furia5 Inserito: 28 aprile 2008 Segnala Inserito: 28 aprile 2008 Buongiorno a tutti,Voglio imparare a realizzare una semplice schermata per controllare il mio plc Siemens s7200.Sempre più spesso mi trovo a realizzare applicazioni non ben definite,che hanno bisogno di grande flessibilità e non volgio cablare un quadro di controllo ogni volta,preferisco lasciare un pc a bordo macchina con inserita la schermata hmi.La mia domanda è questa:Per realizzare due semplici pulsanti start e stop,da dove devo partire,con che programma e cosa mi serve?Premetto che ho un po di esperienza con il labviewgrazie a tutti
Gianmario Pedrani Inserita: 28 aprile 2008 Segnala Inserita: 28 aprile 2008 Cerca sul forum libnodave sono delle librerie per fare quello che tiu serve. ciao
kamikaze Inserita: 28 aprile 2008 Segnala Inserita: 28 aprile 2008 furia5,Partendo dal programma, dipende dal tipo di HMI che decidi di installare, ogni casa produttrice di pannelli, ha il suo software di editor pannelli dedicato.Ogni editor ha dei procedimenti per l'inserimento di oggetti come pulsanti, campi di emissione/introduzione diversi tra loro.Nel caso di Siemens , il prodotto usato recentemente è WinCC2007 , con licenza d'uso, fornito da Siemens.Nel caso di AllenBradley l'editor si chiama PanelView , anche lui con licenza.Nel caso ESA , altro software , VTWIN.Nel mondo dei PLC , vi è molta versatilità nella scelta del pannello, quasi tutti i pannelli hanno i drivers per comunicare con diverse famiglie di PLC.Quindi prima decidi quale tipo di pannello usare.Se la tua necessità è quella di avere solo un paio di pulsanti , o comunque oggetti "semplici" , puoi orientarti verso micro pannelli , o diplay a testi come il TD200 Siemens, che tra l'altro non usa un programma di editor speciale , ma la sua gestione avviene tramite PLC e Microwin.CiaoIvan
furia5 Inserita: 28 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2008 Grazie a tutti per le risposte,A kamikaze La schermata con i due pulsanti era solo un progetto per iniziare,tanto per capire il meccanismo.Comunque per il momento non ho la necessità di utilizzare pannelli dedicati,volevo piuttosto lasciare fisicamente il pc a bordo macchina.Ammettiamo di usare wincc,per far comunicare il plc con il pc devo lasciare collegato il cavo ppi e impostare la comunicazione in freeport o mi serve qualche altro dispositivo.Grazie
Luca Bab Inserita: 28 aprile 2008 Segnala Inserita: 28 aprile 2008 mio plc Siemens s7200di usare winccnon mi sembra un bel abbinamento , il 200 e' il meno ( o quasi ) che puoi usare come PLC , mentre wincc e' il massimo che puoi usare come SCADA ( in siemens ovviamente )wincc normalmente si usa nella supervisione di grossi ( ma gorssi veramente ) impiantiSe ti informi sui prezzi , cambi idea e metti un bel pannellino.CiaoLuca
TRC Inserita: 28 aprile 2008 Segnala Inserita: 28 aprile 2008 Ciao... potresti usare un S7-200 collegato a un TP177 micro collegato (non so se in PPI o MPI perchè non uso quel pannellino) comunque non devi usare il freeport o altro, la comunicazione è già fatta.Potresti comprare uno starter kit per il Tp177 micro, così a un prezzo modico hai il pannellino e WinCC felxible (la versione mini)
furia5 Inserita: 28 aprile 2008 Autore Segnala Inserita: 28 aprile 2008 Luca, che software mi consiglieresti di usate in sostituzione di wincc??ciao grazie
kamikaze Inserita: 29 aprile 2008 Segnala Inserita: 29 aprile 2008 Luca, che software mi consiglieresti di usate in sostituzione di wincc??ciao graziePuoi realizzare un'applicativo , con VisualBasic o C , disponendo delle librerie di comunicazione per S7200.Ti rimane poi il trasporto fisico della comunicazione verso il PLC , dove avrai sempre bisogno del convertitore PPI.Sul Forum, come diceva Gianmario trovi le librerie e forse qualche esempio necessario al tuo scopo.CiaoIvan
TRC Inserita: 29 aprile 2008 Segnala Inserita: 29 aprile 2008 ops... non avevo visto il pc montato sulla macchina... sorry
Luca Bab Inserita: 29 aprile 2008 Segnala Inserita: 29 aprile 2008 Luca, che software mi consiglieresti di usate in sostituzione di wincc??ciao grazieLa mia era una nota sull'applicazioneun 200 con un PC e wincc mi sembra esagerato , come soluzione e' piu' semplice ed economica qualla tradizionalecioe' : il 200 , un pannello operatore programmato con wincc flex ( che e' un'altra cosa da wincc )giusto per tua informazione , wincc rt con 1024 tag = listino 6.000 eurucci circain piu' ti serve l'ambiente di sviluppo per wincc che gestisce lo stesso numero di tagSe insisti con wincc , puoi valutare altre strade comi ti hanno suggerito , ovviamente piu' economiche ma con niente di gia' prontoLuca
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora