Miky.79 Inserito: 20 settembre 2019 Segnala Inserito: 20 settembre 2019 Buonasera a tutti, sono nuovo iscritto e quindi perdonatemi se Faccio qualche errore , comunque volevo una delucidazione in merito a un quadro elettrico di comando pompa sommersa ,perché essendo trifase c'è la presenza di un condensatore e se quello esistente e della giusta capacità . Vi allego qualche foto
Maurizio Colombi Inserita: 20 settembre 2019 Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Dipende come è collegato il condensatore. Potrebbe, anzi sicuramente è, per il rifasamento della corrente del motore.
Miky.79 Inserita: 20 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Buonasera Maurizio e grazie della tempestiva risposta, comunque come si vede il condensatore é collegato direttamente sulla morsettiera alimentazione pompa . Ma come capacità va bene per la pompa?
ROBY 73 Inserita: 20 settembre 2019 Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Ciao Miky.79, 5 minuti fa, Maurizio Colombi scrisse: Dipende come è collegato il condensatore. Potrebbe, anzi sicuramente è, per il rifasamento della corrente del motore. infatti mi sembra di vedere che i 3 fili marroni che escono dal condensatore vadano a collegarsi sui 3 morsetti delle 3 fasi in ingresso dei morsetti di appoggio sulla barra omega. Quel condensatore serve proprio per il rifasamento.
Miky.79 Inserita: 20 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Penso proprio che sia così , comunque siccome vorrei fare un controllo più appropriato ,il condensatore esistente è di 26.5 uF ,va bene come capacità o se qualcuno mi sa dire come calcolarlo? Grazie ragazzi. E un gruppo favoloso .
ROBY 73 Inserita: 20 settembre 2019 Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Sinceramente non ricordo la formula precisa per il calcolo del condensatore, ma se hanno costruito il quadrio così (e magari in teoria anche certificato), per quella pompa, allora significa che va bene (in teoria )
Miky.79 Inserita: 20 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 20 settembre 2019 Caro Roby 73 in teoria è così ma siccome sono state sostituite 3 pompe in 10 anni e ti dico di più l installatore che ha eseguito la sostituzione della pompa che sta a 204 metri di profondità ( non è un elettricista) sono quelli di manutenzione pozzi artesiani , anno passato un 3 X10 senza conduttore G.V quindi e sprovvista si messa a terra , immagina se dovessi fidarmi del quadro di comando ,ecco perché ho chiesto se come capacità il condensatore va bene io sono un elettricista ma sinceramente non ricordo la formula di calcolo, e ti dico di più come protezione generale era protetta solo da un magnetotermico neanche un differenziale immagina tu .
ROBY 73 Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 (modificato) 32 minuti fa, Miky.79 scrisse: Caro Roby 73 in teoria è così ma siccome sono state sostituite 3 pompe in 10 anni Ah, pensavo fosse tutto nuovo (o più o meno). Ad ogni modo essendo stato acquistato 10 anni fa, credo che il quadro sia stato comunque acquistato dallo stesso installatore, non credo proprio si sia messo lui a cablarlo e fare calcoli per il condensatore o la termica. Piuttosto prendi il tester (con la funzione di misura di capacità naturalmente) e verifica che sia ancora nei valori corretti. 32 minuti fa, Miky.79 scrisse: io sono un elettricista ma sinceramente non ricordo la formula di calcolo, Siamo già in 2 allora, proverò a cercarla e comunque credo che ci siano già delle tabelle in rete. 32 minuti fa, Miky.79 scrisse: e ti dico di più l installatore che ha eseguito la sostituzione della pompa che sta a 204 metri di profondità ( non è un elettricista) sono quelli di manutenzione pozzi artesiani , anno passato un 3 X10 senza conduttore G.V quindi e sprovvista si messa a terra , immagina se dovessi fidarmi del quadro di comando , e ti dico di più come protezione generale era protetta solo da un magnetotermico neanche un differenziale immagina tu . "Ah bene, ottimo, bel lavoro proprio" Modificato: 21 settembre 2019 da ROBY 73
Maurizio Colombi Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 Allora: 8 ore fa, Miky.79 scrisse: anno passato un 3 X10 senza conduttore G.V quindi e sprovvista si messa a terra , la pompa, che sta a 204 metri, è più a terra della puntazza di terra, credimi! 8 ore fa, Miky.79 scrisse: come protezione generale era protetta solo da un magnetotermico neanche un differenziale Così lo avresti tolto dopo due o tre giorni... Purtroppo chi fa pozzi, queste cose le sa, perchè loro fanno 100 pozzi all'anno ed un elettricista ne fa (o meglio ne collega) uno all'anno. Ma ciò non toglie che un elettricista queste cose non le debba sapere! 8 ore fa, Miky.79 scrisse: non ricordo la formula di calcolo Non ricordate la formula perchè non esiste una formula. O meglio stiamo parlando di un insieme di operazioni che ci portano a ricavare lo sfasamento da correggere e che ci permetterà di ricavare il valore del condensatore da mettere per diminuire questo benedetto angolo di sfasamento.
Elettroplc Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 Lo fanno x non avere lamentele dai clienti col differenziale. Poi.. Provate ad inserire 4 conduttori da 10mm 2 x4!!! Nel passacavo?? Per me non entra. Poi.. Il suo cavo in silicone della pompa si deve giuntare esterno con il nuovo. E questo è un bel problema. Può essere di rifasamento come di spunto.
Miky.79 Inserita: 21 settembre 2019 Autore Segnala Inserita: 21 settembre 2019 . Ragazzi buongiorno per rispondere a Maurizio non sono d accordo sul fatto che la pompa a 204 metri funge da dispersore meglio rispetto a una vere puntazza , primo perché le normative impongono obbligatoriamente il collegamento della messa a terra di tutte le utenze per i contatti indiretti e diretti , secondo la pompa così com'è e considerata una massa estranea e sappiamo benissimo che tutte le masse estranee devono essere collegate al dispersore in quanto devono avere lo stesso equipotenziale, terzo anche se qualcuno pensa che siccome sta in acqua disperde , l'acqua per essere un buon dispersore deve essere salata e non acqua di falda , ma per concludere si devono rispettare le normative .Quelli che fanno i pozzi ci giocano secondo me su questo tipo di installazione barbara altrimenti danni non ne succedono.
Maurizio Colombi Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 2 ore fa, Miky.79 scrisse: non sono d accordo sul fatto che la pompa a 204 metri funge da dispersore meglio rispetto a una vere puntazza Non ho mai detto questo, ho solamente voluto precisare (senza dilungarmi oltre) che: in caso di dispersione, questa si "disperderebbe" ulteriormente attraverso tutto quello che c'è intorno alla pompa... a 204 metri sottoterra, un'apparecchiatura elettrica posta a 204 metri sotto il livello zero, potrebbe essere considerata come parte metallica posta dietro una barriera o un involucro che può essere rimosso solo con l’uso di un attrezzo, che 204 metri di tubazione non credo siano di metallo elettricamente conduttivo e perfettamente raccordato, che, nel caso fosse cosi e la struttura metallica della pompa non fungesse da pseudo dispersore, la tubazione potrebbe essere messa a terra immediatamente all'uscita del pozzo... risparmiando un bel 200 e passa metri di cavo, ma soprattutto che la vedo dura avere un contatto diretto od indiretto con una parte posta a 204 metri sotto il livello zero. In ogni modo vedo che c'è un po' di confusione sulla definizione di massa e massa estranea... ma è solo un mio punto di vista, ed ognuno la vede a modo suo.
ppfanta Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 (modificato) Be un anno fa abbiamo cambiato la pompa sommersa del pozzo comune (piccola 1.2 kw 380 volt a 12 mt ) e l'elettricista disse la stessa cosa sulla terra che non servia, l'altra settimana causa fulmine l'abbiamo ricambiata ma stavolta con la terra portata alla puntazza e cavo cambiato (PS senza elettricista stavolta) e giunta fatta in resina al posto dell'autoagglomerante Modificato: 21 settembre 2019 da ppfanta
del_user_271852 Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 11 ore fa, Maurizio Colombi scrisse: la pompa, che sta a 204 metri, è più a terra della puntazza di terra, credimi! Appunto e il 2 ore fa, ppfanta scrisse: l'altra settimana causa fulmine l'abbiamo ricambiata e ci credo ha trovato questo zero assoluto.
Maurizio Colombi Inserita: 21 settembre 2019 Segnala Inserita: 21 settembre 2019 12 ore fa, Elettroplc scrisse: Può essere di rifasamento come di spunto. Beh... spuntare un motore da 7 cavalli e mezzo, su una pompa con 200 e passa metri di prevalenza... la vedo dura! Ma basta scrivere qualcosa!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora