silfa80 Inserito: 9 settembre 2019 Segnala Inserito: 9 settembre 2019 (modificato) Buonasera a tutti, c'è qualche esperto in oleodinamica che potrebbe darmi possibili soluzioni per risolvere questa problematica riscontrata su un impianto oleodinamico relativaemnte semplice. L'impato ha una caduta a picco di pressione ( da 140 Bar a O Bar ) nel momento in cui viene effetttuato lo switc tra i solenoidi di comando EV3-Ev4, lo stesso avviene per l'utenza Ev5-Ev6, in pratica ogni volta che eccito un solenoide il manometro scende COMPLETAMENTE a 0 BAR per qualche secondo per poi tornare a 140 BAR. ( il trnsitorio delle vaolvole è chiaramente un centro chiuso ) La valvola di messa a sacarico EV7 e il solenoide EV1 ( PINZA ) sono mantenuti sempre eccitati quindi in pressione. La portata della pompa a palette a cilindrata variabile è tarata a 8 litri, l'accumulatore ha un volume di 0,5 precaricato a 135 BAR, volumi delle camenre di entrambi i cilindri sono 0,5 Litri L Grazie della disponibilità Modificato: 9 settembre 2019 da silfa80
luigi69 Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Ciao silfaa Benvenuto sul forum ti sto rispondendo da cellulare , per cui leggo lo schema a pezzi , appena riesco lo vedo da pc e magari ne lo stampo Ma così , a getto , direi che il problema è la portata della pompa che non regola A palette ? Non a pistoncini ? Portata e pressione con regolazione p/Q ? Un impianto esistente che comunque funzionava ? Quanti anni ha ?
luigi69 Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 allora, mentre attendo tua conferma sulle domande fatte sopra, ho guardato lo schema bene . la EV 7 , più che messa scarico ( non ce ne sarebbe bisgno visto la pompa che si autoregola ) , serviva a pilotare le uscite di riserva A4 B4 che credo saranno tappate Ma anche trafilasse non dovrebbe essere quello il problema Idem la EV1 , il cui accumulatore serve solo a mantenere in pressione la pinza comandata dal cilindro sul A1 , tenuto in pressione dall'accumulatore che previene trafilamenti della 18 e della EV1 la massima pressione dell apinza tramite la VP2 non dovrebbe dare quel problema ulteriore prova..togli a mano la bobina che pilota la EV7 , se anche in quel caso la pressione crolla , vuole dire che la pompa VP1 non sta dietro alla richiesta della linea , dovresti accorgertene dal manometro 7 sulla P , non guardare il manometro 7 sulla VP2 ( strano che abbiano numerato identico due componenti ) Facci sapere , buona serata
Tugnela Inserita: 11 settembre 2019 Segnala Inserita: 11 settembre 2019 Ciao concordo con quello che ti ha chiesto e descritto sia nella prima che nella seconda Luigi69 , mi permetto confermando che anche per ma la VP2 non dovrebbe essere un problema ma per caso l'avete smontata e/o regolata diciamo bassa per delle prove e dopo di che avete avuto il problema . Facci sapere e grazie Ciao Tugnela
Semplice 1 Inserita: 14 settembre 2019 Segnala Inserita: 14 settembre 2019 Ciao silfa80 A parte un sempre possibile malfunzionamento della Pompa che potrebbe ora avere un attimo di ritardo nel passare da portata zero alla portata richiesta potrebbe anche essere molto probabile che sia entrata una certa quantità d'aria in entrambi i cilindri ed in entrambe le camere. Sarebbe bene fare un controllo allentando appena un minimo il raccordo tubi olio sugli attacchi cilindri per vedere se escono bollicine d'aria miste all'olio (salto gli accorgimenti da adottare per non schizzare olio da tutte le parti facendo il controllo). Forse qualcuno ha eseguito di recente qualche intervento sui tubi - cilindri - centralina dell'Impianto? Forse è venuto a mancare il livello minimo di olio richiesto nel serbatoio della Centralina (e la Pompa ha assorbita aria) poi qualcuno ha fatto il semplice rabbocco olio senza darsi troppo pensiero ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora