Graziano Roccabianca Inserito: 10 settembre 2019 Segnala Inserito: 10 settembre 2019 Ciao a tutti, sto lavorando ad un progetto, dove comunico tra un Raspberry e un driver in Modbus Tcp/IP Wifi. Il Raspberry è in postazione fissa, mentre il driver è in una posizione mobile, ecco perchè la scelta di comunicare via WiFi. Ora volevo testare la possibilità di comunicare tra le due unità appoggiandomi sulla linea di alimentazione con il principio delle Onde Convogliate come il Power Link. La mia linea di alimentazione di potenza è in CC 24V o 48V, la mia domanda, posso appoggiarmi sulla linea di alimentazione in CC oppure ho bisogno di una linea in CA per le Onde Convogliate? Se ci sono delle differenze tra le due, quali sono i vantaggi o gli svantaggi? Grazie a tutti per le informazioni.
Ctec Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Per quanto ne so io, tali sistemi di trasmissione sono per linee di rete in alternata (e a 230V, a 400V non le ho mai viste). Anche perché se tu mettessi una modulazione (segnale) su una tensione continua, le capacità di livellamento degli alimentatori e degli utilizzatori la "ammazzerebbero" giustamente. Si fa di sovrapporre segnale alla continua (vedi per esempio i segnali di antenna che viaggiano con l'alimentazione), ma opportuni circuiti di separazione/disaccoppiamento devono essere previsti sin dall'inizio su entrambi i lati della linea. Questo a mia conoscenza, almeno.
Livio Orsini Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 2 ore fa, Graziano Roccabianca scrisse: posso appoggiarmi sulla linea di alimentazione in CC oppure Certo, poi molto dipende da come è fatta questa linea per stabilire la massima frequenza di trasmissione. Dovrei mettere delle Induttanze di blocco in serie all'alimentazione di ogni utenza, altrimenti i condensatori di filtro ammazzano il segnale; anche in uscita dall'alimentatore ci devono essere induttanze di blocco altrimenti i filtri dell'alimentatore ammazzano il segnale. Anni fa ho usato una configurazione simile per risparmiare cablaggi su alcune periferiche; non salivo molto di frequenza (9600bs) però con un 24V di alimentazione facevo tutto: potenza e segnale. E un po' l'inverso di un sitema POE dove si mette la potenza sulla linea dei segnali.
Nino1001-b Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Quote Anche perché se tu mettessi una modulazione (segnale) su una tensione continua, Non ho ben capito ciò che hai scritto...io ricordo qualcosa del genere.. il treno di impulsi (codifica) di ampiezza pari all'alimentazione che viene livellato dal condensatore elettrolitico.. non ricordo dove..forse un articolo della rivista Selezione... e non ricordo bene se la modulazione riguardava tutta l'ampiezza o solo gli ultimi volt. Mi pare che il segnale fosse per tutta l'ampiezza...non ricordo se era una scatola di montaggio o un articolo...qualcuno ne sa di più?
Ctec Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Generalmente le onde convogliate lavorano con una portante modulata (non so come, però), sovrapposta alla linea (generalmente rete a 50Hz). Si può anche modulare su una continua, come appunto viene fatto con gli alimentatori per gli amplificatori di antenna, e come ho detto io e meglio detto da Livio, ci vogliono dei circuiti di disaccoppiamento. Il tuo esempio è un similare, dove viene raddrizzato il segnale per ricavare una alimentazione. Normalmente invece c'è un induttanza in serie per ricavare l'alimentazione (blocca il segnale di comunicazione e passa la continua), e un condensatore per ricavare il segnale (blocca la continua). Stessa cosa sul lato trasmissione. E' come una continua con del ripple, dove quest'ultimo è il segnale di comunicazione. Ovviamente andrà codificato (modulazione di ampiezza è sconsigliata) e il protocollo dovrà avere opportuni sistemi di correzione degli errori dovuti a rumore. Sicuro che grandi frequenze non le fai. Una volta ho provato a casa di un amico a trasferire il segnale ethernet lungo la rete con gli appositi moduli (si trovano ovunque), e la trasmissione era buona, ma era ambito civile, non industriale.
Rwhite Inserita: 1 giugno 2020 Segnala Inserita: 1 giugno 2020 Salve a tutti, dopo un po di tempo sono riuscito a fare un test con un kit di Powerline per V220, l'ho collegato alla mia linea V48 dc, e tutto sembra funzionare correttamente, almeno a banco. Ora proverò sulla macchina, ma penso il problema sia risolto. Grazie Graziano.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora