che non da alcuna informazione, oltre al tipo di PLCche vorrebbe usare, aspettiamo che ci dia i dati richiesti, poi potremmo trarre le nostre conclusioni

Inserita:

Certo ho un s7 300 

con hardware con ingressi analogici

E digitali sui due assi ho montato due potenziometri 

che darebbero il riferimento dei

posizionamenti a satellite agganciato memorizzerei la posizione per poi eseguirla in automatico con eventualmente un touch screen 

livello di conoscenza medio s7 

come software ho i s7 e il tia portal

Inserita:
13 ore fa, massimo1234 scrisse:

sui due assi ho montato due potenziometri

 

Ovvero hai 2 potenziometri come trasduttori assoluti di posizione dei 2 assi?

Coome motorizzazione dei 2 assi della parabola cosa ha usato? Azionamenti cc o ca?

 

Per realizzare il posizionamento devi trovare la corrispondenza del segnale del potenziometri con la gradazione di Azhimut ed Elevazione dellaparabola.

Poi realizzi i 2 controlli assi tramite 2 loop PID di posizione.

Inserita:

Certo ho un s7 300 

con hardware con ingressi analogici

E digitali sui due assi ho montato due potenziometri 

che darebbero il riferimento dei

posizionamenti a satellite agganciato memorizzerei la posizione per poi eseguirla in automatico con eventualmente un touch screen 

livello di conoscenza medio s7 

come software ho i s7 e il tia portal

 

 

Si ho due potenziometri per la posizione azimut e elevazione 

qualche esempio di loop pid di posizione?

grazie

Come motori ho messo due cc da 24volt

motoriduttori li comanderei con relays con scheda ridduttore di velocità fissa

Inserita:
48 minuti fa, massimo1234 scrisse:

motoriduttori li comanderei con relays con scheda ridduttore di velocità fissa

 

Come è gia stato scritto in precedenza.

 

17 ore fa, Mariuz scrisse:

 

Effettivamente gestire un posizionamento con uno start e stop a tempo è molto approssimativo.

 

Se vuoi fare un posizionamento preciso e affidabile devi mettere un drive per ogni motore; al drive poi dovrai dare un riferimento di velocità compreso tra 0 - 10 V, oppure se il drive lo accetta, un riferimento in PWM (però non so se il 300 ha la possiiblità di generare un segnale PWM).

 

53 minuti fa, massimo1234 scrisse:

qualche esempio di loop pid di posizione?

 

nella sezione didattica (il link c'è anche nella mia firma), sottosezione elettrotecnica, trovi il mio tutorial sulle regolazioni; trovi parecchi esempi di regolatori PID ed anche un posizionatore, solo che ha reazione da encoder e non da potenziomentro.

 

PS. Pulisci la finestra di editor del messaggio precedente che rimane in memoria, basta premere "Ctrl +z"; in questo modo il messaggio è più comprensibile.

Inserita:

Come drive uso due di questi 

al posto del potenziometro di regolazione velocità collego l uscita analogica del plc

9056A4A0-2968-4AF5-A4F2-4EEF1E57C233.png

Inserita:

Di che marca sono?

 

In linea di principio potrebbero andar bene, però bisgnerebbe avere il foglio tecnico completo e le caratteristiche dei motori.

Se il potenzionmetro è collegato tra 0 e 10V, lo puoi sostituire tranquillamente con un'uscita anlogica del PLC.

  • 1 month later...
Inserita:

Sto realizzando il software ma ho problemi con il pid fb41

ho aperto la discussione sopra

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...