ariostonucci Inserito: 10 settembre 2019 Segnala Inserito: 10 settembre 2019 Buongiorno. volevo sottoporre e spero che questo sia la corretta sezione, il seguente problem e spero di formulare correttamente il quesito. Un inverter AC 12V - 220V- 2Kw. per potermi permettere di mantenere un' autonomia in assenza di corrente elettrica, di almeno 6 ore, considerando un carico di 2Kw, che tipo di batteria dovrei avere in ingresso, in grado di poter gestire una situazione del genere.Quanto dovrebbe essere la capacita' Ampere/Ora di una eventuale batteria da collegare in ingresso all'inverter? Ho cercato di trovare delle risposte o delle formule in grado di dipanare la situazione, ma senza concreti risultati. Grazie.
Livio Orsini Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 (modificato) Prima cosa che corrente assorbirà il carico? Dire 2 kW avrebbe senso solo per un carico puramente resistivo come, ad esempio, una stufa. Se il carico non è puramente resistivo è necessario conoscere la corrente assorbita. Poi, in modo un po' approssimato, moltiplichi per il rapporto 220 / 12, dividi il valore di corrente per il rendimento dell'inverter, ed ottieni la corrente che verrà drenata dalla batteria. Moltiplichi per il numero di ore di autonomia, poi per 1.4 (dato empirico) ed ottieni la capacità della batteria in Ah. Facciamo un esempio numerico per chiarire il procedimento Ipotizziamo che il carico di 2kW, monofase, abbia un cosenphi pari a 0.8, quindi la corrente che l'inverter dovrà fornire sarà: I = (2000 / 0.8) / 220 = 11.3636A. Moltiplichiamo per 220/12 e dividiamo per il rendimento dell'inverter che consideriamo 0.9, avremo che il tutto drenerà 231.48A dalla batteria. Se vuoi alimentare il tuo carico per 6 ore avrai che la capacità della batteria deve essere pari a 231.48 * 6 *1.4 =1944.44 Ah ==> 2000Ah. E un bel pacco di batteria. Modificato: 10 settembre 2019 da Livio Orsini
max.bocca Inserita: 10 settembre 2019 Segnala Inserita: 10 settembre 2019 Quando si trattano di potenze elevate preferisco mattere la tensione elevata esempio 8x12V così la corrente è un ottavo. Tipicamente gli UPS di potenza utilizzano questa soluzione.
Livio Orsini Inserita: 11 settembre 2019 Segnala Inserita: 11 settembre 2019 13 ore fa, max.bocca scrisse: Quando si trattano di potenze elevate preferisco mattere la tensione elevata esempio 8x12V così la corrente è un ottavo. Diminuisci la sezione dei cavi, e non è poco viste le correnti ingioco, ma non la dimensione del pacco totale delle batterie.
ariostonucci Inserita: 13 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2019 Grazie mille per la spiegazione ed i calcoli. Il tutto servirebbe a mantenere alimentato un frigorifero, un paio di lampadine da 40W ed un piccolo televisore.
Livio Orsini Inserita: 14 settembre 2019 Segnala Inserita: 14 settembre 2019 (modificato) Cosa alimenti non ha importanza, quello che è importante è l'intensità della corrente che dreni ed il tempodell'assorbimento. Il frigorifero è con moto compressore?, ad assorbimento? a celle di peltier? Se iol frigorifero non ha un compressore allora il cosphi è prossimo a 1, quindi carico quasi puramente resistivo, inoltre non c'è la eichhiesta massicca di corrente allo spunto, quando parte il compressore. Questo potrebbe essere un problema per l'inverter. Modificato: 14 settembre 2019 da Livio Orsini
ariostonucci Inserita: 18 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 18 settembre 2019 il 14/9/2019 at 08:14 , Livio Orsini scrisse: Cosa alimenti non ha importanza, quello che è importante è l'intensità della corrente che dreni ed il tempodell'assorbimento. Il frigorifero è con moto compressore?, ad assorbimento? a celle di peltier? Se iol frigorifero non ha un compressore allora il cosphi è prossimo a 1, quindi carico quasi puramente resistivo, inoltre non c'è la eichhiesta massicca di corrente allo spunto, quando parte il compressore. Questo potrebbe essere un problema per l'inverter. Il frigo ha il compressore,ed il suo consumo energetico in KWh/24h = 0,60 almeno cosi' e' riportato sui dati tecnici del libretto istruzioni.
Livio Orsini Inserita: 19 settembre 2019 Segnala Inserita: 19 settembre 2019 12 ore fa, ariostonucci scrisse: Il frigo ha il compressore,ed il suo consumo energetico in KWh/24h = 0,60 Questo dato serve per calcolare la cpacità delle batterie. per dimensionare l'inverter serve conoscere la corrente di picco assorbita allo spunto.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora