gtsolid Inserito: 12 settembre 2019 Segnala Inserito: 12 settembre 2019 ciao a tutti, Sto mettendo in servizio degli Hiwin TMRW e noto che devo provare e riprovare il posizionamento delle fasi finche' il motore non gira lineare. Considerando che uso sempre lo stesso archivio sull'840dsl, mi chiedo il perche' di questo comportamento. Magari i primi 20 li collego scambiando V e W, a distanza di 6 mesi ne ho altrettanti ma devo scambiare altre 2 fasi.
Sandro Calligaro Inserita: 12 settembre 2019 Segnala Inserita: 12 settembre 2019 Potresti essere un po' più chiaro? Il costruttore non è uno dei più noti, che reputazione ha? Il sensore di posizione di che tipo è? Chi lo monta? Chi fa il cablaggio e lo collega? C'è una procedura di fasatura del sensore?
mc1988 Inserita: 13 settembre 2019 Segnala Inserita: 13 settembre 2019 (modificato) Se gli archivi sono gli stessi, significa che la macchina resta inalterata nella sua parte sia di logica (PLC) sia di controllo (NC). Avendo un controllo numerico Sinumerik 840D della Siemens, i drive dei motori sono dei comuni Siemens (ad es. Sinamics) o per caso (la butto lì) sono qualcosa di specifico della Hiwin per i propri motori? Quando parli di messa in servizio ti riferisci solo ai motori o (come penso) agli azionamenti completi? Quando parli di invertire le fasi intendi all'uscita del drive, giusto? Modificato: 13 settembre 2019 da mc1988
gtsolid Inserita: 13 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2019 (modificato) Abbiamo un banco di prova a cui connettiamo uno alla volta il motore che vogliamo testare. Quindi i driver sono sempre gli stessi. Io scambio le fasi in uscita dal drive esatto, disassemblando il cavo arancione per intenderci all'altezza del connettore che si accoppia con Hiwin. La configurazione del motore e' stata eseguita in modo manuale, immettendo i dati come da datasheet del produttore. Abbiamo un assoluto monogiro come encoder. Il costruttore non ha una grande fama, ma costa poco☺ Ad ogni modo l'encoder e' testato con un box terzo e funziona. Per la sincronizzazione dei poli con l'encoder azzero il p431 e successivamente eseguo il riconoscimento col p1990 impostato a 1 Modificato: 13 settembre 2019 da gtsolid
Sandro Calligaro Inserita: 13 settembre 2019 Segnala Inserita: 13 settembre 2019 Il discorso della reputazione era per capire se poteva esserci qualche errore di cablaggio da parte del costruttore (cosa che a questo punto mi sembra molto probabile). Bisognerebbe comunque mettere in conto quanto costa dover controllare ogni motore, per poi magari dover scambiare le fasi... Non ho chiaro però una cosa: nel caso "anomalo", il motore gira correttamente, ma al contrario, oppure "scappa", cioè non viene controllato? PS: solitamente c'è da qualche parte un parametro (un bit) per cambiare il verso di lettura dell'encoder, cosa che dovrebbe costare di meno dello scambio fisico.
gtsolid Inserita: 13 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2019 considerando che la terra non si puo' sbagliare, abbiamo 6 combinazioni di fasi nel connettore. l'ho azzeccata al IV tentativo. in 2 casi dava un colpo dopo aver fatto 1° e poi errore. in 1 caso invece ruotava ma a scatti. Se aumentavo la velocita' vibrava troppo e andava in errore. Non mi spiego questo caso.
Sandro Calligaro Inserita: 13 settembre 2019 Segnala Inserita: 13 settembre 2019 (modificato) Per ogni combinazione ripetevi la procedura di fasatura dell'encoder? Se è così, allora è un problema sia di verso che di fasatura. Mi verrebbe da dire che la fasatura non funziona bene, per lo meno non è ripetibile. Il banco ha carico? Per la fasatura ci sono due principi che vengono usati, ma uno è molto più semplice, quindi più diffuso. Supponendo che venga usato quest'ultimo, il motore deve essere libero di ruotare o comunque con basso carico. Modificato: 13 settembre 2019 da Sandro Calligaro
gtsolid Inserita: 13 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 13 settembre 2019 In che senso ha carico? mi chiedi se il torque gira a vuoto? Si, c'e' solo l'attrito delle guarnizioni, un 2-3% della coppia nominale. Ripetevo la fasatura per ogni combinazione. Cosa intendi per verso? Sentendo altre persone nell'automazione mi dicono che il comportamento e' normale...
Sandro Calligaro Inserita: 13 settembre 2019 Segnala Inserita: 13 settembre 2019 (modificato) No, per me non è per niente normale! Se un motore esce dalla fabbrica avvolto (e cablato) nello stesso modo, se l'encoder è lo stesso, è calettato dalla stessa parte e cablato allo stesso modo, la sequenza delle fasi (verso "di rotazione", quello intendevo) è la stessa, mentre la fasatura potrebbe essere variabile (dipende dalla posizione nella quale è stato calettato l'encoder, rispetto al rotore). Un costruttore che si rispetti deve far uscire dalla fabbrica lo stesso modello di motore con la stessa "fattura", al più potrebbe (avvisandoti!) cambiare e poi proseguire con una diversa convenzione, ma non cambiare da motore a motore in modo praticamente casuale. Tutte quelle prove hanno un costo, mentre il produttore dovrebbe solamente fare le stesse operazioni sempre nello stesso modo (senza alcun costo aggiuntivo, anzi!). L'unica cosa che ha un costo aggiuntivo per il costruttore è il montaggio dell'encoder in una ben determinata posizione rispetto al rotore, cosa che per un encoder assoluto potrebbe comunque valere la pena. 46 minuti fa, gtsolid scrisse: In che senso ha carico? mi chiedi se il torque gira a vuoto? Si, c'e' solo l'attrito delle guarnizioni, un 2-3% della coppia nominale. Sì, avevi detto "banco", quindi immaginavo che potesse essere anche qualcosa che comprendeva un carico, per fare delle prove. Puoi darci il link al manuale (meglio inglese)? Comunque, se vuoi verificare ed andare a colpo sicuro riguardo al verso, basta un oscilloscopio e la possibilità di girare a mano il rotore, quando il motore è scollegato. Per la fasatura, invece, occorrerebbe avere anche un segnale di uscita di posizione o una "tacca" di zero. Se ne vale la pena o meno dipende dall'attrezzatura che hai e da quanti motori devi provare. Va anche detto che, una volta che questa cosa sei in grado di farla, ti torna utile in futuro. Modificato: 13 settembre 2019 da Sandro Calligaro
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora