elite1967 Inserito: 9 settembre 2019 Segnala Inserito: 9 settembre 2019 Buongiorno a tutti, ho il seguente dubbio. Ho acquistato una casa un anno fa e l'ho ristrutturata mantenendo la vecchia caldaia ma sostituendo tutti i tubi del riscaldamento e gli elementi radianti. La caldaia è una Beretta Exclusive MIX CSI 30. La questione è questa: a metà luglio ho impostato una pressione della caldaia a 1,5 bar. Ieri ho notato che la pressione era calata a 1,3. Il riscaldamento è naturalmente spento anche se i rubinetti di mandata e ritorno vicino alla caldaia sono aperti. Ho cercato in tutti raccordi se ci fosse qualche perdita di gocce d'acqua, ma non ne ho trovate. E' normale che in 45 giorni la pressione scenda da 1,5 a 1,3? Considerando che è una casa di villeggiatura che potrebbe stare chiusa per mesi, non vorrei trovarmi a dicembre con la caldaia in blocco. grazie
Darlington Inserita: 9 settembre 2019 Segnala Inserita: 9 settembre 2019 7 minuti fa, elite1967 scrisse: E' normale che in 45 giorni la pressione scenda da 1,5 a 1,3? assolutamente no, quando ho caricato la mia dopo aver sostituito manometro e valvola di sicurezza la ho caricata a 1.25 ed è così da un anno. non sempre la perdita lascia tracce, se perde solo in pressione rilascia acqua calda e fa in tempo ad asciugarsi prima che tu la possa vedere, come anche il vaso di espansione scarico può dare sintomi simili ad una perdita quando la perdita ovviamente non c'è
elite1967 Inserita: 10 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Grazie per la risposta. Ma per capire dove cercare, dove può essere la perdita di pressione? Nel solo circuito di riscaldamento o anche nel circuito di acqua calda sanitaria o forse all'interno alla caldaia? Lo chiedo perchè al momento la caldaia è impostata su ESTATE e quindi nei termosifoni l'acqua è fredda e non circola. Un'altra cosa che ho notato è la seguente: Con la caldaia in stand-by e in posizione ESTATE, se si apre un rubinetto per l'acqua calda, la caldaia si accende e inzia a scaldare l'acqua. In questo momento, la pressione visualizzata sul display aumenta. Ad esempio, in stand-by la pressione è 1,3, ma quando apro un rubinetto di acqua calda, la pressione si alza a 1,4. Poi quando chiudo il rubinetto dopo un po' ritorna a 1,3. Non capisco perchè la pressione debba variare, visto che il circuito di riscaldamento non è coinvolto dall'operazione di riscaldamento dell'acqua calda sanitaria.
Livio Orsini Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 3 minuti fa, elite1967 scrisse: Non capisco perchè la pressione debba variare, visto che il circuito di riscaldamento non è coinvolto dall'operazione di riscaldamento dell'acqua calda sanitaria. Dipende dove è posto il manometro che visualizza la pressione. Scaldandosi l'acqua aumenta di volume, anche di molto, quindi se il volume è costante la aumenta la pressione (legge di Boyle e Mariotte se ricordo bene).
elite1967 Inserita: 10 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2019 ok grazie, questo spiega perchè il valore di pressione varia durante la produzione di ACS. Ma per capire dove cercare la motivazione della riduzione di pressione, dove devo cercare? Nel solo circuito di riscaldamento o anche nel circuito di acqua calda sanitaria o forse all'interno alla caldaia? Lo chiedo perchè al momento la caldaia è impostata su ESTATE e quindi nei termosifoni l'acqua è fredda e non circola.
DavideDaSerra Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 (modificato) Come già suggerito controlla che il vaso di espansione (polmone) abbia la pressione corretta solitamente è 1 bar di aria a impianto scarico (0 bar). Il tuo problema potrebbe essere dovuto anche a quello. Durante l'uso dell'ACS la pressione aumenta anche perché la pompa è in funzione (con la pompa attiva la mia caldaia guadgna circa mezzo bar) Modificato: 10 settembre 2019 da DavideDaSerra
Stefano Dalmo Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Sanitario o non sanitario , il manometro misura sul circuito del riscaldamento e primario in caldaia . Quindi la perdita , può essere da per tutto , può trafilare pure sotto forma di vapore dal barilotto di sfiato sulla pompa ( jolly ) O da qualche raccordo o dalla valvola di pressione difettosa . In genere a vaso scarico , con il solo prelievo di acqua calda ,la pressione non riesce a salire al punto di arrivare oltre i 2,5 bar tali da far aprire la valvola . Mentre a riscaldamento si , però potrebbe essere difettosa , come dicevo prima e trafilare . Quindi va visionata . Se la parte filettata è arruginita o è presente calcare . Se lo stesso è presente sulla jolly vicino al tappino . O qualche manopola dei termo . Raccordo riscaldamenti sotto la caldaia . Insomma guardare un po da per tutto . Anche se devo dire , non è una vera perdita . È poca roba .
elite1967 Inserita: 10 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Proverò a cercare meglio, anche se non sono un esperto. 42 minutes ago, Stefano Dalmo said: Anche se devo dire , non è una vera perdita . È poca roba . Quindi il fatto di dover immettere acqua nel circuito ogni 2 mesi non è un problema? L'idraulico che ha caricato l'impianto mi ha detto che ha messo nel circuito un liquido anticorrosione e che è meglio che non venga immessa acqua spesso perchè questo può formare incrostazioni.
Simone Baldini Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Una perdita è sempre una perdita e non è certo normale. Tererti così l'impianto non è altrettanto buona cosa anzi. Immettere sempre nuova acqua nel circuito non è solo un problema di calcare che immetti ma anche di ossigeno. Se hai una miroperdita l'unica soluzione è immettere un prodotto tipo questo https://fernox.it/product/leak-sealer-f4-500ml/
vincenzo barberio Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Buongiorno elite, visto che la casa non è frequentata assiduamente e visto che l'impianto è nuovo, potrebbe essere che nello stesso si sia "annidata" aria che poi è uscita dal degasatore posto (in genere) sulla pompa della caldaia oppure da valvole di sfogo automatico sul collettore o corpi scaldanti facendo scendere la pressione. In un impianto domestico ( ma dipende dal contenuto di acqua) un calo di 0,2 bar si può verificare con la perdita di un bicchiere di acqua.
elite1967 Inserita: 10 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 10 settembre 2019 19 minutes ago, Simone Baldini said: Una perdita è sempre una perdita e non è certo normale. Tererti così l'impianto non è altrettanto buona cosa anzi. Immettere sempre nuova acqua nel circuito non è solo un problema di calcare che immetti ma anche di ossigeno. Se hai una miroperdita l'unica soluzione è immettere un prodotto tipo questo https://fernox.it/product/leak-sealer-f4-500ml/ ottimo suggerimento. Ne parlo con il midraulico. 9 minutes ago, vincenzo barberio said: Buongiorno elite, visto che la casa non è frequentata assiduamente e visto che l'impianto è nuovo, potrebbe essere che nello stesso si sia "annidata" aria che poi è uscita dal degasatore posto (in genere) sulla pompa della caldaia oppure da valvole di sfogo automatico sul collettore o corpi scaldanti facendo scendere la pressione. In un impianto domestico ( ma dipende dal contenuto di acqua) un calo di 0,2 bar si può verificare con la perdita di un bicchiere di acqua. Questo è vero. Cercherò di tenere sotto controllo l'evoluzione per qualche mese, e se il problema non si risolve, provo il turafalle!
THE CAT Inserita: 12 settembre 2019 Segnala Inserita: 12 settembre 2019 secondo mè ti stai preoccupando per nulla, un calo così piccolo è trascurabile . a volte in impianti con discreti contenuti di acqua la semplice dilatazione dovuta al cambio di temperatura stagionale sposta leggermente la lancetta
Robins Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 Ciao Elite alla fine hai risolto? Ho la tua stessa caldaia e stesso problema. Ora che é arrivata la primavera la caldaia va in blocco di continuo. L'anno scorso ha fatto lo stesso. Si blocca con errore 30 e quando riavvio esce la chiave inglese con il codice 31
Livio Migliaresi Inserita: 7 maggio 2020 Segnala Inserita: 7 maggio 2020 @Robins Apri una propria discussione; il regolamento vieta gli accodamenti.
Messaggi consigliati