fumasim Inserito: 9 settembre 2019 Segnala Inserito: 9 settembre 2019 Ciao, mi servirebbe un aiuto per un problema di poca acqua calda nel bagno al piano superiore, vi dò qualche informazione: al piano terra pressione e temperatura acqua calda e fredda perfetta (cucina) al piano interrato pressione e temperatura acqua calda e fredda perfetta (bagno taverna) al piano superiore pressione e temperatura acqua CALDA scarsa (lavandino, doccia, bidet, ecc) al piano superiore pressione e temperatura acqua FREDDA perfetta (lavandino, doccia, bidet, ecc) al piano superiore il miscelatore/rubinetto lavandino è nuovo (1 anno e mezzo circa, per ipotesi di occlusione da calcare) Alcune annotazioni supplementari il rubinetto generale del bagno al piano superiore ha il rubinetto dell'acqua fredda che si apre di 3 giri, quello dell'acqua calda fa solo 1/3 di giro al massimo. il problema è soprattutto al mattino la scarsa portata di acqua calda descritta, peggiora a poco a poco nel giro di pochi minuti. (apro il rubinetto ed è già poca, peggiora nel giro di 5 minuti diventando ancora meno). Se servono altre info o prove ditemi pure GRAZIE!!!
Livio Orsini Inserita: 9 settembre 2019 Segnala Inserita: 9 settembre 2019 2 ore fa, fumasim scrisse: quello dell'acqua calda fa solo 1/3 di giro al massimo. Verifica che questo rubinetto non sia bloccato od ostruito da resisdui di ruggine o altro.
fumasim Inserita: 9 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2019 Proverò a togliere e verificare il rubinetto (foto allegata) ma come può essere che tanto più si scalda l'acqua tanto più diminuisce il flusso? Intendo: miscelatore tutto sulla calda ed esce poca acqua e mentre si scalda diminuisce sempre di più
Stefano Dalmo Inserita: 9 settembre 2019 Segnala Inserita: 9 settembre 2019 Quello che succede in questi arresti è che la parte esagonale scorrevole esce fuori sede quando si chiude l'acqua per qualche motivo , poi nella riapertura non si allinea con la parte fissa e si blocca .perchè toccano sul fronte le due pareti fissa e scorrevole . Altre volte esce fuori sede l'O-ring e non riesce a rientrare . Devi chiudere la generale smontare il vitone e quando hai in mano il blocco vitone allineare le due parti mentre apri con il volantino .
fumasim Inserita: 9 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2019 Non ho capito benissimo😳 ma provo a smontare il rubinetto esagonale e vedere se c'è qualcosa di non allineato
Stefano Dalmo Inserita: 9 settembre 2019 Segnala Inserita: 9 settembre 2019 E cosa non hai capito .? Una volta tirato fuori il vitone , vedi che allineando i due esagoni o quadri , hai la possibilità di fare molti giri con il volantino per fare arretrare la parte con la guarnizione .
fumasim Inserita: 9 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 9 settembre 2019 non capisco quale sia la seconda parte esagonale da allineare: 1 è quella in rosso , ma l'altra? (allegato)
Stefano Dalmo Inserita: 9 settembre 2019 Segnala Inserita: 9 settembre 2019 (modificato) Questo che hai cerchiato è il blocco che devi smontare per poter accedere a quello di cui ti ho parlato . Chiudi il contatore prima e sfiata la pressione aprendo un rubinetto calda Modificato: 9 settembre 2019 da Stefano Dalmo
miciobicio Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Quel tipo di vitone non ha lo scorrimento interno a esagono o quadro Ha uno scorrimento a vite. Forse si è bloccato col calcare.. Q
fumasim Inserita: 11 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 11 settembre 2019 la cosa stranissima è che mi stavo mettendo a svitarlo per controllarlo ma è da 2 giorni che l'acqua è tornata a fluire molto meglio 🙄 Ho solo smanettato un pò con il volantino del rubinetto e alzato la temperatura dell'acqua a 60° dal Termostato Beretta . Non me lo spiego
Livio Orsini Inserita: 11 settembre 2019 Segnala Inserita: 11 settembre 2019 53 minuti fa, fumasim scrisse: Non me lo spiego Quasi certamente c'erano incrostazioni e, "smanettando" il rubinetto le hai rotte e polverizzate così il fluire dell'acqua le ha eliminate.
fumasim Inserita: 23 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2019 riprendo la discussione in quanto ho visto che il problema si ripropone ma in maniera anomala: chiudo l'acqua fredda dal generale. Apro l'acqua calda dal miscelatore e all'inizio la portata è ottima, poi pian piano che si scalda diminuisce anche la portata, fino a che l'acqua diventa caldissima ma è solo un rigagnolo. Cosa può essere??
Stefano Dalmo Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 Quindi , pensi che tutto quello detto nei vari messaggi , non valga più ?
fumasim Inserita: 23 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2019 penso di no: se meccanicamente il rubinetto generale fa passare inizialmente parecchia acqua (anche se non ancora calda) significa che non è danneggiato/ostruito , sbaglio?
Stefano Dalmo Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 Ci sono delle cose che vanno verificate , senza tanti se e tanti ma , Non tralasciati perchè si ritiene di non poterlo fare con facilità .lo si deve escludere guardando . A parte il fatto che tu stesso hai detto che fa pochi giri rispetto all'altra che sta vicino . Che sarebbe la prova di un ridotto funzionamento .
vincenzo barberio Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 Inizialmente la portata è buona perché nella tubazione vi è la pressione massima, in seguito essendo il passaggio ridotto la portata diminuisce. Al tuo posto verificherei il rubinetto generale (del bagno) come ti è stato suggerito in precedenza, poi se lo scorrimento è ad esagono, quadro o a vite il concetto non cambia. Saluti vb
fumasim Inserita: 23 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2019 sì ma hai una spiegazione per il fatto che l'acqua esce e poi quando si scalda non esce più? non penso che il vitone si apra e si chiusa da solo con la temperatura dell'acqua
vincenzo barberio Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 Per verificare, se hai una caldaia con produzione istantanea, la potresti spegnere e vedere cosa succede col passaggio in questo caso di acqua fredda. Se hai caldaia con boiler o boiler elettrico, la prova la dovresti fare quando al suo interno l'acqua è fredda. Il vitone non può aprirsi e chiudere da solo in quanto non è termostatico ma con l'aumentare della temperatura anche se di poco la guarnizione che ha il compito di chiudere si dilata.
fumasim Inserita: 23 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2019 Proprio adesso, vincenzo barberio scrisse: Per verificare, se hai una caldaia con produzione istantanea, la potresti spegnere e vedere cosa succede col passaggio in questo caso di acqua fredda. Se hai caldaia con boiler o boiler elettrico, la prova la dovresti fare quando al suo interno l'acqua è fredda. Il vitone non può aprirsi e chiudere da solo in quanto non è termostatico ma con l'aumentare della temperatura anche se di poco la guarnizione che ha il compito di chiudere si dilata. ok, la dilatazione non l'avevo considerata ed è una spiegazione plausibile . 👍(la caldaia è con produzione istantanea)
Stefano Dalmo Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 Io non capisco , se non do prima una giustificazione a quello che ti consiglio di fare , non lo fai ? Cioè ti devo convincere che non è una prova a vuoto ? Ma se è dalla prima mia risposta che ti ho spiegato che se l'arresto non si apre del tutto il 9/9/2019 at 08:51 , fumasim scrisse: il rubinetto generale del bagno al piano superiore ha il rubinetto dell'acqua fredda che si apre di 3 giri, quello dell'acqua calda fa solo 1/3 di giro al massimo. Come affermato da te . Può causare il tuo problema . Fa come meglio credi .
fumasim Inserita: 23 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 23 settembre 2019 3 ore fa, vincenzo barberio scrisse: Stefano Dalmo visto che sei moderatore...moderati. Se vuoi dare una risposta completa e soddisfacente sì, devi darmi anche una giustificazione. E nelle regole del forum non vedo scritto che non posso richiedere ulteriori aiuti da altri se non considero la tua risposta convincente.
Stefano Dalmo Inserita: 23 settembre 2019 Segnala Inserita: 23 settembre 2019 Su quello che hai scritto , proprio perchè sono moderatore ,no comment. Lo lascio proprio per farlo leggere e commentare da altri . Invece , Scusami per essermi interessato del tuo problema .
Stefano Dalmo Inserita: 29 novembre 2020 Segnala Inserita: 29 novembre 2020 Come da regolamento l) Qualsiasi contestazione all'operato del moderatore deve essere condotta in forma rigorosamente privata; questa regola e' legata esclusivamente a questioni di ordine del forum e non alla non voglia, o paura, di discutere di provvedimenti e/o interventi del moderatore.
Messaggi consigliati