gtsolid Inserito: 16 settembre 2019 Segnala Inserito: 16 settembre 2019 Ciao a tutti. Una domanda teorica: se ho 2 rotaie distanti metri tra di loro, su cui ognuna é calettato un motore lineare ed una riga ottica, é possibile pilotare il sistema in questo modo? Secondo me ogni motore "tirerebbe acqua al suo mulino", de facto andando in surriscaldamento perché é impossibile che i 2 encoder segnino lo stesso valore. Cosa ne pensate?
Livio Orsini Inserita: 17 settembre 2019 Segnala Inserita: 17 settembre 2019 12 ore fa, gtsolid scrisse: Cosa ne pensate? Che una cosa che si fa normalmente da anni; si realizza la configurazione comunemente detta "asse elettrico". In questo modo i due assi assumono la stessa posizione. Poi ci sono varie "sfumature" di questa configurazione che dipendo dalle caratteristiche dell'applicazione, ma per questo sarebbero necessari maggiori dati.
gtsolid Inserita: 17 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2019 L'asse elettrico funziona ok, ma non lo capisco. Se ho 2 righe ottiche che spaccano il centesimo di micron, come é possibile che 2 pattini distanti tra di loro metri non diano problemi? É impossibile che siano alla stessa quota. Forse sono mappati con un interferometro?
Livio Orsini Inserita: 17 settembre 2019 Segnala Inserita: 17 settembre 2019 12 minuti fa, gtsolid scrisse: Se ho 2 righe ottiche che spaccano il centesimo di micron, come é possibile che 2 pattini distanti tra di loro metri non diano problemi? Se il sitema è ben progettato e ben realizzato problemi non ce ne sono. Ci sono sitemi anche più precisi di così. Tutto dipende da cosa si deve realizzare e da cosa si vuole spendere.
gtsolid Inserita: 17 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2019 Non risponde alla mia domanda. É ovvio che se é progettato bene non ci sono problemi. Ma indipendentemente dall'applicazione ho ancora quei dubbi.
Livio Orsini Inserita: 17 settembre 2019 Segnala Inserita: 17 settembre 2019 2 ore fa, gtsolid scrisse: Ma indipendentemente dall'applicazione ho ancora quei dubbi. Non so che farci.
gtsolid Inserita: 17 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 17 settembre 2019 Va bin cercheró risposte. Ciao a tutti
pigroplc Inserita: 18 settembre 2019 Segnala Inserita: 18 settembre 2019 i due motori e le due righe ottiche sono montate su una meccanica che per sua natura è più o meno elastica. Faccio l'esempio del carro ponte: anche se c'è una differenza di qualche decimo mica succede nulla, sfido chiunque a dimostrare il contrario..... Se hai una macchina che invece ha una rigidità elevata e i motori distanti di qualche metro ho personalmente provato sia la gestione con master/slave in coppia che master/slave sullo stesso encoder e fatte le dovute regolazioni entrambe le soluzioni funzionano.
Livio Orsini Inserita: 18 settembre 2019 Segnala Inserita: 18 settembre 2019 2 minuti fa, pigroplc scrisse: sfido chiunque a dimostrare il contrario..... Hai perfettamente ragione. E una tecnica consolidata da decenni. Come sempre bisogna distinguere i risultati dei lavori ben fatti da quelli mal fatti. Bisogna sempre ricercare per prima cosa la soluzione più adatta per quell'applicazione. 5 minuti fa, pigroplc scrisse: .....e fatte le dovute regolazioni entrambe le soluzioni funzionano. Altro dato fondamentale: l'ottimizzazione.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora