Vai al contenuto
PLC Forum


Cattivo odore su indumenti dopo il lavaggio


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti, da qualche tempo (circa 1 anno) capita una cosa strana. Le mie canottiere e le mie magliette, comprese quelle dei pigiami, le federe del cuscino del letto conservano uno strano odore come di sudore stantio anche dopo il lavaggio. Si tratta di indumenti di cotone. Preciso che sono solito farmi la doccia una volta al giorno, talvolta due e cambio con molta frequenza la biancheria. Succede solo con i miei indumenti. Mia moglie ha provato diverse strategie di lavaggio, cambiare detersivo, aggiungere addittivi e/o igienizzanti, fare l'ammollo in bacinella, lavare due volte i capi. Il problema si è attenuato ma non risolto. Avete suggerimenti in merito?
Grazie


Inserita:
16 minuti fa, modali scrisse:

Mia moglie ha provato diverse strategie di lavaggio, cambiare detersivo, aggiungere addittivi e/o igienizzanti, fare l'ammollo in bacinella, lavare due volte i capi. Il problema si è attenuato ma non risolto. Avete suggerimenti in merito?

che ciclo viene utilizzato? che temperature?

Houseworks expert
Inserita: (modificato)

Problema ricorrente quando non si sa usare bene la lavatrice. Con altissima probabilità avete la macchina sporca.

Ti segnalo in ordine sparso i comportamenti che più spesso, sommati, creano il problema da te esposto.

- chiusura oblò fra un lavaggio e l’altro;

- uso di detersivi liquidi e uso eccessivo di ammorbidente;

- lavaggi a basse temperature;

- lavaggi brevi;

- non effettuazione della pulizia della macchina.

 

Consigli:

- procedete a 4 lavaggi a vuoto a 90 gradi. I primi due con 1 litro di varechina e gli altri con un pulitore per lavatrici che si trova facilmente nei supermercati;

 

Poi, nell’uso quotidiano,

- lavare la biancheria da letto e le asciugamani col ciclo cotoni a 60 gradi, non eco!, con detersivo in polvere;

- se presente, inserire la funzione risciacquo aggiuntivo +acqua per rimuovere meglio residui di detersivo a tutti i lavaggi;

- ridurre drasticamente l’uso di ammorbidente (riservaldolo ai lavaggi ad alte temperature e degli asciugamani);

 

Dimmi quali di queste cose fate o non fate e saprò darti indicazioni più precise.

 

Modificato: da Houseworks expert
Inserita:
5 minuti fa, perryfranz18 scrisse:

che ciclo viene utilizzato? che temperature?

Indipendentemente dal ciclo e dalle temperature il problema si pone solo sui miei capi, nulla su quelli di mia moglie e di mia figlia, sulle lenzuola, le tovaglie ecc.

Inserita:
3 minuti fa, Houseworks expert scrisse:

Problema ricorrente quando non si sa usare bene la lavatrice. Con altissima probabilità avete la macchina sporca.

Ti segnalo in ordine sparso i comportamenti che più spesso, sommati, creano il problema da te esposto.

- chiusura oblò fra un lavaggio e l’altro;

- uso di detersivi liquidi e uso eccessivo di ammorbidente;

- lavaggi a basse temperature;

- lavaggi brevi;

- non effettuazione della pulizia della macchina.

 

Consigli:

- procedete a 4 lavaggi a vuoto a 90 gradi. I primi due con 1 litro di varechina e gli altri con un pulitore per lavatrici che si trova facilmente nei supermercati;

- lavare la biancheria da letto e le asciugamani col ciclo cotoni a 60 gradi, non eco!, con detersivo in polvere;

- se presente, inserire la funzione risciacquo aggiuntivo +acqua per rimuovere meglio residui di detersivo;

- ridurre drasticamente l’uso di ammorbidente (riservaldolo ai lavaggi ad alte temperature e degli asciugamani;

 

Dimmi quali di queste cose fate o non fate e saprò darti indicazioni più precise.

 

Come ho già detto non è un problema con tutto, succede solo con i miei capi, non su quelli di mia moglie, di mia figlia, su asciugamani, lenzuola, tovaglie ecc. E poi non si tratta di odore di "chiuso" o di "marcio" sembra proprio odore di sudore stantio, quasi di grasso irrancìdito

Houseworks expert
Inserita:
2 minutes ago, modali said:

Indipendentemente dal ciclo e dalle temperature il problema si pone solo sui miei capi, nulla su quelli di mia moglie e di mia figlia, sulle lenzuola, le tovaglie ecc.

Se non rispondi a ciò che ti ho chiesto, non ti possiamo aiutare

Inserita:
Proprio adesso, Houseworks expert scrisse:

Se non rispondi a ciò che ti ho chiesto, non ti possiamo aiutare

esatto

Inserita:
Proprio adesso, Houseworks expert scrisse:

Se non rispondi a ciò che ti ho chiesto, non ti possiamo aiutare

Oblò sempre aperto

Detersivo liquido per i colorati, in polvere per i bianchi, ammorbidente molto poco, a volte nulla

Lavaggi colorati a 40, bianchi a 60

Lavaggi brevi quasi mai

Pulizia della macchina ogni tanto

Ultimamente l'ho smontata tutta più volte per un guasto che non ho probabilmente ancora risolto e ho pulito tutto (non era nemmeno molto sporco) la macchina ha 3 anni

Houseworks expert
Inserita:
1 minute ago, modali said:

Come ho già detto non è un problema con tutto, succede solo con i miei capi, non su quelli di mia moglie, di mia figlia, su asciugamani, lenzuola, tovaglie ecc. E poi non si tratta di odore di "chiuso" o di "marcio" sembra proprio odore di sudore stantio, quasi di grasso irrancìdito

Probabilmente hai la pelle più grassa e sudi di più di tua moglie e di tua figlia, ma il problema non sta in te ma in come lavate e usate la macchina. Vai da tua moglie e chiedile le cose che ti ho indicato. In base alle tue risposte, ti saprò dire di più.

 

Comunque, la prova del 9 l’avrai con il lavaggio a 90 con un litro di varechina. Se dopo mezz’ora/quarantacinque minuti che la macchina lava, vedi l’acqua molto scura (è probabile che diventi nera) avete la macchina sporca, gli indumenti conseguentemente non possono essere lavati bene e i tuoi puzzano più di quelli di consorte e figliola perché sudi e hai la pelle più grassa... semplice e lapalissiano Watson...

Sei sicuro che la macchina riscaldi l’acqua. Se la resistenza non funzionasse, è tutto chiaro.

 

Inserita: (modificato)
2 minuti fa, Houseworks expert scrisse:

Probabilmente hai la pelle più grassa e sudi di più di tua moglie e di tua figlia, ma il problema non sta in te ma in come lavate e usate la macchina. Vai da tua moglie e chiedile le cose che ti ho indicato. In base alle tue risposte, ti saprò dire di più.

 

Comunque, la prova del 9 l’avrai con il lavaggio a 90 con un litro di varechina. Se dopo mezz’ora/quarantacinque minuti che la macchina lava, vedi l’acqua molto scura (è probabile che diventi nera) avete la macchina sporca, gli indumenti conseguentemente non possono essere lavati bene e i tuoi puzzano più di quelli di consorte e figliola perché sudi e hai la pelle più grassa... semplice e lapalissiano Watson...

Provare non mi costa nulla, poi riferisco.

Modificato: da modali
Houseworks expert
Inserita:

Se per colorati intendete anche le lenzuola, non le lavate adeguatamente.

Inserita: (modificato)
1 minuto fa, Houseworks expert scrisse:

Se per colorati intendete anche le lenzuola, non le lavate adeguatamente.

No, la biancheria da letto va tutta a 60, come gli asciugamani

Modificato: da modali
Houseworks expert
Inserita:

I 60 gradi che usate per i chiari sono reali o i gradi farlocchi dei lavaggi con funzioni eco impostate? Se tocchi l’oblo mentre la macchina lava deve scottare non essere semplicemente tiepido.

Inserita: (modificato)
1 minuto fa, Houseworks expert scrisse:

I 60 gradi che usate per i chiari sono reali o i gradi farlocchi dei lavaggi con funzioni eco impostate? Se tocchi l’oblo mentre la macchina lava deve scottare non essere semplicemente tiepido.

Scotta, magari non sono 60 ma 55.... non 40

Modificato: da modali
Houseworks expert
Inserita:

Se i sessanta gradi o il ciclo reca un simbolo simile a “=>” allora le temperature sono farlocche

Usate detersivi in polvere per lavare le lenzuola che contengono “sbiancanti a base di ossigeno”? Avete mai aggiunto un additivo tipo il “vanish rosa in polvere”?

Houseworks expert
Inserita:

Che macchina avete e che detersivi usate? Quanti lavaggi a 60 rispetto ai lavaggi a 40/30? Programmi scelti? 

Houseworks expert
Inserita: (modificato)

Per iniziare procederei con il controllare il filtro si scarico;

che la macchina scarichi bene fra un risciacquo e l’altro; 

Che riscaldi; 

che faccia regolarmente le centrifughe fra un risciacquo e l’altro;

 

Mi assicurerei di lasciare l’oblò e cassetto sempre spalancato, asciugare la gomma fra un lavaggio e l’altro e arieggiare spesso il locale;

Mi assicurerei di avere detersivi di marca, in polvere per la biancheria bianca e colori pastello, polvere per colorati (in Italia lo puoi trovare solo on Line) per i colorati più resistenti, liquido senza sbiancanti ottici per i colori scuri, detersivo lana per lana, seta e delicatissimi.

 

Fai un’attenta pulizia come ti ho indicato

 

Il lavaggio a 60 gradi della biancheria deve intervallare quelli per i delicati e quelli a più bassa temperatura, diciamo che ogni due/tre lavaggi a bassa temperatura vi deve essere uno ad almeno sessanta con il detersivo in POLVERE, ciclo di almeno 2h30.

Modificato: da Houseworks expert
Inserita:
2 ore fa, Houseworks expert scrisse:

Se i sessanta gradi o il ciclo reca un simbolo simile a “=>” allora le temperature sono farlocche

Usate detersivi in polvere per lavare le lenzuola che contengono “sbiancanti a base di ossigeno”? Avete mai aggiunto un additivo tipo il “vanish rosa in polvere”?

Dash in polvere con Actilift, non ho sotto mano se contenga sbiancanti. 

Vanish mai

Inserita:
2 ore fa, Houseworks expert scrisse:

Che macchina avete e che detersivi usate? Quanti lavaggi a 60 rispetto ai lavaggi a 40/30? Programmi scelti? 

Rex Electrolux

Lavaggi a 60 e a bassa temperatura direi 1 a 1

Cotone NON ECO 60

Colorati 40

Inserita:
2 ore fa, Houseworks expert scrisse:

Per iniziare procederei con il controllare il filtro si scarico;

che la macchina scarichi bene fra un risciacquo e l’altro; 

Che riscaldi; 

che faccia regolarmente le centrifughe fra un risciacquo e l’altro;

 

Mi assicurerei di lasciare l’oblò e cassetto sempre spalancato, asciugare la gomma fra un lavaggio e l’altro e arieggiare spesso il locale;

Mi assicurerei di avere detersivi di marca, in polvere per la biancheria bianca e colori pastello, polvere per colorati (in Italia lo puoi trovare solo on Line) per i colorati più resistenti, liquido senza sbiancanti ottici per i colori scuri, detersivo lana per lana, seta e delicatissimi.

 

Fai un’attenta pulizia come ti ho indicato

 

Il lavaggio a 60 gradi della biancheria deve intervallare quelli per i delicati e quelli a più bassa temperatura, diciamo che ogni due/tre lavaggi a bassa temperatura vi deve essere uno ad almeno sessanta con il detersivo in POLVERE, ciclo di almeno 2h30.

Direi che ci siamo su tutto

Filtro pulito

Scarica e centrifuga regolarmente 

Scalda

Provo a fare la pulizia

Houseworks expert
Inserita:
20 minutes ago, modali said:

Direi che ci siamo su tutto

Filtro pulito

Scarica e centrifuga regolarmente 

Scalda

Provo a fare la pulizia

Strano...

Verifica con la pulizia e vediamo. Da ciò che dici emergerebbe un uso corretto della macchina. Anche il detersivo è di buona qualità.

Dopo la pulizia, riscrivi e ne ragioniamo... Riempite molto la macchina? Le dosi di detersivo che mettete in un carico che lavate a 60 gradi qual è?

 

Inserita:
11 ore fa, modali scrisse:

Indipendentemente dal ciclo e dalle temperature il problema si pone solo sui miei capi, nulla su quelli di mia moglie e di mia figlia, sulle lenzuola, le tovaglie ecc.

 

Asciugati all'aria o in asciugatrice?

Inserita:
11 ore fa, Houseworks expert scrisse:

tuoi puzzano più di quelli di consorte e figliola perché sudi e hai la pelle più grassa

 

E' normale per i maschi odorare di più... sappiamo di "selvatico" 🤣

Houseworks expert
Inserita:

Estrapolato solo quella frase suona strano... ma subito prima, in sostanza, dicevo che i panni venivano lavati male ma che probabilmente puzzassero solo (o magari di più) i suoi per la pelle più grassa. 

 

Una cosa che non ho chiesto è se i livelli dell’acqua sono adeguati. Non vorrei che fosse difettoso il pressostato e la macchina lavasse con troppo poca acqua...

 

Inserita:
il 14/9/2019 at 15:11 , Houseworks expert scrisse:

Strano...

Verifica con la pulizia e vediamo. Da ciò che dici emergerebbe un uso corretto della macchina. Anche il detersivo è di buona qualità.

Dopo la pulizia, riscrivi e ne ragioniamo... Riempite molto la macchina? Le dosi di detersivo che mettete in un carico che lavate a 60 gradi qual è?

 

No. Non riempiamo molto la lavatrice. Dash in polvere mi sembra intorno ai 100/120 ml per il lavaggio a 60

 

8 ore fa, Houseworks expert scrisse:

Estrapolato solo quella frase suona strano... ma subito prima, in sostanza, dicevo che i panni venivano lavati male ma che probabilmente puzzassero solo (o magari di più) i suoi per la pelle più grassa. 

 

Una cosa che non ho chiesto è se i livelli dell’acqua sono adeguati. Non vorrei che fosse difettoso il pressostato e la macchina lavasse con troppo poca acqua...

 

Acqua adeguata. In relazione ad una lavatrice recente. La vasca non si riempie moltissimo ma direi che la quantità di acqua é adeguata 

 

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...